• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ecco la risposta di Amazon AWS al cambio di licenza di Elasticsearch: un fork
    Pubblicato in Notizie

    Ecco la risposta di Amazon AWS al cambio di licenza di Elasticsearch: un fork

    Raoul Scarazzini
    25 Gennaio 2021

    Ne abbiamo parlato venerdì, ed è già il momento di rifarlo poiché la questione Elastic/AWS è ben lontana dall’essere conclusa. Il riassunto di quanto accaduto sinora è molto semplice. L’azienda Elastic ha deciso di modificare la licenza con cui il proprio prodotto viene distribuito, da Apache 2.0 a SSPL, cercando di limitare quelle che a…

    Leggi l’articolo completo: Ecco la risposta di Amazon AWS al cambio di licenza di Elasticsearch: un fork
  • Elastic cambia le licenze, duro scontro con Amazon AWS
    Pubblicato in Notizie

    Elastic cambia le licenze, duro scontro con Amazon AWS

    Mattia Crippa
    22 Gennaio 2021

    Dallo spazio alle aule di tribunale, queste sono le frequentazioni che Elastic ha fatto nel corso degli ultimi anni.Scritto in Java, il sistema creato nel lontano 2011 da Shay Banon è diventato negli anni una suite di ottimi (se non i migliori) prodotti che il mercato possa offrire per la ricerca e l’analisi dei dati.Infatti…

    Leggi l’articolo completo: Elastic cambia le licenze, duro scontro con Amazon AWS
  • No, Red Hat non ha iniziato a distribuire subscription RHEL gratuite a quanti usavano CentOS. Il problema rimane!
    Pubblicato in Notizie

    No, Red Hat non ha iniziato a distribuire subscription RHEL gratuite a quanti usavano CentOS. Il problema rimane!

    Raoul Scarazzini
    21 Gennaio 2021

    Voglia di farsi perdonare o opportunismo? Decisione prevista o cambiamento di rotta? Vai a saperlo, ma la notizia del giorno, che riguarda Red Hat, è questa: con il 2020 sono disponibili delle subscription Red Hat Enterprise Linux gratuite, accessibili a tutti. Prima di estrarre dal frigo la bottiglia di Dom Perignon Vintage del 2010 però…

    Leggi l’articolo completo: No, Red Hat non ha iniziato a distribuire subscription RHEL gratuite a quanti usavano CentOS. Il problema rimane!
  • WireGuard sarà usabile su pfSense
    Pubblicato in Notizie

    WireGuard sarà usabile su pfSense

    Marco Bonfiglio
    20 Gennaio 2021

    4 risposte

    pfSense è una delle soluzioni open-source più diffuse nelle medie e piccole aziende per offrire gestione integrata di rete, firewall e anche VPN.Uno dei suoi punti di forza è la stabilità della piattaforma, basata su Unix e FreeBSD in particolare. Novità di questi giorni è la presenza nella snapshot di preview della prossima versione di…

    Leggi l’articolo completo: WireGuard sarà usabile su pfSense
  • Mozilla VPN disponibile (ma non in Italia)
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla VPN disponibile (ma non in Italia)

    Matteo Cappadonna
    19 Gennaio 2021

    Finalmente è uscita dallo stato di beta ed è diventata ufficiale la VPN in salsa Mozilla, anche se ancora non siamo stati ufficialmente invitati. Già perchè al momento i paesi in cui si può sottoscrivere questo servizio sono 6: US, UK, Canada, Nuova Zelanda, Singapore e Malesia. E’ possibile comunque mettersi in lista di attesa…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla VPN disponibile (ma non in Italia)
  • Nuove restrizioni con WhatsApp? Perché non provare l’app OpenSource Signal?
    Pubblicato in Notizie

    Nuove restrizioni con WhatsApp? Perché non provare l’app OpenSource Signal?

    Mattia Crippa
    18 Gennaio 2021

    4 risposte

    Da qualche settimana, in cima alla classifica dei download sui vari store online è apparsa una “nuova” app di messaggistica, pronta a dare battaglia e insidiare i colossi più conosciuti del settore come Telegram e WhatsApp. L’app in questione si chiama Signal, è stata sviluppata nel lontano 2013 dalla omonima azienda no-profit statunitense Signal Technology Foundation.Come mai sta riscuotendo questo…

    Leggi l’articolo completo: Nuove restrizioni con WhatsApp? Perché non provare l’app OpenSource Signal?
  • Red Hat acquisisce StackRox, la sicurezza su OpenShift (e quindi Kubernetes) è una cosa seria
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat acquisisce StackRox, la sicurezza su OpenShift (e quindi Kubernetes) è una cosa seria

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2021

    Una risposta

    Il recente annuncio di Red Hat relativo all’acquisizione di StackRox racconta parecchie cose su quale sarà l’orizzonte delle piattaforme container, quindi OpenShift ed implicitamente Kubernetes, per l’anno in corso. Anzitutto, chi è StackRox e cosa fa? StackRox è un’azienda che produce soluzioni software per Kubernetes specializzate nell’ambito sicurezza. Dal vulnerability management alla compliance, dalla network…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat acquisisce StackRox, la sicurezza su OpenShift (e quindi Kubernetes) è una cosa seria
  • Dalle schede perforate al cloud: gli utili insegnamenti di un veterano con 45 anni di esperienza nell’informatica
    Pubblicato in Notizie

    Dalle schede perforate al cloud: gli utili insegnamenti di un veterano con 45 anni di esperienza nell’informatica

    Raoul Scarazzini
    14 Gennaio 2021

    Quando inizi a lavorare in un mondo in cui i processi computazionali di un programma sono definiti su delle schede perforate di cartone o plastica e cerchi di tirare le somme quarantacinque anni dopo, con i tuoi dati su una macchina che tu non hai idea dove sia, gli insegnamenti che puoi dare sono tanti,…

    Leggi l’articolo completo: Dalle schede perforate al cloud: gli utili insegnamenti di un veterano con 45 anni di esperienza nell’informatica
Pagina precedente
1 … 139 140 141 142 143 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube