• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Canonical annuncia la disponibilità di Thinkpad con Ubuntu preinstallato in India
    Pubblicato in Notizie

    Canonical annuncia la disponibilità di Thinkpad con Ubuntu preinstallato in India

    Michele Milaneschi
    8 Luglio 2015

    Canonical ha annunciato la distribuzione in India di notebok Lenovo con a bordo il sistema operativo Ubuntu. Il primo modello di notebook ad essere disponibile sarà il ThinkPad L450, con a bordo Ubuntu 14.04 LTS, la versione Long Term Supoort, garantendo gli aggiornamenti del sistema per cinque anni. I modelli con Ubuntu saranno disponibili per…

    Leggi l’articolo completo: Canonical annuncia la disponibilità di Thinkpad con Ubuntu preinstallato in India
  • Microsoft rende OpenSource il software astronomico WWT
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rende OpenSource il software astronomico WWT

    Michele Milaneschi
    7 Luglio 2015

    Per chi non conosce il WorldWide Telescope, si tratta di un software astronomico, frutto di un progetto di Microsoft, che permette di esplorare la volta celeste attingendo da una molteplicità di fonti, dalle immagini inviate dal telescopio spaziale Hubble, a quelle raccolte dai numerosi telescopi che scrutano lo spazio dalla Terra. L’azienda ha comunicato che…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rende OpenSource il software astronomico WWT
  • Le risposte di Linus Torvalds ai lettori di Slashdot
    Pubblicato in Notizie

    Le risposte di Linus Torvalds ai lettori di Slashdot

    Raoul Scarazzini
    6 Luglio 2015

    La scorsa settimana avevamo parlato della possibilità offerta da di Slashdot ai propri lettori di effettuare domande a Linus Torvalds, nell’ambito di un’intervista che il portale avrebbe effettuato di lì a poco. Ad intervista fatta, sono state pubblicate le risposte che, come sempre, presentano più di uno spunto interessante. Ne proponiamo alcune, sintetizzate e tradotte:…

    Leggi l’articolo completo: Le risposte di Linus Torvalds ai lettori di Slashdot
  • Canonical annuncia il Compute Stick di Intel con Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Canonical annuncia il Compute Stick di Intel con Ubuntu

    Michele Milaneschi
    3 Luglio 2015

    Qualche mese fa Intel ha annunciato il suo nuovo Computer Stick con a bordo il sistema di casa Microsft, Windows. Canonical non si è fatta attendere, ed oggi ha annunciato il supporto mediante Ubuntu al Computer Stick. Parliamo di un computer nelle dimensioni di una chiavetta usb, sarà sufficiente collegarlo ad un monitor tramite HDMI…

    Leggi l’articolo completo: Canonical annuncia il Compute Stick di Intel con Ubuntu
  • IETF: SSL v3 è deprecato
    Pubblicato in Notizie

    IETF: SSL v3 è deprecato

    Michele Milaneschi
    2 Luglio 2015

    SSL v3 non è più sicuro. A sancirlo definitivamente, una nota della IETF (Internet Engineering Task Force), l’Ente che si occupa di redigere le specifiche dei protocolli della Rete. Il documento che in poche righe comunica questa decisione è la RFC 7568, intitolato “Deprecating Secure Sockets Layer Version 3.0“. l’IETF coglie l’occasione per definire alcune…

    Leggi l’articolo completo: IETF: SSL v3 è deprecato
  • Un progetto OpenSource non è completo finché non è completa la documentazione
    Pubblicato in Notizie

    Un progetto OpenSource non è completo finché non è completa la documentazione

    Raoul Scarazzini
    1 Luglio 2015

    Quando un progetto informatico è finito? Quando può dirsi completo? Nell’ambito OpenSource (ma in realtà ovunque si sviluppi) nel valutare la qualità di un progetto, tante volte a fare la differenza è la documentazione. In questo articolo che David Both ha scritto sul portale OpenSource.com la questione viene affrontata nel dettaglio e, tralasciando la documentazione…

    Leggi l’articolo completo: Un progetto OpenSource non è completo finché non è completa la documentazione
  • Lenovo (ri)propone il ThinkPad
    Pubblicato in Notizie

    Lenovo (ri)propone il ThinkPad

    Matteo Cappadonna
    1 Luglio 2015

    Volente o nolente, tutti quanti siamo incappati (anche solo vedendo qualcuno usarlo) nel portatile simbolo di IBM, il ThinkPad 700c. Da allora, molte cose son cambiate e la linea ThinkPad di, oramai, Lenovo ancora esiste ma si avvale ti tutt’altro aspetto. L’idea di Lenovo è quella di, inseguendo la recente moda di riproporre automobili dall’aspetto…

    Leggi l’articolo completo: Lenovo (ri)propone il ThinkPad
  • E se RedHat acquisisse Docker?
    Pubblicato in Notizie

    E se RedHat acquisisse Docker?

    Raoul Scarazzini
    30 Giugno 2015

    Di tutte le realtà commerciali in ambito OpenSource Red Hat è certamente la società ad aver segnato il passo più di tutte le altre in merito ai propri prodotti. Generalmente il modus operandi è questo: un prodotto OpenSource è manutenuto da una startup o da una piccola azienda, il prodotto funziona, ha delle potenzialità e…

    Leggi l’articolo completo: E se RedHat acquisisse Docker?
Pagina precedente
1 … 343 344 345 346 347 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube