-
Pubblicato in Notizie
Matthew Garrett di nuovo alla carica: questa volta si punta il dito contro Symantec
Abbiamo già parlato di Matthew Garrett in passato, dal fork del kernel Linux, fino al recente scambio di opinioni con Torvalds, passando dalla diatriba con Amazon. Insomma, non è certo uno di quei personaggi a cui piace restare in secondo piano. Recentemente, in un messaggio pubblicato dal suo profilo Twitter, cerca un feedback da parte…
-
Pubblicato in Notizie
Torvalds si esprime su Lockdown con Secure Boot
Un anno fa David Howell, sviluppatore di Red Hat, ha proposto una serie di modifiche al kernel – come normale in un progetto opensource – chiamata Lockdown (chiusura sotto chiave), ovvero una funzionalità del kernel che lo protegga da tentativi di manomissioni esterne. Le tecniche adottate per questo scopo sono varie: impedire il caricamento di…
-
Pubblicato in Notizie
Solomon Hykes lascia Docker: il saluto del papà dei container.
5 risposte
Una settimana fa circa il fulmine a ciel sereno: Solomon Hykes abbandona Docker. Per chi non lo conoscesse, seppure per l’esattezza non abbia inventato i container, sicuramente è stata la persona che più di tutti ha contribuito a renderli popolari ed uno standard de-facto su cui son nate e sono evolute una serie di altre…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft rende ancora più semplice portare distribuzioni Linux nel WSL di Windows 10
Microsoft ha annunciato di aver sviluppato un tool che faciliterà il funzionamento di Linux all’interno del Windows Subsystem for Linux, dedicato ai maintainer ed agli sviluppatori di distribuzioni Linux custom. Questo WSL-DistroLauncher è già liberamente scaricabile dal canale Github di Microsoft e, come è facile concludere, è totalmente OpenSource. Tara Raj, del team WSL di…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE porta il mondo enterprise su… Raspberry!
Ci sono pochi dubbi ormai sulla valenza del dispositivo grande come una carta di credito, leggi Raspberry Pi, in ambiti professionali. Ne è convinta l’azienda OpenSource tedesca SUSE, che ha rilasciato la propria distribuzione enterprise (SUSE Linux Enterprise Server) in una versione specifica per Raspberry Pi Certo, era possibile anche prima installare SuSe sul dispositivo,…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Kernel 4.17: 500.000 righe di codice in meno
Una risposta
Solitamente il rilascio di un nuovo Kernel prevede l’aggiunta di parecchio codice ma per la versione 4.17 pare sia arrivato il tempo di pulizie di primavera. Arnd Bergman, sviluppatore del Kernel Linux di vecchia data, ha proposto di rimuovere il supporto per alcune vecchie (ed anche abbastanza ignote) architetture per poi procedere anche con la…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle vs Google: la saga per Android continua
Quasi due anni fa parlavamo di questa stessa vicenda, che ormai si trascina da otto anni. E, incredibilmente, non è ancora finita. L’oggetto del dibattito è il sistema Android, scritto (in gran parte) in Java, grazie alla sua particolarità di generare del codice eseguibile da una grande varietà di dispositivi tramite un programma, la Java Virtual Machine,…
-
Pubblicato in Notizie
Un nuovo formato video da AOMedia: è nato AV1. Ed è gratis
Ieri è stata annunciata la disponibilità pubblica del primo codice sperimentale che implementa un nuovo formato di compressione video: l’AV1. Ad annunciarlo il consorzio che ne promuove lo sviluppo e l’adiozione, AOMedia, che raggruppa (tra gli altri) nomi come Amazon, Apple, Google, Facebook, IBM, Cisco, Microsoft, Mozilla, Nvidia e Netflix. Questo codec si preannuncia come un grande passo…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta