• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quando il clone è meglio dell’originale… AlmaLinux applica una patch di sicurezza non ancora disponibile in RHEL!
    Pubblicato in Notizie

    Quando il clone è meglio dell’originale… AlmaLinux applica una patch di sicurezza non ancora disponibile in RHEL!

    Raoul Scarazzini
    10 Aprile 2024

    Anche se sembra di sentirne parlare da poco, la AlmaLinux OS Foundation, ha da poco festeggiato i tre anni di vita. Un traguardo decisamente importante per l’unico fra i cloni di Red Hat Enterprise Linux a non aver aderito ad OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili….

    Leggi l’articolo completo: Quando il clone è meglio dell’originale… AlmaLinux applica una patch di sicurezza non ancora disponibile in RHEL!
  • Thunderbird in Ubuntu sarà solo un pacchetto Snap, e quindi Linux Mint (che non vuole Snap) gestirà la versione DEB
    Pubblicato in Notizie

    Thunderbird in Ubuntu sarà solo un pacchetto Snap, e quindi Linux Mint (che non vuole Snap) gestirà la versione DEB

    Raoul Scarazzini
    9 Aprile 2024

    22 risposte

    Nell’aggiornamento mensile di aprile per il progetto Thunderbird è stato annunciato il supporto alla versione pacchettizzata mediante Snap. Come molti di voi sapranno, il formato Snap è la modalità con cui Ubuntu Linux gestisce ormai da qualche tempo le applicazioni. Si tratta di una struttura che consente la gestione delle applicazioni in modalità marketplace: le…

    Leggi l’articolo completo: Thunderbird in Ubuntu sarà solo un pacchetto Snap, e quindi Linux Mint (che non vuole Snap) gestirà la versione DEB
  • Le conseguenze sul mondo Linux della backdoor scoperta nel pacchetto XZ sono molte, varie e non finiranno a breve
    Pubblicato in Notizie

    Le conseguenze sul mondo Linux della backdoor scoperta nel pacchetto XZ sono molte, varie e non finiranno a breve

    Raoul Scarazzini
    8 Aprile 2024

    2 risposte

    Come anche gli operatori del settore più distratti si saranno resi conto, la backdoor inserita nel codice del tool XZ di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, tolte le evidenti problematiche effettive nell’ambito sicurezza, ha generato una serie di azioni e discussioni che certamente andranno avanti a lungo. È già comunque possibile osservare alcune conseguenze,…

    Leggi l’articolo completo: Le conseguenze sul mondo Linux della backdoor scoperta nel pacchetto XZ sono molte, varie e non finiranno a breve
  • Microsoft sta tentando di rendere il linguaggio del Kernel Linux più inclusivo, ma è più difficile di quanto si possa pensare
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft sta tentando di rendere il linguaggio del Kernel Linux più inclusivo, ma è più difficile di quanto si possa pensare

    Raoul Scarazzini
    5 Aprile 2024

    39 risposte

    Anche se dovrebbe ormai essere superfluo, per introdurre questa notizia vale la pena di ricordare come oggi, nell’anno di Grazia 2024, Microsoft sia una delle aziende più attive in termini di contributi per quanto riguarda l’open-source. Non dipende solamente dal fatto che essa possegga GitHub, o che abbia creato la sua distribuzione Azure Linux, ma…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft sta tentando di rendere il linguaggio del Kernel Linux più inclusivo, ma è più difficile di quanto si possa pensare
  • Sorpresa. Anzi, no. La Linux Foundation adotta il fork Valkey dopo il cambio di licenza di Redis
    Pubblicato in Notizie

    Sorpresa. Anzi, no. La Linux Foundation adotta il fork Valkey dopo il cambio di licenza di Redis

    Raoul Scarazzini
    4 Aprile 2024

    5 risposte

    Alla fine dell’articolo nel quale raccontavamo l’annuncio da parte di Redis del cambio di licenza da BSD (puramente open-source) all’accoppiata Source Available License e Server Side Public License (SSPL) prospettavamo alcuni scenari che avrebbero potuto verificarsi nel mondo open-source tra cui la creazione di un fork, la promozione delle alternative e l’intervento della Linux Foundation….

    Leggi l’articolo completo: Sorpresa. Anzi, no. La Linux Foundation adotta il fork Valkey dopo il cambio di licenza di Redis
  • La backdoor nei sorgenti di XZ che ha provocato un vero e proprio tsunami nel mondo Linux arriva da lontano ed ha un colpevole: il burnout
    Pubblicato in Notizie

    La backdoor nei sorgenti di XZ che ha provocato un vero e proprio tsunami nel mondo Linux arriva da lontano ed ha un colpevole: il burnout

    Raoul Scarazzini
    3 Aprile 2024

    43 risposte

    Durante le ultime vacanze di Pasqua si è scatenato un vero e proprio tsunami nel mondo Linux a causa di una backdoor che in qualche modo (ci arriviamo fra poco) è stata inserita all’interno dei sorgenti delle XZ Utils. La vulnerabilità di cui stiamo parlando ha già un nome ed un cognome: CVE-2024-3094 (categoria 10.0…

    Leggi l’articolo completo: La backdoor nei sorgenti di XZ che ha provocato un vero e proprio tsunami nel mondo Linux arriva da lontano ed ha un colpevole: il burnout
  • Il mmullato di marzo 2024: tra i repository infetti di GitHub, Azure Linux, KDE Plasma 6 ed il pensionamento di Cormier di Red Hat
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di marzo 2024: tra i repository infetti di GitHub, Azure Linux, KDE Plasma 6 ed il pensionamento di Cormier di Red Hat

    Raoul Scarazzini
    2 Aprile 2024

    3 risposte

    Benvenuti al consueto mmullato di fine mese, il riassunto delle notizie più interessanti del mese appena trascorso, ossia marzo 2024. Il mese non è iniziato benissimo, con le notizie in merito alla sicurezza di GitHub, infatti abbiamo raccontato di una campagna di repo confusion che ha coinvolto almeno centomila repository: Altra notizia che potrebbe lasciare…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di marzo 2024: tra i repository infetti di GitHub, Azure Linux, KDE Plasma 6 ed il pensionamento di Cormier di Red Hat
  • Red Hat annuncia Nova, un nuovo driver open-source per le GPU NVIDIA scritto totalmente in Rust per rimpiazzare Nouveau
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat annuncia Nova, un nuovo driver open-source per le GPU NVIDIA scritto totalmente in Rust per rimpiazzare Nouveau

    Raoul Scarazzini
    29 Marzo 2024

    8 risposte

    All’interno della mailing list dri-devel.lists.freedesktop.org, dedicata allo sviluppo dei driver grafici open-source relativi al Kernel Linux (DRI sta per “Direct Rendering Infrastructure“), la scorsa settimana è apparso un messaggio che potrebbe fare la felicità di molti possessori di schede grafiche (o GPU) NVIDIA: Red Hat è al lavoro per la creazione di un nuovo driver…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat annuncia Nova, un nuovo driver open-source per le GPU NVIDIA scritto totalmente in Rust per rimpiazzare Nouveau
Pagina precedente
1 … 34 35 36 37 38 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube