-
Pubblicato in Notizie
La prima release di Ubuntu Core Desktop, l’idea di Canonical del sistema immutabile basato su Snap
Lo scorso giugno parlavamo della volontà da parte di Canonical di produrre una distribuzione di Ubuntu che fosse totalmente basata su applicazioni Snap, e quindi per natura immutabile. Da qui la necessità di utilizzare una base solida, rappresentata da Ubuntu Core – il sistema Ubuntu pensato e studiato per l’Internet Of Things/IoT – e la…
-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux 9.3, la prima release che non rispetta i tempi di RHEL e che farà capire quanto funziona la compatibilità ABI
7 risposte
Il progetto AlmaLinux non dorme mai. Mentre i responsabili della promozione sono impegnati alle conferenze e stanno organizzando il primo evento AlmaLinux-centrico a Tokio, che si svolgerà il prossimo 9 dicembre, gli sviluppatori hanno annunciato la disponibilità della versione 9.3 di AlmaLinux, la quale ha una particolarità: è la prima ad uscire in tempi indiretti…
-
Pubblicato in Notizie
Tutta la saggezza che arriva dalla Kubecon di Chicago attraverso il cofondatore di Kubernetes: basta complessità!
2 risposte
Basterebbe l’incipit di questo articolo di The New Stack che racconta dell’intervento di Tim Hockin alla Kubecon che si è svolta la scorsa settimana a Chicago: Top Kubernetes engineers are agreeing: K8s is getting too complex, for end-users and maybe even for the core maintainers themselves. Time to put complexity on a budget. I più…
-
Pubblicato in Notizie
Python obfuscation traps, un attacco su larga scala che prevede pacchetti malevoli scoperto da Checkmarx
Nel leggere il recente sondaggio riportato da devops.com nel quale si racconta di un incremento sensibile negli incidenti relativi alle piattaforme di erogazione delle aziende I.T. non si può fare a meno di pensare a quanto insicuro sia il mondo Ne è l’ennesima prova lo studio dal titolo Python obfuscation traps pubblicato dall’azienda Checkmarx, nel…
-
Pubblicato in Notizie
Grossi problemi con gli update di macOS, e li ha scoperti il team di Asahi Linux, port del pinguino per processori Apple M1
6 risposte
Della distribuzione Asahi Linux, dedicata al porting dell’amato pinguino sui processori auto prodotti da Apple, avevamo parlato due distinte occasioni nel recente passato, indicando come il progetto rappresentasse una valida ragione per passare ai processori Apple Silicon, il cui più recente è M1, introdotto nel novembre 2020. La notizia che raccontiamo oggi contestualizza ancora meglio…
-
Pubblicato in Notizie
Cose di cui non si sentiva la mancanza: il BSOD in Linux! Ci ha pensato Systemd!
17 risposte
È vero che i problemi della vita sono altri, è vero che – contestualizzata – la notizia che stiamo dando ha certamente un suo senso, ma vedere lo screenshot riportato in questa notizia di Phoronix fa sanguinare gli occhi: Tema della notizia è la release 255-rc1 di Systemd, il progetto guidato da Lennart Poettering (oggi…
-
Pubblicato in Notizie
Itanium esala l’ultimo respiro, tutto il codice a supporto del processore verrà rimosso nel Kernel Linux 6.7
Nell’evoluzione dei processori informatici, l’architettura Itanium di Intel rappresenta un capitolo significativo, ed ha la particolarità di esser stato caratterizzato tanto da obiettivi ambiziosi, quanto allo stesso tempo da limiti insuperabili. Introdotta nel 2001 come una promessa rivoluzionaria nell’ambito dei microprocessori, l’architettura Itanium doveva ridefinire il panorama dell’elaborazione dati in termini di prestazioni, scalabilità e…
-
Pubblicato in Notizie
Wayland continua ad essere la scelta prediletta per le nuove distribuzioni, dopo Fedora 40 ecco Linux Mint e Raspberry Pi OS
3 risposte
Quando abbiamo raccontato un paio di mesi fa della scelta di Fedora di deprecare X11 in favore di Wayland a partire dalla versione 40, avevamo concluso dicendo che verosimilmente a questa scelta ne sarebbero seguite altre simili da parte di altre distribuzioni. Tra i commenti dell’articolo veniva citata Linux Mint la quale, al tempo dell’articolo,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte