Comments
Quando, quattro anni fa, venne decretata da Red Hat la fine di CentOS il mondo open-source assorbì molto in fretta lo shock, vedendo crearsi numerose soluzioni alternative che, di fatto, andavano a sostituire l’ormai defunto clone storico di Red Hat Enterprise Linux. CentOS cessa di esistere? E noi prendiamo i sorgenti e ci facciamo la…
Comments
A quanti è capitato di dialogare con uno dei servizi di supporto delle distribuzioni Linux di classe enterprise la parola core dump suonerà particolarmente familiare. Si tratta infatti della cattura dello stato di un processo nel momento in cui questo viene interrotto in modo inatteso, ed i dati in esso contenuti sono essenziali per il…
Comments
Si è da poco concluso il Red Hat Summit 2025, il principale evento tecnico/mediatico dell’azienda dal cappello rosso, quest’anno svoltosi a Boston, nel quale vengono raccontate le novità imminenti e presentate le nuove release. Il carico di notizie e novità che man mano emergono dall’evento è estremamente rilevante, ma ovviamente è doveroso partire dalla presentazione…
Comments
Partito quasi come uno scherzo, o addirittura una provocazione, il progetto Windows Subsystem for Linux si è rivelato nel tempo non solo qualcosa di usabile, ma anche una tecnologia che Microsoft sta trattando in maniera molto seria e costantemente in evoluzione. Qui sul portale ne abbiamo seguito le molteplici evoluzioni, dalla sua partenza ormai quasi…
Comments
In tutti gli articoli a proposito della gestione delle licenze open-source che abbiamo affrontato qui sul portale da quando la questione è diventata di attualità – e verrebbe da dire “da sempre” poiché sono ormai anni che Elastic ha avviato la discussione con il primo cambio di licenza – una cosa emerge sempre con chiarezza:…
Comments
L’ultima volta che abbiamo parlato della Open Source Initiative è stato in concomitanza di quello che abbiamo reputato essere un momento storico: il rilascio della versione 1.0 della Open Source AI Definition (OSAID). Nonostante l’enfasi, di storico in quel momento c’è stato molto poco, se non le polemiche. È lecito quindi chiedersi: ma una volta…
Comments
In un annuncio pubblicato qualche giorno fa sulla lista degli sviluppatori del progetto OpenSUSE è stato indicato il nuovo Mandatory Access Control (MAC) che verrà usato di default da Tumbleweed: SELinux, che soppianterà AppArmor. Ora, rileggendo l’apertura di questo articolo appare chiaro come siano stati fatti degli assunti, che è bene spiegare. Partiamo dal concetto…
Comments
È una riflessione molto intelligente quella condivisa nell’articolo di Foss Force da parte di Christine Hall, la quale afferma come “tutto quello che Red Hat dice a proposito di RHEL 9.5 è altrettanto vero per AlmaLinux 9.5” e, verrebbe da aggiungere, la stessa cosa riguarda Rocky Linux (e quindi anche RLC, la versione Enterprise), Oracle…
Comments
Il progetto eLxr Pro Linux è una distribuzione Linux open-source di livello enterprise, introdotta nel luglio 2024 e derivata da Debian, sviluppata, stando a quello che dice la sua pagina “per affrontare le sfide specifiche delle implementazioni near-edge e cloud-to-edge“. Ciò che Wind River, la società che sviluppa eLxr Pro, vuole ottenere è l’applicazione del…
Comments
Le grandi aziende che operano su internet mediante server Linux basati sull’ormai defunta distribuzione CentOS 7 hanno da tempo stabilito una strategia di migrazione. O almeno, avrebbero dovuto, poiché dei rischi nell’utilizzo di distribuzioni non più mantenuti sono consci anche i sassi ormai, e sarebbe davvero letale ignorare la problematica, ricordate quando ne abbiamo parlato…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)