• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Le evoluzioni dell’intelligenza artificiale prodotta da OpenAI, un confronto fra GPT-4 e GPT-3.5
    Pubblicato in Articoli

    Le evoluzioni dell’intelligenza artificiale prodotta da OpenAI, un confronto fra GPT-4 e GPT-3.5

    John Toscano
    24 Marzo 2023

    3 risposte

    Negli ultimi mesi, precisamente dalla sua presentazione nel novembre 2022, abbiamo parlato spesso di ChatGPT, il chatbot prodotto da OpenAI che risponde a domande e risolve problemi utilizzando l’intelligenza artificiale. Questa intelligenza artificiale è prodotta dall’utilizzo di un Large Language Model o LLM, che consente di generare testo perché poggia su una rete neurale con…

    Leggi l’articolo completo: Le evoluzioni dell’intelligenza artificiale prodotta da OpenAI, un confronto fra GPT-4 e GPT-3.5
  • I 25 anni di curl, la nuova release 8.0.0 e subito dopo la 8.0.1, con scuse annesse
    Pubblicato in Notizie

    I 25 anni di curl, la nuova release 8.0.0 e subito dopo la 8.0.1, con scuse annesse

    Raoul Scarazzini
    23 Marzo 2023

    Il 20 marzo 2023 il progetto curl ha celebrato il venticinquesimo compleanno e Daniel Stenberg, il creatore e manutentore del progetto, ne ha approfittato per ripercorrere le tappe importanti della storia del progetto. È interessante imparare come agli inizi il progetto si chiamasse httpget e fosse gestito da tale Rafael il quale, dopo aver visto…

    Leggi l’articolo completo: I 25 anni di curl, la nuova release 8.0.0 e subito dopo la 8.0.1, con scuse annesse
  • Nuove frontiere per i malware, ecco IceFire, un ransomware Windows che ora funziona anche in Linux
    Pubblicato in Notizie

    Nuove frontiere per i malware, ecco IceFire, un ransomware Windows che ora funziona anche in Linux

    Raoul Scarazzini
    22 Marzo 2023

    Abbiamo imparato ormai tutti noi utilizzatori di Linux, qualcuno purtroppo per esperienza diretta, come la questione malware e nello specifico ransomware non sia più prerogativa solamente dei sistemi Microsoft Windows. Si pensi ai ransomware Linux.Wifatch e Linux.Encoder.1 che si aggiungono, come abbiamo già raccontato, ai numeri dei malware di tipo Ransomware del 2022, che sono…

    Leggi l’articolo completo: Nuove frontiere per i malware, ecco IceFire, un ransomware Windows che ora funziona anche in Linux
  • Docker cancella Free Teams, impone agli utenti di pagare una subscription, ma poi si scusa, tardi, e male
    Pubblicato in Notizie

    Docker cancella Free Teams, impone agli utenti di pagare una subscription, ma poi si scusa, tardi, e male

    Raoul Scarazzini
    21 Marzo 2023

    2 risposte

    Di comunicazioni fatte male è piena la storia dell’informatica, e non solo quella. Con una mail sbagliata si rischia grosso e più è grossa l’azienda che compie l’errore, più il rischio che questo si rifletta sul business diventa alto. Protagonista della vicenda che stiamo raccontando è l’azienda Docker, che da tempo ha impostato una strategia…

    Leggi l’articolo completo: Docker cancella Free Teams, impone agli utenti di pagare una subscription, ma poi si scusa, tardi, e male
  • Usare pip fuori da un Virtual Environment Python non sarà più possibile nelle prossime Debian/Ubuntu (e forse Fedora)
    Pubblicato in Notizie

    Usare pip fuori da un Virtual Environment Python non sarà più possibile nelle prossime Debian/Ubuntu (e forse Fedora)

    Raoul Scarazzini
    20 Marzo 2023

    Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…

    Leggi l’articolo completo: Usare pip fuori da un Virtual Environment Python non sarà più possibile nelle prossime Debian/Ubuntu (e forse Fedora)
  • Tutta la logica di Elon Musk: renderemo open-source l’algoritmo di Twitter, ma chi dovrebbe farlo è stato licenziato
    Pubblicato in Notizie

    Tutta la logica di Elon Musk: renderemo open-source l’algoritmo di Twitter, ma chi dovrebbe farlo è stato licenziato

    Raoul Scarazzini
    17 Marzo 2023

    Una risposta

    Ricordate quanto abbiamo parlato dei licenziamenti di massa operati da Elon Musk in Twitter ed al fatto che prima o dopo si sarebbe arrivati a dover fronteggiare qualche disservizio importante? Non più tardi di due settimane fa, precisamente il primo di marzo, la circostanza si è verificata, come raccontato da Bleeping Computer, nell’eloquente articolo Twitter…

    Leggi l’articolo completo: Tutta la logica di Elon Musk: renderemo open-source l’algoritmo di Twitter, ma chi dovrebbe farlo è stato licenziato
  • L’analisi di GitGuardian è spietata: su GitHub ci sono dieci milioni di secret/token/password esposti
    Pubblicato in Notizie

    L’analisi di GitGuardian è spietata: su GitHub ci sono dieci milioni di secret/token/password esposti

    Raoul Scarazzini
    16 Marzo 2023

    GitGuardian è un’azienda il cui omonimo prodotto di punta si occupa di cercare all’interno dei repository analizzati l’esposizione di potenziali dati sensibili, siano questi secret, token o semplici password. GitGuardian fornisce una piattaforma SaaS (Software As A Service) utilizzata da svariati utenti, pertanto è presumibile che le analisi derivanti dal suo utilizzo forniscano un termometro…

    Leggi l’articolo completo: L’analisi di GitGuardian è spietata: su GitHub ci sono dieci milioni di secret/token/password esposti
  • Phil Nash, uno dei creatori di C++, non ha dubbi: il miglior linguaggio per imparare a programmare è Python (e non JavaScript)
    Pubblicato in Notizie

    Phil Nash, uno dei creatori di C++, non ha dubbi: il miglior linguaggio per imparare a programmare è Python (e non JavaScript)

    Raoul Scarazzini
    15 Marzo 2023

    3 risposte

    Il linguaggio open-source Python, creato da Guido Van Rossum nel 1991 (che anno è stato quello per l’informatica!), non ha certo bisogno di presentazioni o particolari promozioni da parte di nessuno. È stabilmente tra i linguaggi più usati dagli sviluppatori e buona parte dei tool che normalmente vengono utilizzati su base quotidiana sono sviluppati proprio…

    Leggi l’articolo completo: Phil Nash, uno dei creatori di C++, non ha dubbi: il miglior linguaggio per imparare a programmare è Python (e non JavaScript)
Pagina precedente
1 … 68 69 70 71 72 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube