• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Kernel 4.19: ora possiamo scegliere se la nostra CPU è veramente random
    Pubblicato in Notizie

    Kernel 4.19: ora possiamo scegliere se la nostra CPU è veramente random

    Matteo Cappadonna
    11 Settembre 2018

    Una delle opzioni di compilazione fornite inizialmente con il kernel 4.19 era la possibilità di decidere, in fase di build dell’immagine del kernel, se questo deve considerare il Random Number Generator (RNG) della CPU affidabile o meno. Ma perchè questa decisione? Semplice, perchè l’RNG hardware presente nelle CPU di numerosi produttori, come ad esempio AMD,…

    Leggi l’articolo completo: Kernel 4.19: ora possiamo scegliere se la nostra CPU è veramente random
  • Ma sta bene a tutti il fatto che Google Chrome consideri il www dei domini triviale?
    Pubblicato in Notizie

    Ma sta bene a tutti il fatto che Google Chrome consideri il www dei domini triviale?

    Raoul Scarazzini
    11 Settembre 2018

    3 risposte

    Molte volte non ci si fa caso a queste piccole variazioni, sono qualcosa di impercettibile e solo un occhio attento se ne accorge. Prendi il “www” che viene anteposto a tutti i domini: è talmente parte del contesto che ormai c’è o non c’è nessuno se ne accorge. O meglio, quasi nessuno. Aprendo Chrome, il…

    Leggi l’articolo completo: Ma sta bene a tutti il fatto che Google Chrome consideri il www dei domini triviale?
  • Librem 5: Purism annuncia ritardi sullo smartphone libero
    Pubblicato in Notizie

    Librem 5: Purism annuncia ritardi sullo smartphone libero

    Matteo Cappadonna
    10 Settembre 2018

    Una risposta

    Stiamo seguendo con molto interesse gli sviluppi del Librem 5, ovvero quello che sarà (quando diverrà disponibile) uno dei primi smartphone basati totalmente software ed hardware libero; Ormai la concorrenza in questo campo non manca, come raccontato in questi giorni a proposito dello ZeroPhone, ma, seppur quest’ultimo abbia un suo appeal, sicuramente da l’idea di essere…

    Leggi l’articolo completo: Librem 5: Purism annuncia ritardi sullo smartphone libero
  • Saturday’s Talks: più lavoro svolto significa sempre più ore spese a lavorare?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: più lavoro svolto significa sempre più ore spese a lavorare?

    Raoul Scarazzini
    8 Settembre 2018

    4 risposte

    È sabato, ci si può rilassare e riposare. La settimana è finita e, per quanto lunga, oggi si può pensare ad altro. Quindi di che cosa vogliamo parlare? Di lavoro, naturalmente 🙂 Lo spunto arriva da questo interessante articolo di Itamar Turner-Trauring del blog https://codewithoutrules.com. Il titolo è eloquente: There’s always more work to do—but you still…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: più lavoro svolto significa sempre più ore spese a lavorare?
  • ZeroPhone: un telefono open source e con Linux
    Pubblicato in Notizie

    ZeroPhone: un telefono open source e con Linux

    Elena Metelli
    7 Settembre 2018

    ZeroPhone is an open source, Linux-powered, $50 smartphone. It has no carrier locks, bloated apps, or data mining, and it doesn’t depend on big companies – instead, its open source hardware and software give you as much control over your phone as possible. ZeroPhone è uno smartphone open source, con Linux da 50$. Non ha…

    Leggi l’articolo completo: ZeroPhone: un telefono open source e con Linux
  • La proposta di Mozilla Firefox di utilizzare DNS autonomi desta qualche perplessità. “Tranquilli ci pensiamo noi…” “Ok, ma…”
    Pubblicato in Notizie

    La proposta di Mozilla Firefox di utilizzare DNS autonomi desta qualche perplessità. “Tranquilli ci pensiamo noi…” “Ok, ma…”

    Raoul Scarazzini
    6 Settembre 2018

    2 risposte

    Sono diverse le discussioni in corso ed i pareri in merito al recente annuncio da parte di Mozilla Firefox di voler usare DNS di terze parti per la risoluzione dei nomi effettuata dal browser.  Leggendo questo articolo del blog di powerdns.com appare chiaro come siano molti gli aspetti da valutare. Certo, offrire un’opzione per utilizzare…

    Leggi l’articolo completo: La proposta di Mozilla Firefox di utilizzare DNS autonomi desta qualche perplessità. “Tranquilli ci pensiamo noi…” “Ok, ma…”
  • OpenSource Summit: critiche ad Intel per l’atteggiamento verso Spectre e Meltdown e l’opinione di Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    OpenSource Summit: critiche ad Intel per l’atteggiamento verso Spectre e Meltdown e l’opinione di Torvalds

    Raoul Scarazzini
    5 Settembre 2018

    7 risposte

    La scorsa settimana si è svolto l’Open Source Summit 2018, presso il Vancouver Convention Center, e tra i vari temi affrontati all’interno della conferenza non poteva mancare quello relativo alle falle dei processori Intel, Meltdown e Spectre, ed a come l’azienda produttrice ha reagito e sta gestendo la situazione. Per fare un riassunto generale partiamo…

    Leggi l’articolo completo: OpenSource Summit: critiche ad Intel per l’atteggiamento verso Spectre e Meltdown e l’opinione di Torvalds
  • Fame di embedded? VoCore2, Linux nello spazio di una moneta
    Pubblicato in Notizie

    Fame di embedded? VoCore2, Linux nello spazio di una moneta

    Matteo Cappadonna
    4 Settembre 2018

    Una risposta

    Oramai siamo abituati a dispositivi di ridotta potenza e, soprattutto, ridotte dimensioni e consumi, da installarci in casa per sopperire a quelle piccole necessità quotidiane per cui un serverino (sia anche un riciclo di un vecchio pc) può sembrare eccessivo. Da un sistema di streaming DLNA fino ad un piccolo router, con soluzioni quali il…

    Leggi l’articolo completo: Fame di embedded? VoCore2, Linux nello spazio di una moneta
Pagina precedente
1 … 238 239 240 241 242 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube