-
Pubblicato in Notizie
TOP500 supercomputer: primo posto conquistato da ARM
Dopo la recente decisone di Apple di abbandonare Intel per una CPU ARM tutta sua (Apple Silicon), anche nel mondo dei supercomputer qualcosa sta cambiando. Per anni, i processori x86 hanno dominato su queste piattaforme. Fino a qualche giorno fa almeno. Il 22 giugno, il supercomputer giapponese Fugaku, equipaggiato da una CPU SoC Fujitsu A64FX…
-
Pubblicato in Notizie
La versione 5.8 del Kernel Linux sarà la più grande di sempre
4 risposte
È stata presentata la prima release candidate del Kernel Linux 5.8, nella quale sono state aggiunte ottocentomila linee di codice e sono stati cambiati quattordicimila file che equivalgono al venti percento dei file totali nel Kernel. Sono numeri oggettivamente alti, tanto che ad esserne sorpreso è stato proprio il capo dello sviluppo del progetto, Linus…
-
Pubblicato in Notizie
Apple lascia Intel per Silicon (su ARM)
Apple produrrà le CPU per desktop e laptop in proprio, con architettura ARM: Apple Silicon. Sciogliendo così il sodalizio con Intel visto negli ultimi 15 anni. Il proclama dell’azienda assicura i primi prodotti per la fine di quest’anno (quindi meno di 6 mesi per la transizione, davvero notevole), e una fase di transizione di due…
-
Pubblicato in Notizie
Red Dead Redemption 2: quando Linux è meglio di Windows per il gaming
9 risposte
Seppur per il cloud, i servizi internet, l’Internet Of Things e lo spazio Linux abbia praticamente surclassato tutti gli altri sistemi operativi, c’è ancora un’area in cui, volenti o nolenti, se si vuole il meglio bisogna optare per Windows: il gaming. Le cose recentemente stanno cambiando, soprattutto grazie a progetti come Proton, ma seppur a…
-
Pubblicato in Notizie
Zoom userà end-to-end encryption per (quasi) tutti. Stavolta per davvero!
Nel periodo caldo di emergenza COVID la videochiamata è stata indubbiamente lo strumento più usato per combattere le distanze fisiche.E tra le piattaforme che più hanno visto crescere il loro bacino di utenti c’è stata Zoom. Essere popolari è una bella cosa, in generale, ma vengono esposti anche i propri difetti.Per esempio, nelle regole per…
-
Pubblicato in Notizie
Amazon presenta un server-storage per trasferimenti offline al suo cloud di piccole dimensioni: Snowcone
Il cloud oramai fa parte di qualsiasi infrastruttura, e la possibilità d’uso si fonda sulla disponibilità sempre più diffusa di connessioni a banda ultralarga.Ma anche con queste connessioni il trasferimento dei dati dai propri sistemi al cloud può richiedere molto tempo: la rete locale è (quasi sempre) più veloce di quella internet. Per questo, Amazon…
-
Pubblicato in Notizie
Anche Microsoft dopo Amazon ed IBM banna il riconoscimento facciale. E se la soluzione di tutto fosse l’OpenSource?
5 risposte
Quando abbiamo recentemente parlato del progetto humanID abbiamo anche citato, a compendio, il ritiro da parte di IBM dal business relativo alle tecnologie di riconoscimento facciale. Poteva sembrare una notizia da poco, ma come racconta Dan Meyer di sdxcentral, a quanto pare tutte le grosse corporation stanno prendendo una decisa posizione in merito alle tecnologie…
-
Pubblicato in Notizie
Il software di Amazon per il social distancing sarà OpenSource
Tramite un post su suo blog, Amazon ha annunciato un ambizioso progetto sviluppato per fronteggiare l’emergenza COVID-19: Distance Assistant. Si tratta di una soluzione che fa utilizzo dell’intelligenza artificiale per aiutare a mettere meglio in pratica le politiche di distanziamento sociale, nella sede di Amazon. Il nuovo strumento consente ai dipendenti di ottenere un feedback…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte