Automotive Grade Linux
-
Posted On Notizie
Automotive Grade Linux: Toyota Guida un Expert Group per l’adozione e l’innovazione dell’open-source nelle automobili del futuro
La prima volta che abbiamo parlato di Automotive Grade Linux (AGL) è stato nel 2017, più di sette anni fa, ed il protagonista di quella…
-
Posted On Notizie
Linux in auto: Tesla sceglie Coreboot
Non è un mistero che, ormai da qualche anno, i produttori di automobili si affidino a Linux come sistema operativo di bordo. Alcuni preferiscono affidarsi…
-
Posted On Notizie
I momenti più significativi nella storia di Linux
La scorsa estate Opensource.com, in occasione del 27esimo compleanno del kernel Linux, ha lanciato un sondaggio in cui chiedeva ai propri lettori di scegliere o…
-
Posted On Notizie
Cos’hanno in comune BMW, Chevrolet, Honda, Mercedes e Tesla? Sotto il cofano c’è Linux!
Ebbene sì, il titolo parla da sé: c’è qualcosa che accomuna le case produttrici di automobili BMW, Chevrolet, Honda, Mercedes e Tesla (e non solo),…
-
Posted On Notizie
La plancia della nuova Toyota Camry sarà basata su Linux e totalmente OpenSource!
Toyota ha annunciato che il modello Camry, in uscita nel 2018 , avrà un sistema di infotainment completamente OpenSource, basato su Linux e promosso dalla Linux…
Categories
Tag cloud
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)