• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • LinuxJournal ed i sondaggi su editor, browser e laptop
    Pubblicato in Notizie

    LinuxJournal ed i sondaggi su editor, browser e laptop

    Raoul Scarazzini
    9 Marzo 2018

    Con la rivitalizzazione della rivista LinuxJournal stiamo osservando tutta una serie di sondaggli relativi al mondo Linux che, per quanto limitati al pubblico della rivista, permettono di misurare la temperatura in merito alle tecnologie legate all’ambiente del pinguino. Il primo sondaggio era riferito alla distribuzione preferita (vinto da Debian, seguita da Fedora ed OpenSuSe), ma molti…

    Leggi l’articolo completo: LinuxJournal ed i sondaggi su editor, browser e laptop
  • Microsoft e Canonical ancora insieme per Ubuntu 18.04 LTS su Windows
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft e Canonical ancora insieme per Ubuntu 18.04 LTS su Windows

    Matteo Cappadonna
    8 Marzo 2018

    Se esiste un vero punto di contatto e di collaborazione tra il mondo Linux e quello Windows, è sicuramente quello che si è instaurato tra Canonical, la società di Shuttleworth che si occupa -tra le altre cose- di Ubuntu Linux, e Microsoft che, con Satya Nadella alla guida, sta cercando di riattirare a se tutta…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft e Canonical ancora insieme per Ubuntu 18.04 LTS su Windows
  • Purism, Librem e PureOS per il notebook più sicuro al mondo
    Pubblicato in Notizie

    Purism, Librem e PureOS per il notebook più sicuro al mondo

    Marco Bonfiglio
    7 Marzo 2018

    Di Purism e dei suoi prodotti abbiamo parlato spesso, soprattutto riguardo a Librem 5, lo smarphone completamente libero (ancora in sviluppo ma già ordinabile). Alcuni si ricorderanno di Librem 15, uno dei primi notebook pensati e proposti appositamente per software opensource nonché realizzato grazie al crowfounding, che (semplificando) vuol dire libere donazioni. Beh, quel progetto…

    Leggi l’articolo completo: Purism, Librem e PureOS per il notebook più sicuro al mondo
  • OpenMandriva: ritorno a RPM versione 4, ma anche novità DNF
    Pubblicato in Notizie

    OpenMandriva: ritorno a RPM versione 4, ma anche novità DNF

    Marco Bonfiglio
    7 Marzo 2018

    Il 5 marzo un piccolo post sul forum di OpenMandriva (erede di Mandriva, o ancora prima Mandrake, Linux  – che i più anziani ricorderanno 😉 ) annuncia un passo indietro piuttosto importante: l’abbandono della versione 5 del sistema di pacchettizzazione RPM per un ritorno al – più usato – RPM4. A questo passo indietro corrisponde però…

    Leggi l’articolo completo: OpenMandriva: ritorno a RPM versione 4, ma anche novità DNF
  • OpenStack Queens è tra noi, ed è già disponibile in RDO!
    Pubblicato in Notizie

    OpenStack Queens è tra noi, ed è già disponibile in RDO!

    Raoul Scarazzini
    6 Marzo 2018

    La scorsa settimana si è svolto a Dublino il Project Teams Gathering (PTG) del progetto OpenStack, l’incontro semestrale dedicato agli sviluppatori necessario ad impostare il lavoro per la prossima release del progetto che si chiamerà Rocky. I lavori sono stati piuttosto problematici a causa delle avverse condizioni metereologiche (tra voli cancellati ed impraticabilità delle strade),…

    Leggi l’articolo completo: OpenStack Queens è tra noi, ed è già disponibile in RDO!
  • LineageOS arriva su Raspberry Pi 3
    Pubblicato in Notizie

    LineageOS arriva su Raspberry Pi 3

    Elena Metelli
    6 Marzo 2018

    LineageOS è un sistema operativo free ed open source basato su Android e disponibile per smartphone e tablet nonché successore di CyanogenMod (progetto abbandonato a fine 2016). KonstaT, sviluppatore Android e Linux, annuncia oggi tramite il suo blog la disponibilità di un porting di LineageOS per Raspberry Pi 3. Questa release non è ancora supportata…

    Leggi l’articolo completo: LineageOS arriva su Raspberry Pi 3
  • Critiche a Canonical per la scelta del Kernel 4.15 (non LTS) in Ubuntu 18.04 (LTS)
    Pubblicato in Notizie

    Critiche a Canonical per la scelta del Kernel 4.15 (non LTS) in Ubuntu 18.04 (LTS)

    Michele Milaneschi
    5 Marzo 2018

    2 risposte

    Considerando che l’uscita di Ubuntu 18.04 LTS ( Long Term Support ) si sta avvicinando, parliamo oggi di un importante novità oltre a quelle già citate: la versione del Kernel. Canonical ha infatti confermato che il cuore della nuova distribuzione di Ubuntu sarà il Kernel 4.15 e non, come detto inizialmente, la versione 4.14. L’annuncio…

    Leggi l’articolo completo: Critiche a Canonical per la scelta del Kernel 4.15 (non LTS) in Ubuntu 18.04 (LTS)
  • Il kernel Linux ancora più chiuso per UEFI Secure Boot
    Pubblicato in Notizie

    Il kernel Linux ancora più chiuso per UEFI Secure Boot

    Matteo Cappadonna
    2 Marzo 2018

    Delle “feature” introdotte da UEFI Secure Boot e del suo supporto per i sistemi Linux ne abbiamo già parlato in maniera estesa. Nell’ultimo anno è stato messo parecchio effort nel kernel per il supporto e la gestione dello stesso quando Linux è in esecuzione su un sistema con UEFI Secure Boot e, finalmente, pare si…

    Leggi l’articolo completo: Il kernel Linux ancora più chiuso per UEFI Secure Boot
Pagina precedente
1 … 261 262 263 264 265 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3163) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube