Tag: Red Hat

Il momento di Red Hat, tra l’uscita della beta di RHEL 9 e le assunzioni… Low profile

È passata un po’ in sordina durante settembre, quantomeno dalle parti del nostro portale, ma la notizia è comunque importante: è uscita la prima BETA di Red Hat Enterprise Linxu 9, e ci sono due aspetti importanti da rilevare. Il primo aspetto è più una considerazione. Questa versione della distribuzione enterprise di punta della casa…
Segui il link per leggere l’articolo

Mentre la IPO di SUSE delude le aspettative, la distribuzione Linux tedesca fa con openSUSE Leap l’opposto di Red Hat con CentOS

Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50…
Segui il link per leggere l’articolo

E se l’alternativa a CentOS dopo l’abbandono di Red Hat fosse… Ubuntu? In Canonical sono convinti di sì!

L’immagine che vedete qui sopra è presa (letteralmente linkata) dall’articolo pubblicato sul blog di Ubuntu dal titolo più che eloquente: Why is Ubuntu Linux the leading choice to replace CentOS for Finserv infrastructure? Perché Ubuntu è la principale scelta per rimpiazzare CentOS all’interno di infrastrutture che erogano servizi finanziari? Già perché, al netto di tutte…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSUSE Leap sarà identica a SLES, la sua controparte a pagamento. Che deja-vu pensando a CentOS / Red Hat!

OpenSUSE Leap fu introdotta nel 2015 come controparte di Tumbleweed, la versione upstream usata come “testing ground” per SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Dopo circa un anno dall’annuncio da parte di SUSE, in questi giorni arriva la conferma definitiva che openSUSE Leap 15.3 (rilasciata la scorsa settimana in beta) sarà di fatto identica alla versione…
Segui il link per leggere l’articolo

RedHat acquisisce StackRox, per il bene di Kubernetes

L’acquisizione è stata ufficializzata qualche giorno fa: Red Hat ha acquisito StackRox, società che si occupa di sicurezza, per 100 milioni di dollari (bruscolini in effetti). La particolarità di questa società è focalizzarsi sulla sicurezza dei cluster Kubernetes, analizzando e raccogliendo dati con componenti installati direttamente all’interno dell’infrastruttura. Inoltre, il loro ecosistema include anche delle…
Segui il link per leggere l’articolo

No, Red Hat non ha iniziato a distribuire subscription RHEL gratuite a quanti usavano CentOS. Il problema rimane!

Voglia di farsi perdonare o opportunismo? Decisione prevista o cambiamento di rotta? Vai a saperlo, ma la notizia del giorno, che riguarda Red Hat, è questa: con il 2020 sono disponibili delle subscription Red Hat Enterprise Linux gratuite, accessibili a tutti. Prima di estrarre dal frigo la bottiglia di Dom Perignon Vintage del 2010 però…
Segui il link per leggere l’articolo

Red Hat acquisisce StackRox, la sicurezza su OpenShift (e quindi Kubernetes) è una cosa seria

Il recente annuncio di Red Hat relativo all’acquisizione di StackRox racconta parecchie cose su quale sarà l’orizzonte delle piattaforme container, quindi OpenShift ed implicitamente Kubernetes, per l’anno in corso. Anzitutto, chi è StackRox e cosa fa? StackRox è un’azienda che produce soluzioni software per Kubernetes specializzate nell’ambito sicurezza. Dal vulnerability management alla compliance, dalla network…
Segui il link per leggere l’articolo

Red Hat Enterprise Linux 9 (probabilmente) lascerà indietro delle CPU

Nuovi modelli di CPU spesso permettono anche nuove istruzioni, che tipicamente significa saper fare operazioni complesse più velocemente chiamando l’istruzione specifica della CPU piuttosto che via software e le istruzioni base.Forse ricorderete ancora l’enorme campagna pubblicitaria per le estensioni MMX alla fine degli anni ’90, oppure qualche polemica sulle istruzioni AVX-512 recentemente introdotte da Intel…
Segui il link per leggere l’articolo

Chi ha contribuito di più al Kernel Linux 5.10? No, non sono Red Hat e Microsoft, ma Huawei e Intel

L’inizio d’anno è sempre tempo di bilanci, statistiche e ragionamenti su diversi ambiti ed il mondo dell’open-source in questo senso non fa eccezione. Ecco perché risulta certamente interessante leggere le statistiche pubblicate da Jonathan Corbet su LWN.net. L’ambito è quello del ciclo di sviluppo del Kernel Linux 5.10, che tra le altre cose si fregia…
Segui il link per leggere l’articolo

Red Hat difende la sua decisione sul progetto CentOS

CentOS Linux, al momento, è la versione downstream di Red Hat Enterprise Linux; di fatto è basata su RHEL. CentOS Stream, invece, introdotto a settembre 2019, è una versione upstream, dunque la situazione è invertita: CentOS Stream include nuove feature e sviluppi che, salvo problemi, verranno poi inclusi in RHEL. CentOS Linux è anche tra…
Segui il link per leggere l’articolo