SaturdaysTalks
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: il prezzo dell’AI? Con CUDA è vendor lock-in totale (anche) nelle distribuzioni Linux, senza alternative!
Era da un po’ che non scrivevo un bel Saturday’s Talks, così ho pensato: cosa c’è di meglio il sabato che parlare di un futuro…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build
È open-source, chiunque può leggere il codice dall’inizio alla fine e quindi il pacchetto è fidato Alzi la mano chi ha sentito almeno una volta…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?
Riassumendo in breve i temi che emergono dall’annuncio pubblicato dalla Open Infrastructure Foundation, ossia la fondazione che sta dietro al progetto OpenStack, possiamo trovare quanto…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!
Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?
Tra le prerogative essenziali della scienza informatica vi è sicuramente l’evoluzione. Anche solo osservando gli ultimi dieci anni della storia informatica si nota come i…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via
Tempo di vacanze, ritmi più lenti, pochi commenti sul blog… È il momento giusto per un articolo che parla di burnout! Capita sempre in prossimità…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: ogni progetto, open-source o no, hardware o software che sia, se non ha un “bottone AI” è considerato vecchio!
Pur avendo dell’incredibile, quello che stiamo raccontando è tutto vero: Logitech ha rilasciato una nuova versione del suo mouse (perché l’azienda quello fa principalmente, tastiere…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: l’open-source è come il sesso adolescenziale. Tutti dicono di farlo, ma pochi hanno chiaro cosa sia davvero
Sì, forse il titolo dell’articolo fa molto click bait, ma il parallelo – speriamo concorderete alla fine di questo articolo – è calzante. Nel mondo…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: i dipendenti DELL che lavorano da casa non potranno esser promossi, quindi cosa ci ha insegnato la pandemia?
Niente, verrebbe da dire. Ho dovuto rileggere parecchie volte l’articolo di ARS Technica intitolato Dell tells remote workers that they won’t be eligible for promotion…
-
Posted On Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: di DevOps, di Solomon Hykes (creatore di Docker) e Dagger (la sua nuova creatura) e di complessità
Quando mi capita di parlare di DevOps, in qualche corso o davanti a una birra, cito sempre come esempio lampante Docker, insieme al suo creatore,…
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (106) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (271) Kubernetes (100) Linux (783) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (435) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (122) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (85)