• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • IBM dona tre progetti open-source alla CNCF per supportare lo sviluppo dell’AI
    Pubblicato in Notizie

    IBM dona tre progetti open-source alla CNCF per supportare lo sviluppo dell’AI

    Raoul Scarazzini
    24 Marzo 2025

    Nel corso del recente All Things Open AI, evento creato con l’obiettivo di radunare i grandi player del mercato e gli utenti che vogliono discutere di open-source ed AI, IBM ha annunciato la donazione di tre progetti open source alla Cloud Native Computing Foundation (CNCF). L’obiettivo è di supportare gli sviluppatori di intelligenza artificiale nella…

    Leggi l’articolo completo: IBM dona tre progetti open-source alla CNCF per supportare lo sviluppo dell’AI
  • I cloni di Red Hat Enterprise Linux saranno mai all’altezza? AlmaLinux e Rocky Linux ci stanno provando in tutti i modi
    Pubblicato in Notizie

    I cloni di Red Hat Enterprise Linux saranno mai all’altezza? AlmaLinux e Rocky Linux ci stanno provando in tutti i modi

    Raoul Scarazzini
    21 Marzo 2025

    La posizione di dominanza che Red Hat esercita sul mercato enterprise non è nata per caso. È figlia di una lungimiranza straordinaria che non è, per quanto possa sembrare sorprendente, affatto recente. Il modello a subscription introdotto da Red Hat in apertura del nuovo millennio (era il 2002) ha cambiato le regole del gioco. O…

    Leggi l’articolo completo: I cloni di Red Hat Enterprise Linux saranno mai all’altezza? AlmaLinux e Rocky Linux ci stanno provando in tutti i modi
  • Tra le scelte di Ubuntu sulle Coreutils e il nuovo driver NVIDIA “NOVA”, Rust non dà segni di rallentamento
    Pubblicato in Notizie

    Tra le scelte di Ubuntu sulle Coreutils e il nuovo driver NVIDIA “NOVA”, Rust non dà segni di rallentamento

    Raoul Scarazzini
    20 Marzo 2025

    4 risposte

    È vero, è dall’inizio dell’anno che raccontiamo la tempesta in corso nel Kernel Linux a proposito dell’adozione di Rust come linguaggio di sviluppo (aggiuntivo) nel progetto. All’atto pratico però, al netto di dimissioni incrociate e carpiate dei vari maintainer, queste vicende non sembrano minimamente aver rallentato il percorso di Rust. Se non fossero bastate le…

    Leggi l’articolo completo: Tra le scelte di Ubuntu sulle Coreutils e il nuovo driver NVIDIA “NOVA”, Rust non dà segni di rallentamento
  • Dopo sette anni arriva una nuova versione del software di grafica open-source più utilizzato su Linux, ecco GIMP 3!
    Pubblicato in Notizie

    Dopo sette anni arriva una nuova versione del software di grafica open-source più utilizzato su Linux, ecco GIMP 3!

    Raoul Scarazzini
    19 Marzo 2025

    4 risposte

    Marzo si sta dimostrando un mese particolarmente caldo per quanto riguarda le nuove versioni di software open-source popolari. È uscita per esempio Debian 12.10, ed anche il progetto SystemRescue ha pubblicato la nuova versione 12 (che aggiunge il supporto a Bcachefs). Ma la pubblicazione più importante è senza dubbio quella di Gimp 3.0, il software…

    Leggi l’articolo completo: Dopo sette anni arriva una nuova versione del software di grafica open-source più utilizzato su Linux, ecco GIMP 3!
  • Axiom Space Data Center e Red Hat unite per il futuro dell’edge computing… Orbitale!
    Pubblicato in Notizie

    Axiom Space Data Center e Red Hat unite per il futuro dell’edge computing… Orbitale!

    Raoul Scarazzini
    18 Marzo 2025

    Il cloud computing, per quanto il nome possa sembrare “etereo”, è sempre stato una questione molto terrestre, ed è proprio questa la parte più interessante della notizia che stiamo per raccontare: finalmente si parla di Cloud applicato ad un contesto affine, ossia quello dello spazio! Questa primavera Red Hat e Axiom Space (fan di Wall-E…

    Leggi l’articolo completo: Axiom Space Data Center e Red Hat unite per il futuro dell’edge computing… Orbitale!
  • I cambiamenti e le sfide per il futuro della Free Software Foundation dopo Stallman
    Pubblicato in Notizie

    I cambiamenti e le sfide per il futuro della Free Software Foundation dopo Stallman

    Raoul Scarazzini
    17 Marzo 2025

    I lettori del blog ricorderanno la copertura che abbiamo riservato agli ultimi, turbolenti anni della Free Software Foundation (FSF), segnati dal controverso allontanamento e dal successivo ritorno di Richard Stallman nel suo consiglio di amministrazione. Nel tempo, la fondazione ha dovuto affrontare una profonda crisi interna, con ripercussioni sulla sua influenza e sulle sue finanze….

    Leggi l’articolo completo: I cambiamenti e le sfide per il futuro della Free Software Foundation dopo Stallman
  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Raoul Scarazzini
    15 Marzo 2025

    Riassumendo in breve i temi che emergono dall’annuncio pubblicato dalla Open Infrastructure Foundation, ossia la fondazione che sta dietro al progetto OpenStack, possiamo trovare quanto segue: Considerando che OpenInfra e Linux Foundation collaborano già da tempo attraverso l’Open Infrastructure Blueprint (per l’integrazione di progetti come Linux, OpenStack e Kubernetes), non ci sarebbe davvero nulla di…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?
  • I rischi maggiori per le applicazioni open-source non sono nel codice creato, ma nelle librerie di terze parti
    Pubblicato in Notizie

    I rischi maggiori per le applicazioni open-source non sono nel codice creato, ma nelle librerie di terze parti

    Raoul Scarazzini
    14 Marzo 2025

    3 risposte

    È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio oscilla ampiamente tra “bella scoperta” e “molto interessante“. È interessante infatti considerare la percentuale di applicazioni che sono allineate all’Open Web…

    Leggi l’articolo completo: I rischi maggiori per le applicazioni open-source non sono nel codice creato, ma nelle librerie di terze parti
Pagina precedente
1 … 3 4 5 6 7 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube