• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ecco quale sarà il prossimo logo del progetto openSUSE ora che le votazioni si sono concluse
    Pubblicato in Notizie

    Ecco quale sarà il prossimo logo del progetto openSUSE ora che le votazioni si sono concluse

    Raoul Scarazzini
    20 Dicembre 2023

    4 risposte

    Quello che vedete qui sopra sarà il nuovo logo del progetto openSUSE, che va a sostituire quello storico, ossia: Come raccontavamo agli inizi di novembre di quest’anno, nell’ottica di un più ambio progetto di ridefinizione dell’identità del progetto openSUSE è stato indetto un concorso per la creazione di un nuovo logo. Dati alcuni requisiti essenziali,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco quale sarà il prossimo logo del progetto openSUSE ora che le votazioni si sono concluse
  • Release repentina per il Kernel Linux a causa di un problema con il WiFi, ed è un numero di release… Bestiale!
    Pubblicato in Notizie

    Release repentina per il Kernel Linux a causa di un problema con il WiFi, ed è un numero di release… Bestiale!

    Raoul Scarazzini
    19 Dicembre 2023

    7 risposte

    Anche se il ciclo di sviluppo del Kernel Linux procede spedito come sempre è indubbio come il tempo trascorso dall’ultima release sia stato particolarmente… Intenso. Abbiamo raccontato di come Debian avesse fermato la produzione di immagini per via del bug del Kernel Linux relativo al filesystem ext4 (che poteva causare corruzione dei dati), problema a…

    Leggi l’articolo completo: Release repentina per il Kernel Linux a causa di un problema con il WiFi, ed è un numero di release… Bestiale!
  • LogoFAIL, una vulnerabilità di sicurezza che si annida in UEFI e mette in pericolo Linux e Windows
    Pubblicato in Notizie

    LogoFAIL, una vulnerabilità di sicurezza che si annida in UEFI e mette in pericolo Linux e Windows

    Raoul Scarazzini
    18 Dicembre 2023

    6 risposte

    Nuove e mirabolanti superfici d’attacco senza barriere di sistema operativo o architettura… Se ne sentiva la mancanza vero? Ecco a voi LogoFAIL, un attacco che sfrutta l’immagine che appare solitamente in fase di boot dei dispositivi (laptop o desktop non fa differenza) per eseguire codice nel momento peggiore: ossia quando non c’è alcuna protezione poiché…

    Leggi l’articolo completo: LogoFAIL, una vulnerabilità di sicurezza che si annida in UEFI e mette in pericolo Linux e Windows
  • Saturday’s Talks: se la Linux Foundation continuerà con i fork non risolverà mai il problema delle licenze open-source che diventano closed
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: se la Linux Foundation continuerà con i fork non risolverà mai il problema delle licenze open-source che diventano closed

    Raoul Scarazzini
    16 Dicembre 2023

    5 risposte

    Quella che segue potrebbe dare l’impressione di essere una lettera aperta alla Linux Foundation, ma non lo è. Non è nemmeno un nuovo capitolo di una battaglia personale, poiché non ho il potere di spostare opinioni, né sono membro o collaboratore di alcuna delle fazioni (perché di questo si tratta) coinvolte. Da contributore di progetti…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: se la Linux Foundation continuerà con i fork non risolverà mai il problema delle licenze open-source che diventano closed
  • Alcuni laptop Linux non passano le certificazioni energetiche, alcuni Windows sì, solo che il laptop è lo stesso!
    Pubblicato in Notizie

    Alcuni laptop Linux non passano le certificazioni energetiche, alcuni Windows sì, solo che il laptop è lo stesso!

    Raoul Scarazzini
    15 Dicembre 2023

    3 risposte

    Sapevate di come i computer laptop denominati OEM (Original Equipment Manufacturer) per essere rivenduti debbano passare delle certificazioni energetiche che dipendono dal paese in cui verranno distribuiti? Non è difficile immaginarlo e chiaramente non è una cosa che riguarda solamente i laptop: qualsiasi prodotto che prevede l’immissione nel mercato e che tratta di elettricità viene…

    Leggi l’articolo completo: Alcuni laptop Linux non passano le certificazioni energetiche, alcuni Windows sì, solo che il laptop è lo stesso!
  • È più facile trovare sviluppatori che maintainer, almeno per quanto riguarda il Kernel Linux, parola di Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    È più facile trovare sviluppatori che maintainer, almeno per quanto riguarda il Kernel Linux, parola di Torvalds

    Raoul Scarazzini
    14 Dicembre 2023

    La scorsa settimana si è concluso in Giappone, precisamente a Tokio, l’Open Source Summit 2023 e l’occasione è stata propizia per ascoltare dalle parole di Linus Torvalds riflessioni sullo stato di Linux, il tutto all’interno di un’intervista condotta Dirk Hohndel, e raccontata da ZDNet, amico di vecchia data del Dittatore Benevolo. Tanti i temi toccati,…

    Leggi l’articolo completo: È più facile trovare sviluppatori che maintainer, almeno per quanto riguarda il Kernel Linux, parola di Torvalds
  • Non è un buon periodo per i filesystem Linux: anche OpenZFS ha avuto un problema di data corruption, già risolto
    Pubblicato in Notizie

    Non è un buon periodo per i filesystem Linux: anche OpenZFS ha avuto un problema di data corruption, già risolto

    Raoul Scarazzini
    13 Dicembre 2023

    Una risposta

    Sappiamo che molti lettori del blog sono utilizzatori ed estimatori di OpenZFS, l’implementazione open-source del filesystem ZFS creato da SUN per il sistema Solaris nel 2001, per questo non abbiamo mai lesinato in passato tutte le notizie possibili sul tema. Purtroppo però l’uscita della versione 2.2.0 del filesystem ha portato con sé un problema particolarmente…

    Leggi l’articolo completo: Non è un buon periodo per i filesystem Linux: anche OpenZFS ha avuto un problema di data corruption, già risolto
  • Debian ferma la produzione di immagini per un brutto bug del Kernel Linux e di ext4 che può causare corruzione dei dati
    Pubblicato in Notizie

    Debian ferma la produzione di immagini per un brutto bug del Kernel Linux e di ext4 che può causare corruzione dei dati

    Raoul Scarazzini
    12 Dicembre 2023

    Se doveste avere gli unattended upgrades configurati per la vostra Debian Bookworm, ossia l’aggiornamento automatico dei pacchetti, è bene che leggiate con attenzione questa notizia, perché il progetto Debian ha bloccato la produzione di immagini per la release 12.3 in quanto esiste un brutto bug relativo al Kernel 6.1.64-1 ed ext4 che potrebbe causare la…

    Leggi l’articolo completo: Debian ferma la produzione di immagini per un brutto bug del Kernel Linux e di ext4 che può causare corruzione dei dati
Pagina precedente
1 … 44 45 46 47 48 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube