L’approssimarsi dell’uscita del nuovo Kernel Linux, che sarà la 5.17, ha portato il dittatore benevolo ad interrogarsi sulla progressione degli sviluppi di questa e delle future release. In particolare, come riporta The Register, il creatore di Linux lamenta un incremento di regressioni sensibile tra la versione rc6 (l’attuale) e quella di partenza, la rc1. Non…
Segui il link per leggere l’articolo
Nonostante qualche fugace update dato negli ultimi anni, vedi gli aggiornamenti in merito al Volume Management, la storia di ReiserFS pare essere giunta alla sua fine. Nato ormai ventuno anni fa come un filesystem innovativo (fu il primo ad introdurre il concetto di journaling) che rispetto alle disponibilità dell’epoca offriva numerose funzionalità aggiuntive, questo progetto…
Segui il link per leggere l’articolo
Presentata il diciotto gennaio sulla lista oss-security di openwall.com ecco a voi CVE-2022-0185, una croccante vulnerabilità che sfrutta un bug introdotto nel Kernel 5.1-rc1 che consente, sfruttando la tecnica dell’heap overflow, ad un container appositamente confezionato di scalare i privilegi di sistema fino a diventare root nel sistema host. Come spiegano gli amici di crowdstrike.com,…
Segui il link per leggere l’articolo
Come qualche attento lettore aveva fatto notare nel precedente articolo pubblicato sul tema, non a caso intitolato Quei 2200 commit che dovrebbero sistemare l’inferno delle dipendenze nel Kernel Linux, ci sono già dei nuovi sviluppi (e nuovi numeri), da considerare in merito alle patch del Kernel Linux prodotte da Ingo Molnar. L’intento di queste patch…
Segui il link per leggere l’articolo
Ingo Molnar è un uomo in missione, un eroe del nostro tempo che si è dato un obiettivo ammirevole a cui tutti, con un poco di buon senso dovrebbero augurare il successo che merita. Ma partiamo dall’inizio, ossia di chi stiamo parlando. Ingo Molnar è un senior developer del Kernel Linux che sta promuovendo un…
Segui il link per leggere l’articolo
Spesso diamo notizia di tecnologie e componenti che entrano a far parte del Kernel, o ne auspichiamo l’integrazione per una rapida diffusione. Ma non tutto quello che fa parte di Linux ci rimane per sempre. Anzi… L’ultimo esempio è dato da CleanCache, un meccanismo implementato da Oracle di gestione della memoria per poter aumentare le…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel prossimo mese dovremmo vedere l’arrivo del nuovo kernel 5.17, che tra le novità disponibili presenterà un nuovo driver chiamato x86-android-tablets, fatto appositamente per gestire alcuni bug relativi ai tablet x86. L’autore del driver, Hans de Goede, aveva già presentato in passato numerose patch proprio per gestire le problematiche dei device Android che non funzionavano…
Segui il link per leggere l’articolo
Jon “maddog” Hall è un conosciutissimo sviluppatore e promotore del movimento open-source che si può dire abbia letteralmente visto nascere Linux. Oltre ad essere il direttore del Linux Professional Institute ed a tenere una seguitissima rubrica su Linux Magazine, chiamata Doghouse, è a tutti gli effetti una delle memorie storiche più preziose del nostro tempo…
Segui il link per leggere l’articolo
Non è ancora uscito il Kernel 5.16, sebbene in dirittura d’arrivo, ma abbiamo già buone notizie per il successivo 5.17 sul fronte network! Gli amici di Phoronix infatti hanno pubblicizzato in pochi giorni due post riguardanti altrettante patch per migliorare la velocità delle connessioni, sebbene solo per il TCP: un miglioramento dela gestione dell’MTU, particolarmente…
Segui il link per leggere l’articolo
Da qualche settimana il sito Phoronix sta seguendo con particolare interesse le evoluzioni di un tema relativo al Kernel Linux: performance di operazioni input/output su singolo core.Questo particolare aspetto della gestione delle risorse della CPU può avere grande impatto sulle performance generali: la velocità (intesa quantità al secondo) di scritture e letture, in particolare su…
Segui il link per leggere l’articolo