A fine anno, o inizio, a seconda dei punti di vista, è sempre tempo di bilanci, ed essendo MMUL un sito che si occupa (tra le altre cose) di notizie, quale miglior articolo per iniziare l’anno che una raccolta dei migliori contributi dell’anno appena trascorso in merito alle tecnologie che tanto amiamo? Le raccolte arrivano…
Segui il link per leggere l’articolo
Se è vero che abbiamo già parlato dell’introduzione della firma per tutti i binari distribuiti dal progetto Kubernetes, non vorremmo che fosse sfuggito ai più un annuncio altrettanto importante, ossia la pubblicazione della release 1.26 di Kubernetes, battezzata Electrifying. Oltre al logo molto anni ’90 (a me personalmente ricorda le grafiche di Out Run), il…
Segui il link per leggere l’articolo
Può sembrare una notizia di poco conto quella data lo scorso 12 dicembre dal SIG (Special Interest Group) Release di Kubernetes, eppure non lo è per nulla: a partire da questa data tutti gli artifact prodotti per il progetto verranno firmati digitalmente. Quante volte vi è capitato di installare un binario per la gestione di…
Segui il link per leggere l’articolo
Una delle prerogative del nostro container orchestrator prediletto, che per chi non lo sapesse è Kubernetes, è il fatto che di default nessun container viene fatto girare con privilegi amministrativi, nella fattispecie non ci sono container che girano come root. Per far sì che questo avvenga è necessario applicare determinate impostazioni ai deployment Kubernetes, ed…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo aver annunciato ad inizio maggio la release 1.24 siamo a fine agosto (precisamente l’annuncio è del 23), a presentare la release 1.25, nome in codice Combiner, al completamento dei quattro mesi di ciclo di sviluppo. Già, perché se vi foste mai chiesti ogni quanto una release di Kubernetes viene prodotta dovete sapere che nel…
Segui il link per leggere l’articolo
Se pensavate di potervi rilassare con l’uscita di Kubernetes 1.24 nel maggio di quest’anno ovviamente vi stavate sbagliando. Non per mettervi fretta, ma è un po’ come capire che l’estate è quasi finita e “Una poltrona per due” è lì dietro l’angolo ad aspettarvi: la prima RC (release candidate) di Kubernetes 1.25 è già stata…
Segui il link per leggere l’articolo
È uno studio interessante quello pubblicato da Cyble nel quale viene descritto l’esito di uno scan di istanze Kubernetes esposte su internet che parla di numeri particolarmente rilevanti. Sono infatti novecentomila le istanze di Kubernetes rilevate “in qualche modo” raggiungibili. Già perché la modalità con cui queste istanze sono esposte è particolare. Lo scan è…
Segui il link per leggere l’articolo
Come ormai accade puntualmente ogni anno, il progetto Kubernetes ha pubblicato il report sullo stato di salute del progetto, nell’edizione 2021. Giusto per togliere ogni potenziale dubbio: Kubernetes è in buono stato di salute, ed i numeri del report lo confermano in maniera oggettiva. Si parte dai numeri in merito ai contributori: 62000 contributori da…
Segui il link per leggere l’articolo
Sebbene possa sembrare scontato, Kubernetes non vuol dire cloud-native. O meglio, Kubernetes è certamente uno strumento cloud-native, proprio perché il significato di questa parola tanto in voga, stando alla definizione data dalla CNCF (Cloud Native Computing Foundation), è sostanzialmente “tutto quello che è scalabile, automatizzato e viaggia su cloud pubblici o privati”. Ma tra gli…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo le anticipazioni degli scorsi mesi, di cui abbiamo ampiamente trattato anche qui sul blog, il momento è finalmente giunto: Kubernetes 1.24, nome in codice Stargazer, è stato ufficialmente rilasciato. Tra le più eclatanti novità vi è certamente quanto abbiamo raccontato in merito alla rimozione di Dockershim da kubelet: la runtime da cui tutto era…
Segui il link per leggere l’articolo