Chiunque abbia mai usato DRBD (Distributed Replicated Block Device), la tecnologia OpenSource di replica a blocchi via rete creata dall’azienda Linbit ormai quindici anni fa ed inclusa nel Kernel dal 2010, è arrivato a domandarsi: ma se volessi replicare su più di due nodi, come potrei fare? Infatti la tecnologia DRBD prevede che esistano due…
Segui il link per leggere l’articolo
Grazie alla partnership stipulata tra MMUL (la società di consulenza e formazione Linux che mantiene il progetto miamammausalinux.org) e LINBIT la società austriaca che ha creato e mantiene DRBD sbarca in Italia, con una serie di iniziative in italiano volte a divulgare i temi dell’alta affidabilità. Completamente in italiano! Forti dell’esperienza e del know-how di…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel precedente articolo è stato effettuato un confronto tra le tipologie possibili di utilizzo relativo ad Heartbeat, nella modalità classica ed in quella mediante CRM (Cluster Resource Manager) per l’erogazione in alta affidabilità del servizio Apache. In quest’ultimo articolo verrà proposto un vero case study relativo alla configurazione di un cluster erogante uno storage…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il primo case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile, l’ultima puntata di questa serie di articoli presenta nel dettaglio una soluzione di network Raid 1 creata attraverso il software drbd, per una replica in rete del disco contenente i dati e la condivisione di…
Segui il link per leggere l’articolo