• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • M1 di Apple potrebbe dare una mano a RISC-V
    Pubblicato in Notizie

    M1 di Apple potrebbe dare una mano a RISC-V

    Marco Bonfiglio
    13 Gennaio 2021

    3 risposte

    La fine del 2020 ha visto la realizzazione di una piccola rivoluzione in casa Apple: sono cominciate le vendite dei laptop col chip M1, prodotto da Apple stessa.E se la rivoluzione non consiste nell’abbandono di una architettura (e Intel) per un’altra, è la prima volta che viene proposto un processore ARM in laptop e desktop…

    Leggi l’articolo completo: M1 di Apple potrebbe dare una mano a RISC-V
  • Asahi Linux: il progetto per portare Linux sugli Apple Silicon M1
    Pubblicato in Notizie

    Asahi Linux: il progetto per portare Linux sugli Apple Silicon M1

    Elena Metelli
    12 Gennaio 2021

    Una risposta

    Negli scorsi mesi, Apple ha lanciato una nuova serie di MacBook basata sul suo nuovo processore ARM, l’Apple Silicon M1, ed un po’ a sorpresa, lo stesso Torvalds si è detto molto interessato ad averne uno. Certo, se potesse farci girare Linux però. Ad inizio dicembre 2020, Hector Martin (detto “marcan“) già noto per aver…

    Leggi l’articolo completo: Asahi Linux: il progetto per portare Linux sugli Apple Silicon M1
  • Linux IMA: Fedora 34 firmerà tutti i suoi RPM
    Pubblicato in Notizie

    Linux IMA: Fedora 34 firmerà tutti i suoi RPM

    Elena Metelli
    11 Gennaio 2021

    2 risposte

    Un’altra novità è stata proposta per Fedora 34 ovvero la firma dei pacchetti tramite una feature del Kernel Linux: la Integrity Measurement Architecture (IMA). Linux IMA è un subsystem che si occupa di calcolare gli hash di file e programmi al momento dell’apertura ma prima che i contenuti vengano letti o eseguiti. Linux IMA include…

    Leggi l’articolo completo: Linux IMA: Fedora 34 firmerà tutti i suoi RPM
  • Red Hat Enterprise Linux 9 (probabilmente) lascerà indietro delle CPU
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat Enterprise Linux 9 (probabilmente) lascerà indietro delle CPU

    Marco Bonfiglio
    8 Gennaio 2021

    Nuovi modelli di CPU spesso permettono anche nuove istruzioni, che tipicamente significa saper fare operazioni complesse più velocemente chiamando l’istruzione specifica della CPU piuttosto che via software e le istruzioni base.Forse ricorderete ancora l’enorme campagna pubblicitaria per le estensioni MMX alla fine degli anni ’90, oppure qualche polemica sulle istruzioni AVX-512 recentemente introdotte da Intel…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat Enterprise Linux 9 (probabilmente) lascerà indietro delle CPU
  • Chi ha contribuito di più al Kernel Linux 5.10? No, non sono Red Hat e Microsoft, ma Huawei e Intel
    Pubblicato in Notizie

    Chi ha contribuito di più al Kernel Linux 5.10? No, non sono Red Hat e Microsoft, ma Huawei e Intel

    Raoul Scarazzini
    7 Gennaio 2021

    6 risposte

    L’inizio d’anno è sempre tempo di bilanci, statistiche e ragionamenti su diversi ambiti ed il mondo dell’open-source in questo senso non fa eccezione. Ecco perché risulta certamente interessante leggere le statistiche pubblicate da Jonathan Corbet su LWN.net. L’ambito è quello del ciclo di sviluppo del Kernel Linux 5.10, che tra le altre cose si fregia…

    Leggi l’articolo completo: Chi ha contribuito di più al Kernel Linux 5.10? No, non sono Red Hat e Microsoft, ma Huawei e Intel
  • Zyxel sta sistemando un bug di sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    Zyxel sta sistemando un bug di sicurezza

    Marco Bonfiglio
    6 Gennaio 2021

    2 risposte

    Solo qualche giorno dall’inizio dell’anno e già dobbiamo parlare di sicurezza. Per di più, di un buco di sicurezza integrato nei firmware dei prodotti Zyxel, uno dei grandi produttori di apparati di rete.Si tratta di una backdoor, un accesso nascosto che il produttore può usare per fare manutenzione. Ma che, proprio in quanto accesso, è…

    Leggi l’articolo completo: Zyxel sta sistemando un bug di sicurezza
  • Linus Torvalds accusa le politiche di Intel per la bassa diffusione di memorie ECC
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds accusa le politiche di Intel per la bassa diffusione di memorie ECC

    Marco Bonfiglio
    5 Gennaio 2021

    3 risposte

    Che Linus Torvalds esprima le sue opinioni con una certa veemenza, lo sappiamo. Qualche anno fa si era preso perfino una pausa proprio per rieducarsi: lui stesso si era reso conto essere eccessiva.Pausa che fu efficace per moderarsi, ma tutt’ora Linus non ha paura a definire una patch “oltremodo stupida” quando necessario. E l’inizio di…

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds accusa le politiche di Intel per la bassa diffusione di memorie ECC
  • Uno sguardo al nuovo GNOME 40
    Pubblicato in Notizie

    Uno sguardo al nuovo GNOME 40

    Matteo Cappadonna
    1 Gennaio 2021

    31 risposte

    Che piaccia o meno, GNOME è sicuramente uno dei protagonisti dei Desktop Environment su Linux. Dalle prime iterazioni, fino a GNOME 2.* in cui il look&feel dell’ambiente era simile a quanto normalmente si vedeva sui desktop, con l’avvento di GNOME 3 questo paradigma è cambiato sensibilmente. In meglio o in peggio va a gusti, ma…

    Leggi l’articolo completo: Uno sguardo al nuovo GNOME 40
Pagina precedente
1 … 140 141 142 143 144 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube