• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciato Ansible 3.0.0, che si sdoppia
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Ansible 3.0.0, che si sdoppia

    Marco Bonfiglio
    1 Marzo 2021

    Una risposta

    L’automazione e la gestione di un gran numero di macchine tramite codice (quindi un software) sono – ormai da qualche anno – i temi centrali dei sistemisti, di ogni ordine e grado. In questo ambito Ansible è sicuramente lo strumento che va per la maggiore, che sia usato in esclusiva o accoppiato ad altri con…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Ansible 3.0.0, che si sdoppia
  • Raspberry Pi Pico, uno sguardo al piccolo ma interessante microcontrollore
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi Pico, uno sguardo al piccolo ma interessante microcontrollore

    Mattia Crippa
    26 Febbraio 2021

    Il Raspberry Pi è ben noto come un computer a scheda singola (SBC) sul quale viene eseguito Linux, ma il nuovo modello, che prende il nome di Raspberry Pi Pico, è diverso dai suoi predecessori per diversi motivi.Pur essendo ancora un Raspberry Pi, il Pico sta entrando nel mondo in cui Arduino (e altri competitor) stabiliscono…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi Pico, uno sguardo al piccolo ma interessante microcontrollore
  • RedHat acquisisce StackRox, per il bene di Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    RedHat acquisisce StackRox, per il bene di Kubernetes

    Elena Metelli
    25 Febbraio 2021

    L’acquisizione è stata ufficializzata qualche giorno fa: Red Hat ha acquisito StackRox, società che si occupa di sicurezza, per 100 milioni di dollari (bruscolini in effetti). La particolarità di questa società è focalizzarsi sulla sicurezza dei cluster Kubernetes, analizzando e raccogliendo dati con componenti installati direttamente all’interno dell’infrastruttura. Inoltre, il loro ecosistema include anche delle…

    Leggi l’articolo completo: RedHat acquisisce StackRox, per il bene di Kubernetes
  • Che fine ha fatto Richard Stallman?
    Pubblicato in Notizie

    Che fine ha fatto Richard Stallman?

    Raoul Scarazzini
    24 Febbraio 2021

    5 risposte

    Nel discutere pochi giorni fa della questione cURL su GitHub/Microsoft e soprattutto dell’interessante vicenda del commerciale Canonical che ha contattato via Linkedin l’utente che aveva lanciato una Ubuntu in Azure, molti si sono chiesti: cosa avrebbe da dire Richard Stallman in merito? Ed il pensiero successivo per molti è stato: un attimo, ma che fine…

    Leggi l’articolo completo: Che fine ha fatto Richard Stallman?
  • Linux atterra -letteralmente- su Marte grazie alla NASA ed all’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Linux atterra -letteralmente- su Marte grazie alla NASA ed all’OpenSource

    Matteo Cappadonna
    23 Febbraio 2021

    2 risposte

    E’ oramai risaputo che per quanto riguarda l’esplorazione e la navigazione spaziale il nostro amato sistema operativo abbia un ruolo da protagonista. Che sia per sistemi esterni o, con le opportune modifiche, adattato a funzionare in real-time, che sia direttamente la NASA o enti esterni come SpaceX, oramai i sistemi Linux nello spazio sono davvero…

    Leggi l’articolo completo: Linux atterra -letteralmente- su Marte grazie alla NASA ed all’OpenSource
  • Hai attivato Ubuntu Linux su Microsoft Azure? Controlla Linkedin, potresti avere richieste di contatto (da commerciali Canonical)
    Pubblicato in Notizie

    Hai attivato Ubuntu Linux su Microsoft Azure? Controlla Linkedin, potresti avere richieste di contatto (da commerciali Canonical)

    Raoul Scarazzini
    22 Febbraio 2021

    Una risposta

    Sia o meno il segreto di Pulcinella (col carnevale appena passato l’accostamento ci sta) poco cambia e riporta al vecchio adagio: quanto le aziende fornitrici di soluzioni per il cloud sanno di noi, che ci lavoriamo? Partiamo col raccontare la storia che riporta ZDNet. C’è un nostro connazionale, Luca Bongiorni, che lancia una VM Ubuntu…

    Leggi l’articolo completo: Hai attivato Ubuntu Linux su Microsoft Azure? Controlla Linkedin, potresti avere richieste di contatto (da commerciali Canonical)
  • Quartz64, il mini pc stile RaspberryPI di Pine64, con un pizzico di E-Ink
    Pubblicato in Notizie

    Quartz64, il mini pc stile RaspberryPI di Pine64, con un pizzico di E-Ink

    Elena Metelli
    19 Febbraio 2021

    3 risposte

    Durante il consueto community update mensile, Pine64 ha presentato il suo nuovo progetto: Quartz64 model A, un single-board computer. Sulla carta le specifiche tecniche non sono per niente male, qui le principali: SoC (System On Chip) Rockchip RK3566 CPU ARM Cortex-A55 fino a 1.8 GHz GPU Mali-G52 ad 800Mhz (supporto Vulkan 1.0 ed 1.1) RAM…

    Leggi l’articolo completo: Quartz64, il mini pc stile RaspberryPI di Pine64, con un pizzico di E-Ink
  • Linux Kernel 5.11 rilasciato, nuove funzionalità aggiunte
    Pubblicato in Notizie

    Linux Kernel 5.11 rilasciato, nuove funzionalità aggiunte

    Mattia Crippa
    18 Febbraio 2021

    Quale modo migliore per gli appassionati dell’open source di festeggiare San Valentino se non con il rilascio stabile del kernel Linux 5.11 ? Linus Torvalds ha persino cambiato il nome in codice del kernel per l’occasione in “Valentine’s Day Edition”.Linux 5.11 ha aggiunto molte funzionalità e abilitazioni hardware sia per AMD che per Intel, effettuando modifiche non sostanziali…

    Leggi l’articolo completo: Linux Kernel 5.11 rilasciato, nuove funzionalità aggiunte
Pagina precedente
1 … 136 137 138 139 140 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube