-
Pubblicato in Notizie
L’Esercito italiano risparmierà 29 milioni di Euro grazie all’opensource
Dopo l’annuncio dello scorso Settembre, in cui il ministero della difesa ha annunciato di voler passare a LibreOffice, è tempo di un aggiornamento. Già, perchè se le intenzioni ci sono tutte, è giusto anche capire che benefici sta portando questa apertura a software e formati liberi; nei prossimi anni, e considerando le scadenze delle licenze…
-
Pubblicato in Notizie
I consigli per la salute di Jon maddog Hall
Non so quanti dei lettori di MiaMammaUsaLinux conoscono la persona nella foto qui sopra. Si tratta di Jon “Maddog” (Cane Pazzo) Hall, una figura storica nell’ambito del mondo OpenSource e della cultura libera in generale. Articolista di lunga data su Linux Magazine con la sua rubrica “Writings of the maddog“, Jon tratta dei temi più…
-
Pubblicato in Notizie
Linux è il più grande progetto di sviluppo software del pianeta
Che Linux fosse un bel progetto, estremamente complesso ed ampio, lo sapevamo. Quello che forse ignoravamo sono le sue dimensioni reali. In un recente conferenza tenutasi alla CoreOS Fest a Berlino, lo sviluppatore Greg Kroah-Hartman (secondo in comando nella comunità del kernel, non che maintainer del ramo stabile del codice) ha fornito un po di…
-
Pubblicato in Notizie
Btrfs deprecato da RedHat
Red Hat è senza dubbio un protagonista della scena OpenSource, soprattutto considerando che vive commercializzando una delle più longeve (e usate) distribuzioni Linux. Quindi si capisce facilmente che qualunque sua decisione ha forti impatti. Come riportato dagli amici di Phoronix, nascosta nelle note tecniche legate al rilascio dell’ultima revisione di RedHat Enterprise Linux (RHEL), la 6.8, si trova una affermazione piuttosto…
-
Pubblicato in Notizie
I lavoratori dell’OpenSource sono motivati dai soldi solo per il 2%
Una risposta
Il mutuo? La spesa? La scuola dei figli? Macché! Per quanti lavorano nel mondo OpenSource i soldi non costituiscono un fattore motivazionale determinante. Stando infatti all’ultimo sondaggio condotto dalla Linux Foundation nel marzo 2016 pare infatti che nella lista dei fattori determinanti per la motivazione di quanti lavorano nel mondo OpenSource l’aspetto economico ricopra un’importanza…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo quasi anni due anni arriva la prima beta di Devuan, il fork di Debian senza systemd
Una risposta
Quando all’interno del progetto Debian venne deciso di adottare systemd oltre un anno fa buona parte della community non fu d’accordo, ne parlammo a lungo sul blog. Numerose proteste vennero sollevate ovunque ed in particolare all’interno del gruppo VUA (Veteran Unix Admins) il quale, di fronte alla scarsa presa in considerazione delle rimostranze, decise di…
-
Pubblicato in Notizie
LEDE, fork di OpenWRT
Una risposta
Il modello di sviluppo opensource ha come principale vantaggio la libertà di iniziativa: se il modo di sviluppare un software non piace, si può iniziare a sviluppare indipendentemente il software: si dice “creare un fork“. Molti router per utenza casalinga usano come firmware un Linux tagliato su misura (a causa delle scarse risorse hardware dei dispositivi). Lynksys è stata tra le prime a rilasciare una…
-
Pubblicato in Notizie
Annunciato il kernel Linux 4.6 RC6
Sabato notte Linus Torvalds ha annunciato una nuova Release Candidate (RC, appunto) per il kernel Linux 4.6, soprannominato “Donnola Carbonizzata“. Nonostante lo stesso Torvalds dica che lo sviluppo del kernel procede con calma, è anche vero che la settimana prossima ci sono buone probabilità di vedere una RC7. Dopodichè il 15 Maggio verrà finalmente rilasciata…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta