-
Pubblicato in Notizie
KDE, widget, estensioni, add-on e paranoia: quando l’rm -rf arriva da un tema
Pochi giorni fa, un utente Reddit menzionava di aver subito niente meno che un rm -rf dopo aver installato un tema globale in ambiente KDE su Linux. Come si nota dallo screenshot del thread, tale estensione/tema è stato scaricato ben 3806 volte: Sebbene ciò possa essere un buon reminder per ricordarvi di tenere dei backup…
-
Pubblicato in Notizie
Paul Cormier, storico CEO e presidente di Red Hat, va in pensione, e con lui un pezzo di storia dell’open-source
Quando si scrivono frasi come “lui c’era dall’inizio” si ha quasi sempre l’impressione di sovrastimare un poco, enfatizzando situazioni non del tutto corrispondenti alla realtà, ma nel caso della persona di cui raccontando oggi non c’è alcuna esagerazione. Paul Cormier, quando Red Hat ha iniziato ad assumere le connotazioni di azienda enterprise, era presente ed…
-
Pubblicato in Notizie
Il numero di secret e credenziali esposte nei repository GitHub è in preoccupante crescita, lo Shift-left è per molti ancora un miraggio
Questa notizia potrebbe apparire essere su GitHub, ma in realtà non è così. GitHub campeggia nel titolo poiché, come molti hanno notato, la maggioranza dei progetti open-source risiede sulla piattaforma di proprietà di Microsoft, ma la verità è che i numeri che stiamo snocciolando sono la fotografia di un trend generale, per quanto riguarda gli…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo ElasticSearch, MongoDB e Hashicorp, anche Redis cambia licenza, dall’open-source BSD, ad una doppia licenza… molto poco open!
3 risposte
Con un annuncio che non ha sorpreso nessuno, Rowan Trollope, CEO dell’azienda Redis, che produce l’omonimo software – database NoSQL Key/Value utilizzato da migliaia di applicazioni web – ha formalizzato il cambio di licenza del proprio prodotto di punta: Beginning today, all future versions of Redis will be released with source-available licenses. Starting with Redis…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle pubblica Java 22 ed invita gli utenti ad usare la propria extension di VS Code invece che quella di Red Hat
6 risposte
Il giorno della festa del papà, lo scorso 19 marzo, Oracle ha rilasciato un nuova release di JDK, ossia il Java Development Kit, arrivato alla versione 22. Al netto delle migliorie apportate al linguaggio, che dovrebbero trovare il favore di tutti gli sviluppatori, a focalizzare l’attenzione su questa release sono i messaggi di contorno che…
-
Pubblicato in Notizie
OpenELA subentra al Kernel Linux per non deprecare la versione 4.14, destinata altrimenti al fine vita, creando il progetto kernel-lts
2 risposte
Tra le versioni del Kernel Linux originariamente previste come LTS (Long Term Support, quindi supportate per sei anni) di cui poi è stata rivista la finestra di mantenimento (a due anni) rientrava anche la release 4.14, protagonista di questa notizia. Ne parlavamo in questo articolo che raccontava come, insieme alla mancanza di maintainer, il problema…
-
Pubblicato in Notizie
Tutte le minacce del momento verso Linux, tra malware, trojan e per fortuna anche qualche condanna
Non ci sono, e non ci saranno mai, momenti tranquilli per la sicurezza in Linux, così come per qualsiasi altro sistema operativo, ma ci sono periodi, come quello in corso, in cui se possibile la situazione è ancora più critica. Si parte con quanto racconta Dark Reading a proposito di una variante di Bifrost, una…
-
Pubblicato in Notizie
La versione 6.8 del Kernel Linux, con il driver Intel che rimpiazzerà i915 ed i suoi quasi dieci milioni di oggetti Git
Nonostante avesse indicato la probabile necessità di una ulteriore release candidate, lo scorso 10 marzo Linus Torvalds ha varato la versione 6.8 del Kernel Linux, pubblicando nel consueto messaggio di completamento release sulla mailing list i dettagli relativi a questo ciclo: This is not the historically big release that 6.7 was – we seem to…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte