-
Pubblicato in Notizie
SmartWorking? SUSE suggerisce il desktop Linux
In questi tempi di COVID19 molte persone si sono ritrovate a continuare il loro lavoro da casa ed in molti casi gli amministratori di sistema si sono messi le mani nei capelli rendendosi conto di come molti utenti hanno iniziato a lavorare con il proprio pc casalingo, in molti casi dotato di sistema operativo vetusto…
-
Pubblicato in Notizie
CORD-19 Search, il motore di ricerca di Verizon Media per i dati sulla pandemia
Verizon Media, la società che presiede ai portali AOL e Yahoo!, ha messo a punto un motore di ricerca ad uso prettamente accademico e statistico per analizzare, processare e indicizzare tutti i numeri e le informazioni sul COVID-19. Sotto il cofano di questo strumento c’è Vespa, un motore di ricerca open source particolarmente indicato per…
-
Pubblicato in Notizie
IBM: due nuovi mainframe e novità per Linux
Di recente IBM ha ampliato il suo parco mainframe, introducendo due nuove macchine entry-level: lo z15 Model T02 ed il LinuxONE III Model LT2, tutte appartenenti alla famiglia z15, annunciata lo scorso anno. Entrambi i sistemi possono essere installati in rack standard (19″) ed entrambi lavorano con 65 core con processori da 4.5GHz, in modo…
-
Pubblicato in Notizie
È tutta una questione di cultura, non di conoscenza. Un sondaggio sui DevSecOps di Sonatype descrive la qualità delle applicazioni oggi.
Sonatype, l’azienda che tra le altre cose sviluppa Nexus, ormai il repository manager standard de facto, ha pubblicato i risultati di un sondaggio condotto all’interno della community di DevSecOps, una figura di cui abbiamo parlato che sta sempre più emergendo come essenziale nel contesto moderno della gestione e sviluppo di applicazioni. L’esito del sondaggio, che…
-
Pubblicato in Notizie
openSUSE vuole avvicinare Leap ad Enterprise Linux
Una risposta
Se vi è capitato di provare, o semplicemente navigare, sulle pagine della distribuzione openSUSE avrete sicuramente notato la distinzione molto netta tra due distinte distribuzioni: da una parte Tumbleweed permette di provare le ultimissime versioni dei diversi pacchetti, dall’altra Leap offre pacchetti più stabili e rilasci regolari. Nel panorama SUSE, inoltre, troviamo le famose SLES…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu: rilasciati nuovi security update per il Kernel
Canonical ha rilasciato nelle scorse settimane dei security update riguardanti il Kernel, per tutte le release di Ubuntu ancora supportate, che vanno a correggere “ben” 4 falle di sicurezza. Nel dettaglio: CVE-2020-8428: bug in VFS (Virtual Filesystem Switch) che consentiva ad un utente malevolo con utenza locale di mandare in crash il sistema o esporre…
-
Pubblicato in Notizie
I ricercatori BlackBerry hanno esposto un attacco verso server Linux in corso da… Un decennio
9 risposte
A leggere questo report pubblicato dal blog di BlackBerry e raccontato da ZDNet non c’è troppo da meravigliarsi, anche se i numeri appaiono impressionanti: sono stati portati alla luce una serie di attacchi verso server Linux (oltre che Windows ed Android) in corso da quasi un decennio. La notizia contiene una componente che certamente piacerà…
-
Pubblicato in Notizie
dark_nexus: la botnet più grande mai creata?
Spesso sentiamo parlare di botnet, ovvero di quelle reti di computer (o dispositivi) compromessi che possono cooperare ad un singolo scopo. Gli usi più comuni di questi sistemi è quello di causare DDoS (Distributed Denial of Service) o, più recentemente, di minare criptovalute. Proprio in questi giorni BitDefender ha rilasciato un paper in cui parla…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte