Quando nel settembre del 2019 abbiamo parlato dell’introduzione di CentOS Stream, la rolling release di CentOS, una delle riflessioni ad essere messa sul piatto fu che, verosimilmente, l’effort richiesto per mantenere tanto la versione di CentOS standard che quella Stream sarebbe stato troppo e che quindi, verosimilmente, delle due a sopravvivere sarebbe stata solo la…
Segui il link per leggere l’articolo
Una recente notizia riportata da ArsTechnica su IBM, proprietaria, lo ricordiamo a tutti gli alieni atterrati recentemente su questo pianeta, di Red Hat (dopo averla acquistata per 34 miliardi di dollari), ha lasciato perplessi più di un analista di mercato. Per semplificare il più possibile e rendere le cose chiare, riportiamo lo schema esemplificativo proprio…
Segui il link per leggere l’articolo
Esiste un’azione che il 99% degli utenti fa dopo aver installato Fedora o una qualsiasi distribuzione Red Hat-like come CentOS o Red Hat Enterprise Linux: la disabilitazione di SELinux. Sebbene infatti la funzionalità Security Enhanced Linux (SELinux, appunto) sia uno standard dall’enorme potenziale, portando con se anche un livello di complessità gestionale parecchio alto nella…
Segui il link per leggere l’articolo
Da dove scaricate le applicazioni per i vostri cluster Kubernetes (o OpenShift)? Compilate a mano? Avete dei repository locali che gestite in autonomia? E cosa succede quando operate in ambienti cloud ibridi, avete una sorgente da cui attingere che è sicura , efficiente ed affidabile? Ecco, se a qualcuna di queste domande avete saputo rispondere,…
Segui il link per leggere l’articolo
Certo, il cloud è bello, e prodotti basati su Kubernetes sono sempre sulla cresta dell’onda. La stessa Red Hat punta molto su OpenShift e su tutto quello che ci gira in torno. Però, non bisogna dimenticarsi anche che non tutto il mondo vuole (o è pronto ad) abbracciare questo nuovo paradigma. Racchiudere le applicazioni in…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo parlato la scorsa settimana del problema ButtBoothole, una falla di sicurezza per tutti i sistemi che utilizzano secure boot (quindi sì, tutti) che può essere veicolata mediante Grub, il boot loader utilizzato di default da Linux. Ovviamente tutte le distribuzioni sono corse ai ripari, con la prontezza tipica del mondo open-source, producendo le patch…
Segui il link per leggere l’articolo
CentOS (community enterprise Operating System) è una distribuzione pensata per l’uso su server, in ambiente enterprise, che sfrutta la stessa base di codice di Red Hat Linux. Non risulta esattamente la stessa distribuzione, ma possiamo dire che sono più che strettamente imparentate. Ne è dimostrazione che molti sviluppatori lavorano anche per Red Hat, o che…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche ora fa è stato pubblicato l’annuncio che ci informa della disponibilità per le masse di RHEL 8.2. La nuova incarnazione della distribuzione made in Raleigh, Carolina del Nord, è stata presentata con un post sul blog la scorsa settimana. Sul piatto ci sono diversi improvements con lo scopo di semplificare la gestione delle nostre…
Segui il link per leggere l’articolo
Con una email aperta a tutti i dipendenti dell’azienda dal cappello rosso, Paul Cormier ha annunciato il suo insediamento al ruolo di CEO in Red Hat. La carica, come abbiamo raccontato, risultava vacante dopo la nomina di Jim Whitehurst a CEO di IBM, processo avviato ormai a febbraio con l’intento di essere completato proprio ad…
Segui il link per leggere l’articolo
Chi ha avuto modo di mettere le mai sui container nelle loro prime (o quasi) incarnazioni dell’ultimo decennio. molto probabilmente è incappato in CoreOS. Nato come sistema Linux minimale ed ottimizzato per il deployment e l’update su larga scala, la sua natura intrinsecamente basata su container lo rendeva un’ottima soluzione per chi necessitasse di deployare…
Segui il link per leggere l’articolo