-
Pubblicato in Notizie
Debian 8.7: tanti update nella release
In questi giorni è stata rilasciata la versione 8.7 della famosa distribuzione Debian GNU/Linux. Nome in codice Jessie, già l’ultimo rilascio di Settembre aveva portato diversi fix, ma questa nuova release contiene più di 170 novità tra aggiornamenti di sicurezza e bug fix. Da problemi di sicurezza di bash e bug di specifiche chiamate delle…
-
Pubblicato in Articoli
Velocizzare l’uso di Vim
5 risposte
Sul nostro amato sistema operativo esistono innumerevoli editor di testo per terminale, da quelle più indicati all’uso per utenti neofiti come nano, a quelli nati per gli sviluppatori quali Emacs. Personalmente, da quando ho iniziato ad usare sistemi Linux/Unix, la mia scelta è sempre ricaduta su Vi (e, successivamente, su Vim), e sono talmente abituato…
-
Pubblicato in Notizie
KillDisk: il ransomware che codifica anche i sistemi Linux
3 risposte
Quando si parla di malware, virus e ransomware si pensa principalmente a dei problemi che affliggano esclusivamente gli utenti Windows. In realtà non è proprio cosi, infatti si è parlato di malware che affliggono anche sistemi Linux e considerando che i sistemi Unix/Linux vengono usati molto in ambito Server, diventa importante non comprometterli. Stiamo parlando…
-
Pubblicato in Notizie
Anche SUSE salta sul treno dei container
Se già il 2016 è stato un anno in cui i container su Linux hanno fatto da padroni, il 2017 si preannuncia ancora più container-centrico dell’anno precedente. Una notizia di questi giorni è che anche SUSE, azienda produttrice di una delle più famose distribuzioni commerciali -la SUSE Linux Enterprise Server- ha deciso di abbracciare ancora…
-
Pubblicato in Notizie
Un aiuto per cluster di test docker
Spesso abbiamo parlato di container, e in particolar modo di Docker. La tecnologia è molto interessante per vari aspetti, ma sicuramente il principale riguarda l’uso nei cluster, dove una certa quantità di nodi è predisposta per poter avviare una moltitudine di istanze, senza doversi preoccupare a quale nodo venga assegnata una certa istanza. Tutto automatico, tutto liquido!…
-
Pubblicato in Articoli
Giochiamo con Docker
Sulle nostre pagine potete leggere abbastanza spesso notizie relative al mondo container su Linux, specialmente riguardo Docker e le relative applicazioni cluster, quali Kubernetes o Swarm. La parte “noiosa” di dover testare (in locale) sistemi di clustering è spesso il dover avere a che fare con diverse VM ed, anche se ci sono sistemi che…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu Touch: La fine del progetto ?
6 risposte
Avevamo annunciato il debutto di Ubuntu Touch un paio di anni fa, e circa 3 mesi fa avevamo parlato di un tool sviluppato da Marius Quabeck che permetteva di installare Ubuntu touch ( e non solo ) in maniera molto semplice. A seguito di questo e di un possibile sviluppo o espansione del progetto, da…
-
Pubblicato in Notizie
Le migliori distribuzioni Linux per il 2017 secondo Linux.com
Lo scorso venerdì Jack Wallen, del portale Linux.com, ha pubblicato una lista di quelle che dovrebbero essere le migliori distribuzioni Linux per il 2017. La lista è divisa in categorie e, ovviamente, arbitraria, basata cioè sull’opinione dell’autore, ma risulta molto interessante per scoprire come è composto il market delle distribuzioni Linux all’inizio di quest’anno. Ecco…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte