Comments
È vero, è dall’inizio dell’anno che raccontiamo la tempesta in corso nel Kernel Linux a proposito dell’adozione di Rust come linguaggio di sviluppo (aggiuntivo) nel progetto. All’atto pratico però, al netto di dimissioni incrociate e carpiate dei vari maintainer, queste vicende non sembrano minimamente aver rallentato il percorso di Rust. Se non fossero bastate le…
Comments
È passato tantissimo tempo da quando abbiamo parlato l’ultima volta di LibreOffice, la suite open-source prodotta dalla Document Foundation. Era il febbraio del 2021 e raccontavamo di come proprio la Document Foundation avesse invitato le aziende a non usare LibreOffice Community in virtù di versioni a pagamento fornite dai propri partner, per contribuire alla sopravvivenza…
Comments
Lunedì 27 gennaio le borse di tutto il mondo, in particolare quelle statunitensi, hanno visto un tonfo clamoroso dei titoli correlati all’AI. Citando letteralmente il Corriere della sera ecco quello che è successo: Il listino Nasdaq ha chiuso in ribasso del 3,07%, Nvidia è arrivato a perdere oltre il 18,3% (poi ha chiuso a -16,9%),…
Comments
È stato un anno lungo ed intenso, nel quale sono successe davvero tante cose in tutto il mondo open-source. Ne abbiamo parlato insieme all’amico Moreno, in una lunga e speriamo interessante live disponibile sul canale Youtube morrolinux: Per quanti sono interessati ai link degli articoli, eccoli riportati di seguito. Abbiamo iniziato parlando di Asahi Linux,…
Comments
Se siete maintainer di repository Git particolarmente popolosi, con molti path ricorrenti nelle sotto cartelle, a cui contribuiscono parecchi sviluppatori, potreste trovare questa notizia piuttosto interessante. Se infatti avete riscontato anomalie nell’occupazione dello spazio di repository che dovrebbero contenere solo codice, potreste stare sperimentando il problema scoperto da Derrick Stolee e raccontato da Dev Class….
Comments
Il progetto KDE, che produce tra le altre cose Plasma, tra le principali alternative di desktop environment per Linux, ha annunciato l’iniziativa Opt Green con un motto che lascia intendere in maniera chiara le intenzioni: Sustainable Software For Sustainable Hardware. Ma in cosa consiste esattamente questo “software sostenibile per hardware sostenibile”? L’obiettivo dell’iniziativa è quello…
Comments
Non passa giorno senza che qualcuno annunci un prodotto, un servizio o un assistente AI che possa aiutare gli sviluppatori a velocizzare il proprio lavoro. Pochi giorni fa abbiamo parlato di RHEL AI di Red Hat, mentre l’ultima notizia in ordine di tempo è quella di Oracle e del suo Oracle Code Assist che vorrebbe…
Comments
Premessa: la nostalgia regna sovrana in questo articolo, leggetelo a vostro rischio e pericolo. In un tempo che ormai a raccontarlo pare la preistoria non c’erano i servizi di streaming audio. La generazione di persone che era nata con i dischi in vinile aveva iniziato a portare in giro la propria musica utilizzando le musicassette,…
Comments
Vi ricordate di quando non molto tempo fa abbiamo parlato dei centomila repository infetti su GitHub per via di una campagna di malicious repo confusion? Bene, una nuova puntata si aggiunge alla saga, attraverso un attore del tutto inaspettato, almeno finché non si legge la sceneggiatura. Stiamo parlando dei commenti. Se sia una falla vera…
Comments
Prima di scrivere questa notizia che riguarda PuTTY, il client SSH solitamente utilizzato dagli utenti Microsoft Windows, è stata fatta una ricerca per capire quante volte in passato sul portale abbiamo parlato del programma e la risposta è stata… Una sola! Infatti precisamente nel settembre del 2022 raccontavamo di una versione contraffatta del programma che…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)