Questo Saturday’s Talk è stato innescato dalla lettura dell’interessantissimo articolo di Richi Jennings, del sito DevOps.com. Il titolo? Force Me Back to the Office? Apple ‘Hasn’t Learned Anything’. La lettura ha scatenato diverse riflessioni ed anche piccole scoperte che mi hanno aiutato a contestualizzare meglio alcuni temi su cui mi son reso conto sapevo poco.…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono in ferie, ma… Dimmi pure! Quante volte vi è capitato di sentirlo? Oppure addirittura di dirlo voi stessi? Siete anche voi Milanesi Imbruttiti che non staccano il cellulare manco alle Bahamas? Oppure dei Raniero Cotti che anche in viaggio di nozze non volete mai perdere il ritmo? Se sì, sappiatelo: l’articolo che state leggendo…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando descriviamo negli articoli su MiaMammaUsaLinux le tecnologie che stanno dominando questa fase storica dell’informatica, capita sovente di associare ai loro nomi una parola: complessità. Infatti è innegabile come per quanto le opportunità offerte da queste tecnologie siano pressoché sconfinate è altrettanto vero che la padronanza delle stesse e soprattutto dei progetti che si scelgono…
Segui il link per leggere l’articolo
Siano essi centralinisti, sistemisti o developer, ogni persona che lavori per conto di un’azienda tech è potenziale vettore e obiettivo di attori malevoli ed è necessario mantenere alta la guardia per evitare di ritrovarsi a essere inconsapevolmente noi stessi punto di ingresso verso il cuore dell’infrastruttura aziendale. Tutto nasce da un pacchetto, ovvero una collezione…
Segui il link per leggere l’articolo
Certamente questo articolo non si presenta benissimo. Cosa sarà mai questo asshole test di IBM? Potremmo ribattezzarlo “il Test(a) di ca$$o” a voler ben guardare, ed è descritto dall’utente johnpublic in questo blog post. La situazione è quella di un colloquio (per entrare in IBM, appunto), in cui una ventina di persone viene divisa in…
Segui il link per leggere l’articolo
Non è solo perché lo dicono tutti (ne parla ad esempio TheNewStack), ma chiunque abbia a che fare con applicazioni web su Java lo ha già capito: Log4Shell, la vulnerabilità 0-day della componente Java log4j, costituirà una spina nel fianco per molto, molto tempo. Non è certamente niente di banale, lo abbiamo già detto, in…
Segui il link per leggere l’articolo
Quanto qui esposto è già stato scritto da altri, probabilmente anche meglio. Per questo pezzo abbiamo preso spunto in particolare da un articolo apparso sul blog di simple thread, di cui abbiamo preso in prestito anche il titolo. Nel mondo dello sviluppo software, non solo in quello OpenSource, la rivoluzione dei paradigmi dovuta alle tecnologie…
Segui il link per leggere l’articolo
Prima di tutto una definizione. Il Technical Debt è quella condizione in cui pur di raggiungere uno scopo, che nell’ambito I.T. potrebbe essere l’uscita di un prodotto o la pubblicazione di una release, si decide di tralasciare la soluzione di alcuni problemi o l’implementazione di funzionalità annotando la cosa nella categoria “lo farò dopo”. L’impatto…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 1948, oltre ad essere stato l’anno della pubblicazione del mio romanzo preferito (1984, di Orwell) ha segnato anche una tappa fondamentale nella storia dell’umanità: la definizione cioè dell’Universal Declaration of Human Rights, ossia il pronunciamento da parte dell’appena costituitosi gruppo delle nazioni unite in merito a quelli che sono i diritti di ogni essere…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche giorno fa, scorrendo le notizie riguardo il mondo Linux ed open-source, sono incappato in un post su Hackaday nel quale si mostra una prima versione di un sistema operativo open-source per il device reMarkable. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un tablet e-ink pensato per sostutire la carta mantenendo una sensazione di…
Segui il link per leggere l’articolo