Tag: Open Source

Chrome per iOS diventa open source

L’ambiente di applicazioni che gira intorno al mondo Apple, generalmente, non è pensato per favorire l’apertura delle stesse. Certo, il background dell’azienda stessa non è “famoso” per l’adozione di licenze open, anche se recentemente qualcosa è cambiato (basti pensare al linguaggio Swift o allo stesso Darwin). Detto questo, spesso chi sviluppa per piattaforme Apple, e…
Segui il link per leggere l’articolo

Google rilascerà Earth Enterprise in open source

Seguendo la tendenza di rilasciare in open-source parte del proprio software, che molte aziende stanno abbracciando in questi ultimi anni, Google ha annunciato che, questo Marzo, rilascerà con licenza Apache2 il suo Google Earth Enterprise. Per chi non conoscesse la versione Enterprise di questo software, Google la forniva come soluzione per le aziende che potevano…
Segui il link per leggere l’articolo

Docker apre containerd

Abbracciando sempre di più l’apertura al mondo open source, qualche giorno fa Docker ha annunciato il rilascio di containerd, una componente fondamentale del Docker Engine. containerd è un runtime, disponibile come demone per Linux e Windows, che si occupa di gestire l’intera vita di un container: trasferimento e mantenimento dell’immagine, esecuzione (e monitoraggio) del container,…
Segui il link per leggere l’articolo

PowerShell Open Source e disponibile per Linux

Ci risiamo, per la politica di apertura promossa da Satya Nadella, CEO di Microsoft, l’azienda continua a rilasciare software come Open Source, rendendolo disponibile anche per il nostro amato sistema operativo. Questa è la volta di PowerShell: rilasciata in alpha nel 2005 come soluzione al fatto che la shell presente fino a quel momento (cmd.exe,…
Segui il link per leggere l’articolo

Comcast: Linux e l’Open Source ne sono il cuore pulsante

L’azienda americana Comcast, oltre ad essere una delle aziende mediatiche più grandi al mondo (avendo acquistato nel 2011 la NBC), è anche il più grande operatore via cavo degli Stati Uniti, e fornisce televisione, internet e connettività mobile. Nel 2015 la compagnia ha dichiarato di avere più di 23,8 milioni di utenti dati ad alta…
Segui il link per leggere l’articolo

Turris Omnia: un router ad alte prestazioni e open-source

Il suo nome è Turris Omnia, si tratta di un router ad alte prestazioni e open source. Probabilmente è un po’ riduttivo definirlo semplicemente un router, infatti può essere visto come un dispositivo su cui è possibile installarci una distribuzione linux e aggiungere dei componenti personalizzati similmente a quello che succede con normale computer. Dalle…
Segui il link per leggere l’articolo

Apple abbandona VMware e passa all’Open Source, KVM

L’azienda di Cupertino è in procinto di rivoluzionare la propria infrastruttura interna. E’ stato deciso di non rinnovare il contratto di licenza con VMware, ma di affidarsi all’utilizzo di soluzioni alternative Open Source Apple ha deciso di abbandonare VMware ESXi in favore di KVM, un nome molto noto agli amanti del Pinguino. Si parla di…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma 5: un nuovo volto al desktop opensource

Ieri la community di KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità per il pubblico della versione finale di KDE Plasma 5. Questa versione è sicuramente una delle più importanti dopo alcune delusioni provocate da scelte sbagliate, a mio parere, sull’implementazione della user-experience (UX); dopo un cambio di…
Segui il link per leggere l’articolo

Chiude il progetto opensource TrueCrypt

A volte può succedere che il ciclo di vita di un software subisca un colpo improvviso che cambi completamente la direzione prevista: è il caso del progetto open source TrueCrypt, che da mercoledì ha deciso di chiudere i battenti; la pagina sourceforge del progetto è rimasta aperta solo per dare le istruzioni agli utenti Windows su come…
Segui il link per leggere l’articolo

Il text editor Atom diventa open source

Quando gli sviluppatori di un software abbracciano la filosofia open source e decidono di rendere disponibili i sorgenti, abbracciano un’idea: dare e ricevere. Danno un prodotto che porta un vantaggio a chi lo usa e ricevono consigli, miglioramenti e nuove idee. Se l’azienda in questione è Github e il software è Atom la domanda sorge…
Segui il link per leggere l’articolo