Nuovi modelli di CPU spesso permettono anche nuove istruzioni, che tipicamente significa saper fare operazioni complesse più velocemente chiamando l’istruzione specifica della CPU piuttosto che via software e le istruzioni base.Forse ricorderete ancora l’enorme campagna pubblicitaria per le estensioni MMX alla fine degli anni ’90, oppure qualche polemica sulle istruzioni AVX-512 recentemente introdotte da Intel…
Read more
Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…
Read more
Quella di SETI@home è stata una storia ventennale. La partecipazione a questo progetto era semplice, nato nel 1999 come un sistema computazionale distribuito per consentire di processare l’enorme quantità di dati necessaria a capire se esiste intelligenza extra terrestre (SETI sta per Search for Extraterrestrial Intelligence), scaricando uno screensaver sul proprio sistema, quando questi veniva…
Read more
I have nothing to offer but blood sweat and tears for dealing with Intel CPU’s security problems Non ho nulla di offrire a parte sangue, sudore e lacrime per gestire i problemi di sicurezza delle CPU Intel È con queste parole che Greg Kroah-Hartman, come riporta ZDNet, descrive la situazione attuale – parafrasando Churchill –…
Read more
Vi ricordate Spectre e Meltdown che per tutto il 2018 ci hanno perseguitati con (brutte) notizie quasi tutti i giorni? Bene, secondo recenti ricerche abbiamo qualcosa di nuovo di cui preoccuparci… e potenzialmente anche più pericoloso. Questa nuova gamma di vulnerabilità affligge sempre i processori Intel, prodotti dal 2008 in avanti, ed è stata battezzata…
Read more
Una delle opzioni di compilazione fornite inizialmente con il kernel 4.19 era la possibilità di decidere, in fase di build dell’immagine del kernel, se questo deve considerare il Random Number Generator (RNG) della CPU affidabile o meno. Ma perchè questa decisione? Semplice, perchè l’RNG hardware presente nelle CPU di numerosi produttori, come ad esempio AMD,…
Read more
Oramai non passa giorno che non si scoprano bug hardware nei processori: sono i più pericolosi, in quanto l’hardware non può essere aggiustato, o comunque in qualche modo cambiato come il software. Questo spiega la curiosità di molti, anche per CPU ormai datate; come quella del ricercatore nella sicurezza Christopher Domas, e che ha raccontato il 9 agosto…
Read more
Brutte notizie per le CPU di tutto il mondo, già flagellate dallo scorso dicembre dal problema Meltdown e Spectre. Brutte, ma come abbiamo sempre detto, in qualche modo attese. È infatti recente la notizia, che riporta The Verge, della scoperta da parte di Google e Microsoft di una nuova falla denominata Speculative Store Bypass che…
Read more
Qualche tempo fa abbiamo parlato di IBM e della sua messa a punto di un processo di produzione industriale a 5nm (nanometri, miliardesimi di metro), ma facciamo un riassunto: la dimensione indicata è quella del singolo transistor all’interno di un chip (una CPU oggi ne conta dai 2 miliardi dell’i7 serie 5000 ai 19 miliardi dell’AMD Epyc), quindi…
Read more
E’ sicuramente una frase forte quella del titolo, ma è esattamente quello che si intende. Tutti quanti facciamo sempre riferimento al termine “Utilizzo della CPU”, una percentuale che, ovvio a dirsi, dovrebbe indicare quanto stiamo usando (o quanto un processo usa) dell’intera capacità del nostro processore. In un talk durante il Southern California Linux Expo…
Read more