Comments
Durante l’OpenStack Summit di Vancouver, Canonical ha mostrato la seconda versione del suo Orange Match Box, un case contenente un Raspberry Pi2 su cui viene fatto girare Ubuntu Snappy, una versione di Ubuntu Core ottimizzata per girare su device embedded. Per quanto questo possa essere un’ottima idea per creare un ambiente Ubuntu sempre più integrato…
Comments
Si chiama Erle-copter ed è il primo drone al mondo equipaggiato con la nota distribuzione Ubuntu, esattamente Snappy Ubuntu. Snappy ubuntu è una distribuzione Linux indicata per applicazioni cloud e dispositivi di tutti i generi, infatti i requisiti minimi da soddisfare sono molto ridotti: Architettura x86 Processore da 600 Mhz Almeno 40 MB di memoria…
Comments
In questa seconda puntata dedicata a Virtualbox vengono trattate le fasi necessarie alla creazione di una macchina virtuale insieme alla creazione e gestione degli snapshot.
Comments
Effettuare il backup di dati, siano questi parte di una rete e quindi condivisi, siano questi personali, è sempre un tema delicato ed importante. Molte volte però, il singolo backup non è sufficiente. In alcuni ambiti ci si può trovare nella condizione non solo di recuperare un dato corrotto o cancellato, ma di recuperarlo relativamente…
Comments
Quando si parla di software “storici” come GRUB viene sempre in mente un pensiero, tutto sommato, logico: una volta che il bootloader svolge la sua funzione principale, quali potrebbero mai essere le evoluzioni significative necessarie? Eppure GRUB deve essere costantemente aggiornato. Per restare compatibile con nuovi filesystem, hardware e tecnologie di avvio come UEFI e…
Comments
Domenica 23 marzo, qualcosa di insolito è accaduto nel mondo del Kernel Linux: Linus Torvalds ha dimenticato di rilasciare la versione 6.14! Nessun imprevisto dell’ultimo minuto, nessun problema tecnico. Semplicemente, come lo stesso Torvalds ha ammesso, è stata “pura incompetenza”: I’d like to say that some important last-minute thing came up and delayed things. But…
Comments
Ogni settimana sono mille le discussioni che riguardano il progetto del desktop grafico GNOME a susseguirsi sui vari canali delle community intorno al progetto, e non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza capitale che ricopre il desktop environment utilizzato come default da Debian, Ubuntu e Red Hat. Ci sono discussioni effimere, come quella a proposito della…
Comments
Tempo di regali natalizi anticipati nella community Kubernetes, con la pubblicazione di un’altra importante e puntuale release prima delle festività: Kubernetes 1.32, soprannominata “Penelope”. Questa nuova versione porta con sé ben 44 nuove funzionalità, di cui 13 stabili, 12 beta e 19 nuove feature in alpha, pronte per essere testate. Tra le funzionalità che raggiungono…
Comments
Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa che non sapevo. Nella mia ignoranza ritenevo che, nel mondo open-source, l’unico Benevolent dictator for life (Dittatore benevolo a vita) fosse il solo ed unico Linus Torvalds, ma non è…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)