-
Pubblicato in Notizie
Usate hardware vintage con Debian GNU/Linux? Fate attenzione, alcuni driver verranno dismessi.
Non saranno contentissimi gli utenti di Debian GNU/Linux appassionati di vintage nel leggere la notizia riportata da Phoronix nella quale si annuncia come alcuni driver relativi ad hardware obsoleti siano stati rimossi nella versione Sid (quindi quella di sviluppo) della distribuzione. La motivazione della X Strike Force, un team dedicato proprio a questo scopo, appare…
-
Pubblicato in Articoli
Jitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Installazione su un server proprio
4 risposte
Abbiamo già descritto cosa faccia Jitsi, e vi abbiamo annunciato che può essere installato anche sul computer di casa.Il progetto Jitsi fornisce una guida rapida per l’installazione, ed anche noi ci rifaremo a quella, ma risulta non aggiornata ad alcuni cambiamenti dei valori di default.Vi faremo vedere passo passo le varie fasi, ed ggiungeremo anche…
-
Pubblicato in Notizie
Proton arriva a quota 6000 titoli compatibili con Linux
Ormai non fa più notizia, ma il numero di giochi eseguibili “nativamente” su Linux attraverso l’utilizzo del layer open source di Valve continua a crescere in maniera esponenziale. Tra questi, quelli definiti “Platinum” (ovvero con un elevato grado di compatibilità), sono aumentati nell’ultimo anno al ritmo di 200-250 al mese. Su ProtonDB trovate il numero…
-
Pubblicato in Articoli
Jitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Breve guida
13 risposte
In questa emergenza COVID19, le soluzioni di chiamate video via internet sono diventate fondamentali. In particolare qualunque riunione, sia di famiglia che di lavoro, è diventata virtuale, sostuita da una videoconferenza. Le soluzioni più usate sono Skype, Zoom (sulla cui sicurezza c’è stata qualche considerazione negativa) e Jitsi. Oggi vi parliamo di quest’ultima, facendo una…
-
Pubblicato in Notizie
Airbreak, un custom firmware OpenSource contro il Corona Virus
2 risposte
Un gruppo di volenterosi sviluppatori ha rilasciato Airbreak (qui la pagina del progetto GitHub), un custom firmware per un dispositivo per il trattamento delle apnee notturne. A quale scopo? Quello di rendere evidente che è possibile riconvertire questi piccoli ventilatori e utilizzarli durante l’emergenza COVID-19. Il team è partito dall’ identificare il dispositivo CPAP (Continuous…
-
Pubblicato in Notizie
Soluzioni per chat e videoconferenza OpenSource
2 risposte
Con l’emergenza COVID19 la videoconferenza è diventata essenziale. E ci sono varie piattaforme disponibili. Giusto per citarne alcune: Skype, Zoom, Teams, Hangouts… Perfino WhatsApp. A parte considerazioni su possibili costi, o sulle aspettative di privacy, avete visto cosa hanno in comune? Tutte closed-source. Possibile non ci sia niente di open-source? I più attenti avranno già…
-
Pubblicato in Notizie
Per GitHub e GitLab la battaglia non è mai finita: chi offre gratis più feature?
Chi offre di più? A guardare gli annunci dei delle due aziende competitor in materia di code review, GitHub e GitLab, pare che il gioco sia diventato davvero questo. Infatti poco tempo fa GitHub ha annunciato come sarà possibile rendere i propri repository privati accessibili ad un numero illimitato di utenti. Lo ha spiegato Kelly…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 32: posticipata la data di rilascio
Lo scorso giovedì si è tenuto il consueto meeting del team Fedora per decidere se procedere la settimana prossima, il 21 aprile, con il rilascio della versione 32, meeting che si è concluso con un NO-GO. I bug bloccanti sono due: il Rescue Mode non riconosce le partizioni LVM (bug abbastanza grave); il pacchetto f32-backgrounds…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte