Oggi la community ha rilasciato la versione 5 beta della piattaforma desktop KDE (Kool Desktop Environment), una delle più longeve di sempre. La principale novità di questa release è la separazione dalle librerie, il KDE Framework 5 rilasciato in beta oggi, dal resto delle applicazioni fatte per girare in questo ambiente sotto il nome di…
Segui il link per leggere l’articolo
La prima release della nuova versione di Ubuntu è stata rilasciata oggi; manca circa un mese al rilascio della versione finale e questa è la prima versione visibile al pubblico del nuovo OS perché Canonical aveva bloccato il rilascio di build intermedie. Il comunicato sulla disponibilità della release contiene anche le istruzioni per scaricare il software…
Segui il link per leggere l’articolo
La piattaforma open source Apache Cloudstack permette di costruire infrastrutture a servizio con una serie di software per gestire i private e hybrid cloud; l’ultima release era stata la 4.2 nell’ottobre dello scorso anno e ma ieri è stata rilasciata la nuova versione 4.3 con alcune interessanti funzionalità aggiuntive. Tra tutte le novità, elencate in dettaglio in…
Segui il link per leggere l’articolo
Seppure il nome faccia pensare a qualcosa di sgradevole, la novità proposta da Facebook qualche giorno fa ha tutt’altra valenza: HACK è un linguaggio di programmazione open source molto simile al PHP ma con funzionalità aggiuntive e più performante. A Palo Alto la piattaforma social più utilizzata al mondo è in procinto di completare la…
Segui il link per leggere l’articolo
Un progetto molto innovativo celebra oggi il suo primo compleanno: docker è una piattaforma open source che permette di semplificare e automatizzare il processo di rilascio di applicazioni su infrastrutture eterogenee; proprio come il termine indica (docker, contenitore per il trasporto navale) permette di costruire un modello di uno stack tecnologico (codice, application server, database, front…
Segui il link per leggere l’articolo
Un recente articolo del CEO di XenSource, Peter Levine, titolato “Why There Will Neve Be Another Red Hat” (“Perché non ci sarà mai un’altra Red Hat”) ha cercato di approfondire un tema molto caro a chi lavora nel mondo dell’Open Source: come fare a vivere. L’articolo affronta tematiche conosciute quali il riconoscimento professionale, la passione…
Segui il link per leggere l’articolo
In principio fu Arduino. Un dispositivo elettronico creato per interagire con l’ambiente (sensori, motori, luci, etc.) e basato su un presupposto semplice: rendere accessibile a chiunque la possibilità di acquistarlo e configurarlo. Prezzo basso e specifiche aperte. In pratica hardware Open Source, senza segreti. Era il 2005 e da allora le cose sono cambiate. Il…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima versione di systemd disponibile su github è stata oggetto di una discussione tra gli early adopters: il sevizio systemd-networkd è abilitato di default e non molti sono d’accordo con questo approccio. La comparsa di systemd-networkd è novità di questa release stabile se non si ha vostra intenzione avere il networking abilitato al boot, meglio non utilizzare…
Segui il link per leggere l’articolo
Un nuovo sistema operativo vede la luce nella galassia già numerosa delle distribuzioni Linux: EvolveOS è un progetto di Ikey Doherty (@ikey_doherty) e spicca non solo per avere un proprio ambiente desktop, ma per la filosofia del progetto: un sistema operativo moderno e tradizionale allo stesso tempo, che mira ad attrarre gli utenti meno esperti…
Segui il link per leggere l’articolo
L’hypervisor open source Xen, molto diffuso su Linux e con crescente supporto per BSD e altre piattaforme, ha rilasciato ieri la build candidata al rilascio numero 4, avvicinandosi quindi alla versione finale che sarà distribuita per la milestone 4.4. Nuove funzionalità vedranno la luce, tra le più importanti il supporto al ParaVirtualized Hardware (PVH, che…
Segui il link per leggere l’articolo