• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Canonical presenta Everything LTS: 12 anni di copertura su *qualsiasi* immagine Docker open-source distribuita
    Pubblicato in Notizie

    Canonical presenta Everything LTS: 12 anni di copertura su *qualsiasi* immagine Docker open-source distribuita

    Raoul Scarazzini
    4 Luglio 2024

    3 risposte

    Quando la scorsa settimana abbiamo parlato dell’annuncio da parte di SUSE in merito ai diciannove anni di supporto per SLES, avevamo detto come questa lunghissima scadenza sorpassasse abbondantemente le tempistiche di Canonical, i cui dodici anni di supporto per Ubuntu LTS sembravano già importanti, per così dire. Ebbene, pare che l’azienda mamma di Ubuntu non…

    Leggi l’articolo completo: Canonical presenta Everything LTS: 12 anni di copertura su *qualsiasi* immagine Docker open-source distribuita
  • Una nuova falla in OpenSSH scoperta da Qualys e battezzata regreSSHion impone quanto prima un aggiornamento dei vostri sistemi Linux
    Pubblicato in Notizie

    Una nuova falla in OpenSSH scoperta da Qualys e battezzata regreSSHion impone quanto prima un aggiornamento dei vostri sistemi Linux

    Raoul Scarazzini
    3 Luglio 2024

    Una risposta

    La premessa, che tutti dovrebbero ricordare, è quella inserita all’inizio dell’annuncio di Qualys che presenta una vulnerabilità battezzata regreSSHion: OpenSSH is one of the most secure software in the world; this vulnerability is one slip-up in an otherwise near-flawless implementation. Its defense-in-depth design and code are a model and an inspiration, and we thank OpenSSH’s…

    Leggi l’articolo completo: Una nuova falla in OpenSSH scoperta da Qualys e battezzata regreSSHion impone quanto prima un aggiornamento dei vostri sistemi Linux
  • Andrew Tanenbaum riceve l’ACM Technical Award per la sua creatura MINIX, che fu il punto di partenza per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Andrew Tanenbaum riceve l’ACM Technical Award per la sua creatura MINIX, che fu il punto di partenza per Linux

    Raoul Scarazzini
    2 Luglio 2024

    10 risposte

    L’ultima volta che sul portale abbiamo parlato di Andrew Tanenbaum è stato esattamente dieci anni fa ed il motivo per cui lo abbiamo fatto era l’annuncio del suo pensionamento come insegnante. Cosa insegnava il professore? Informatica, ovviamente. Per quanti non lo sapessero infatti Tanenbaum è stato professore all’università Vrije Universiteit di Amsterdam per ben 43…

    Leggi l’articolo completo: Andrew Tanenbaum riceve l’ACM Technical Award per la sua creatura MINIX, che fu il punto di partenza per Linux
  • Contrordine, il BSoD per Linux può essere anche… Nero!
    Pubblicato in Notizie

    Contrordine, il BSoD per Linux può essere anche… Nero!

    Raoul Scarazzini
    1 Luglio 2024

    4 risposte

    Per iniziare la settimana con leggerezza, torniamo a parlare della questione Blue Screen of Death (BSoD) per Linux, che è stata la notizia più letta sul portale nello scorso mese. E ci mancherebbe, verrebbe da dire, perché ovviamente e con le dovute proporzioni, ha avuto il sapore di un cambio epocale. Non nascondiamoci: il motivo…

    Leggi l’articolo completo: Contrordine, il BSoD per Linux può essere anche… Nero!
  • Saturday’s Talks: ogni progetto, open-source o no, hardware o software che sia, se non ha un “bottone AI” è considerato vecchio!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: ogni progetto, open-source o no, hardware o software che sia, se non ha un “bottone AI” è considerato vecchio!

    Raoul Scarazzini
    29 Giugno 2024

    6 risposte

    Pur avendo dell’incredibile, quello che stiamo raccontando è tutto vero: Logitech ha rilasciato una nuova versione del suo mouse (perché l’azienda quello fa principalmente, tastiere e mouse) la cui caratteristica più importante non è la conformazione, la modalità con cui è possibile premere i tasti o la precisione di scorrimento, bensì una cosa ed una…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: ogni progetto, open-source o no, hardware o software che sia, se non ha un “bottone AI” è considerato vecchio!
  • Il mmullato di giugno 2024: la fine di CentOS, il compleanno di Kubernetes, il BSoD per Linux e la scomparsa di Larry Finger
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di giugno 2024: la fine di CentOS, il compleanno di Kubernetes, il BSoD per Linux e la scomparsa di Larry Finger

    Raoul Scarazzini
    28 Giugno 2024

    Con il mmullato di questo giugno scolliniamo l’anno. Sono infatti già sei mesi che questo esperimento è iniziato e fin qui… Tutto bene! Notizia che ne ha veicolate molte altre è quella della fine di CentOS 7, che con il 30 giugno smetterà di ricevere ogni tipo do aggiornamento essendo giunto il momento dell’End Of…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di giugno 2024: la fine di CentOS, il compleanno di Kubernetes, il BSoD per Linux e la scomparsa di Larry Finger
  • Oltre che di CentOS 7, giugno segnerà l’EOL anche di Debian 10, e SUSE che fa? Propone 19 anni di supporto!
    Pubblicato in Notizie

    Oltre che di CentOS 7, giugno segnerà l’EOL anche di Debian 10, e SUSE che fa? Propone 19 anni di supporto!

    Raoul Scarazzini
    27 Giugno 2024

    5 risposte

    Come abbiamo ampiamente raccontato giugno segnerà la fine di CentOS 7 e se è vero che le conseguenze delle scelte di quanti non si sono ancora predisposti alla migrazione le si misurerà nel lungo termine, già qualche notizia particolare in merito è emersa. Ad esempio c’è stato un enorme incremento di traffico – nell’ordine di…

    Leggi l’articolo completo: Oltre che di CentOS 7, giugno segnerà l’EOL anche di Debian 10, e SUSE che fa? Propone 19 anni di supporto!
  • L’app open-source XScreenSaver secondo Google ha bisogno di una privacy policy, e lo sviluppatore ne crea una… Particolare!
    Pubblicato in Notizie

    L’app open-source XScreenSaver secondo Google ha bisogno di una privacy policy, e lo sviluppatore ne crea una… Particolare!

    Raoul Scarazzini
    26 Giugno 2024

    5 risposte

    L’ultima volta che abbiamo parlato di XScreenSaver su MiaMammaUsaLinux è stato tanto, tanto tempo fa. Erano i tempi del rilascio di Debian 8.4, nel 2016, e Jamie Zawinski, lo sviluppatore di XScreenSaver, aveva chiesto la rimozione del suo software da Debian, poiché la release distribuita era vecchia ed affetta da diversi problemi di sicurezza, tanto…

    Leggi l’articolo completo: L’app open-source XScreenSaver secondo Google ha bisogno di una privacy policy, e lo sviluppatore ne crea una… Particolare!
Pagina precedente
1 … 26 27 28 29 30 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube