-
Pubblicato in Notizie
Il Ministero della Difesa italiano adotta LibreOffice
Il Ministero della Difesa italiano è in procinto di dire addio a Microsoft Office adottando la suite Libera e Aperta LibreOffice. Nella pratica, oltre 150.000 postazioni desktop vedranno disinstallato il pacchetto Microsoft Office a favore di LibreOffice. Al tempo stesso, verranno eliminati anche i formati file proprietari lasciando spazio a quelli aperti (ODF). Ma quando…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato il kernel Linux 4.3 RC2
Ieri sera, come programmato, Linus Torvalds ha rilasciato il kernel Linux 4.3 Release Candidate 2. Stando a quanto comunicato, si tratta di una release abbastanza comune che, come al solito, comprende aggiornamenti ai driver e fix di problemi architetturali; tra questo, include anche una pulizia sulla gestione delle IRQ, che va a rimuovere la duplicazione…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft Linux esiste, e non è un pesce d’aprile, si chiama Azure Cloud Switch
Era nell’aria da parecchio. L’avvicinamento, le dichiarazioni d’amore ed infine una distribuzione. Si chiama infatti Azure Cloud Switch e viene presentato da Microsoft con queste parole: The Azure Cloud Switch (ACS) is our foray into building our own software for running network devices like switches. It is a cross-platform modular operating system for data center networking…
-
Pubblicato in Notizie
Un hard disk da 1 TB per il Raspberry Pi
Esattamente pochi giorni fa avevamo fatto luce su un interessante accessorio per il Raspberry Pi 2, un display economico da 7 pollici che consente di trasformare il piccolo computer super-economico in un tablet su misura. Oltre al display, potrebbe essere necessario espandere la memoria integrata, nasce cosi PiDrive: si tratta di uno speciale disco rigido…
-
Pubblicato in Notizie
ChaletOS, una distribuzione Linux basata su Xubuntu e un clone di di Windows
Linux sta diventando sempre più popolare tra gli utenti, e per favorire la sua crescita e diffusione è stata realizzata una distribuzione Linux dedicata agli utenti che sono neofiti del mondo di Linux. Il suo nome è ChaletOS: ChaletOS è un nuovo sistema operativo, elegante e bello che è molto simile allo stile di Windows,…
-
Pubblicato in Notizie
4 OS per smartphone, basati su Linux, che vedremo presto (o già vediamo)
Una risposta
Oramai lo smartphone è diventato un’oggetto più che comune, utilizzato spesso anche da chi non utilizza un computer. Il sistema operativo dello smartphone diventa quindi l’OS che deve essere più stabile e funzionante, che non lasci mai a piedi e non soffra di macro-bug che blocchino l’utilizzo del dispositivo. Diversi player dominano il mercato, Apple…
-
Pubblicato in Notizie
Schermo da 7 pollici per il Raspberry Pi
Dopo la presentazione dello chassis la Fondazione Raspberry annuncia il display ufficiale per Raspberry Pi. La risoluzione dello schermo è di 800 x 480 pixel ed è appositamente progettato per essere collegato al mini computer da 35 dollari permettendo di avere un tablet su misura o qualsiasi altro dispositivo che richieda un display. Lo schermo…
-
Pubblicato in Notizie
Plasma Mobile: un nuovo sistema operativo per smartphone
Un altro sistema operativo mobile ha fatto il suo debutto ufficiale, libero e Open Source, il suo nome è Plasma Mobile. L’obbiettvo è fornire un sistema operativo basato su Linux (Kubuntu in questo caso) compatibile con tutte le applicazioni desktop disponibili, offrendo allo stesso tempo un’interfaccia facilmente utilizzabile su uno smartphone. Allo stato attuale, Plasma…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta