Fare senza mostrare è sprecare.

Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

Il typo, familiare occorrenza di chiunque lavori di fronte a una tastiera. Che sia un errore di battitura o una semplice distrazione, stiamo parlando di quegli errori piccoli e insignificanti che possono cambiare completamente il significato di comandi dati da terminale e dai quali nessuno è immune: se non ne avete visti mai fare a…
Segui il link per leggere l’articolo

Torvalds si pronuncia sulle coincidenze numeriche degli ultimi 3 Kernel Linux e fTPM di AMD, che uccide le performance

Lavorando sulla versione 6.5 del Kernel Linux, che segue l’ultima silenziosa 6.4, Linus Torvalds ha notato un particolare davvero strano riferito alle ultime tre versioni, descritto nel post relativo alla release candidate 4: So here we are, and the 6.5 release cycle continues to look entirely normal. In fact, it’s so normal that we have…
Segui il link per leggere l’articolo

Overture Maps Foundation rilascia il primo dataset di mappe aperto al mondo

Ne avevamo parlato in chiusura dello scorso anno quando la Linux Foundation aveva lanciato la Overture Maps Foundation, sforzo congiunto volto a far sì che i prodotti cartografici attuali e di prossima generazione fossero basati su dati cartografici aperti, affidabili, facili da usare e interoperabili, con il fine di rafforzare i servizi cartografici in tutto…
Segui il link per leggere l’articolo

Secondo numerose organizzazioni open-source il Cyber Resilience Act della Commissione Europea farà danni

Nelle scorse settimane la Commissione Europea ha approvato la bozza del Cyber Resilience Act, il cui scopo dovrebbe essere quello di rendere più sicuro il software, ma, come racconta Foss Force, molte organizzazioni che sviluppano o si occupano di open-source hanno allarmato l’opinione pubblica, indicando come questa proposta (che ancora non è legge) danneggerà il…
Segui il link per leggere l’articolo

OverflowAI, la versione AI di Stack Overflow distribuita insieme a un plugin per Visual Studio Code

Ultimamente abbiamo parlato spesso di Stack Overflow, principalmente per analizzare le difficoltà di un servizio “classico” come quello offerto dal sito, riferimento per un decennio abbondante di tutti noi, nei confronti dell’avanzare di tutti i servizi di intelligenza artificiale, ChatGPT in primis, ma non solo, anche GitHub Copilot ed affini. Il calo del traffico di…
Segui il link per leggere l’articolo

Zenbleed, le nuove patch in AlmaLinux senza RHEL, le patch altrui in CentOS Stream e… Una provocazione.

Dopo la dichiarazione dello stop alla conformità 1:1 verso Red Hat Enterprise Linux, la nuova gestione dei sorgenti e dell’integrazione delle patch di AlmaLinux aspettava di essere messa alla prova e la pubblicazione della vulnerabilità chiamata Zenbleed (un problema che affligge le CPU AMD Zen 2) ha rappresentato l’occasione perfetta. Come raccontato nell’articolo Testers needed:…
Segui il link per leggere l’articolo

I cacciatori di AI hanno scovato un documento generato da ChatGPT: la costituzione americana!

Se c’è una cosa su cui gli americani sono particolarmente suscettibili, quella è la loro costituzione. Osannata anche da insospettabili, vedi ad esempio Isaac Asimov nel romanzo Il Tiranno dei mondi (perdonerete il microscopico spoiler), per gli statunitensi la costituzione rappresenta un caposaldo inviolabile pari forse solo alla bibbia. Immaginate la reazione dei più quindi…
Segui il link per leggere l’articolo

Michael DeHaan, creatore di Ansible, ha in mente un nuovo progetto di automazione e chiede alla community di parteciparvi

Ansible è il tool che, dalla sua creazione nel 2012, si è affermato in tutto il mondo come lo strumento di riferimento per l’automazione delle operazioni sui sistemi informatici. Nato dall’esigenza di semplificare l’utilizzo di altri software molto più popolari all’epoca quali Puppet o Chef, ne ha ben presto soppiantato l’utilizzo (sebbene in molti contesti…
Segui il link per leggere l’articolo

Ok, Twitter ora si chiama X, ma quel logo non è un tantino familiare? Gli utenti X.org pensano di sì!

Guardate con attenzione il logo che campeggia in cima a questo articolo e dite se non ricorda da vicino quello che Elon Musk, principe di fantasilandia, ha scelto di adottare per X, la creatura che prenderà il posto di Twitter: Fa effetto vero? È quello che si sono chiesti molti dei lettori di Phoronix, dopo…
Segui il link per leggere l’articolo

La nuova release di Linux Mint 21.2, Victoria, è davvero un passo avanti

Sebbene Mia Mamma Usa Linux sia ben lungi dall’essere un sito di recensioni di progetti o prodotti open-source, dopo il racconto della prima esperienza con Supernova, l’ultima release del client di posta Thunderbird, ecco arrivare un’altra diapositiva sulla nuova release di Linux Mint, Victoria. Come sempre la distribuzione viene resa disponibile nelle consuete tre diverse…
Segui il link per leggere l’articolo