-
Pubblicato in Notizie
Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato
Sentir parlare di linguaggi di programmazione è una questione quotidiana. Non solo, con la tendenza a “migraziore” i sistemisti a ruoli “DevOps”, o semplicemente grazie ai vari sistemi di IaaC (Infrastructure as a Code), oramai saper sviluppare è necessario anche per chi sviluppatore non è. Ovviamente la piattaforma utilizzata determina molto del linguaggio che viene…
-
Pubblicato in Notizie
humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?
L’organizzazione non-profit humanID ha uno scopo molto ambizioso: offrire una piattaforma che consenta l’autenticazione in modalità single sign on ai servizi online in maniera indipendente, senza cioè doversi appoggiare alle grosse corporation quali Google o Facebook e chi più ne ha, più ne metta. Degli obiettivi dell’organizzazione ne parla in maniera approfondita questo articolo di…
-
Pubblicato in Notizie
OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice
10 risposte
No, stavolta non si tratta di pulire il codice dai soliti commenti “simpatici” lasciati da qualche sviluppatore nel corso degli anni ma di una pull request arrivata direttamente da Matthew Ahrens, autore di OpenZFS. La commit riguarda la sostituzione, dove possibile e senza creare danni, del termine “slaves” con “dependents“, anche perché più coerente con…
-
Pubblicato in Notizie
Per Linus Torvalds la patch di AWS per la sicurezza delle CPU Intel è oltremodo stupida
Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…
-
Pubblicato in Notizie
32.000 computer Linux nello spazio grazie a SpaceX
2 risposte
Dopo quanto appreso qualche giorno fa riguardo l’uso di Linux come “motore” per il recente lancio di Falcon9 che ha portato alcuni astronauti della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale, alcuni sbalorditivi numeri ci fanno tornare a parlare di SpaceX, l’azienda di Elon Musk che si occupa di tecnologie spaziali. Settimana scorsa, come oramai succede da…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco come il browser OpenSource Brave inseriva codici di referral nelle URL degli utenti per guadagnare
3 risposte
Brave è un browser open-source basato su Chromium lanciato nel 2016 dal co-fondatore di Mozilla, Brendan Eich. I punti di forza su cui fa leva Brave sono sicurezza, velocità e privacy; quest’ultimo è infatti il motivo più frequente per il quale viene scelto dai suoi utenti. Integra un ad-blocker, ma è possibile partecipare al programma…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Mint, derivata di Ubuntu, non userà Snap, il cui store è monopolio di Canonical
5 risposte
Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…
-
Pubblicato in Notizie
Un nuovo ransomware per Windows e Linux scritto… in Java
Una risposta
Questo 2020 non smette di sorprenderci, nel bene e nel male. E quello che ha sorpreso i ricercatori di BlackBerry al lavoro insieme agli analisti di KPMG è un nuovo ransomware che funziona in maniera inusuale. Già, perchè negli anni dell’HTML5 e del JavaScript, di Node e Rust, trovare un ransomware che funzioni utilizzando il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte