Non è solo perché lo dicono tutti (ne parla ad esempio TheNewStack), ma chiunque abbia a che fare con applicazioni web su Java lo ha già capito: Log4Shell, la vulnerabilità 0-day della componente Java log4j, costituirà una spina nel fianco per molto, molto tempo. Non è certamente niente di banale, lo abbiamo già detto, in…
Segui il link per leggere l’articolo
Quanto qui esposto è già stato scritto da altri, probabilmente anche meglio. Per questo pezzo abbiamo preso spunto in particolare da un articolo apparso sul blog di simple thread, di cui abbiamo preso in prestito anche il titolo. Nel mondo dello sviluppo software, non solo in quello OpenSource, la rivoluzione dei paradigmi dovuta alle tecnologie…
Segui il link per leggere l’articolo
Prima di tutto una definizione. Il Technical Debt è quella condizione in cui pur di raggiungere uno scopo, che nell’ambito I.T. potrebbe essere l’uscita di un prodotto o la pubblicazione di una release, si decide di tralasciare la soluzione di alcuni problemi o l’implementazione di funzionalità annotando la cosa nella categoria “lo farò dopo”. L’impatto…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 1948, oltre ad essere stato l’anno della pubblicazione del mio romanzo preferito (1984, di Orwell) ha segnato anche una tappa fondamentale nella storia dell’umanità: la definizione cioè dell’Universal Declaration of Human Rights, ossia il pronunciamento da parte dell’appena costituitosi gruppo delle nazioni unite in merito a quelli che sono i diritti di ogni essere…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche giorno fa, scorrendo le notizie riguardo il mondo Linux ed open-source, sono incappato in un post su Hackaday nel quale si mostra una prima versione di un sistema operativo open-source per il device reMarkable. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un tablet e-ink pensato per sostutire la carta mantenendo una sensazione di…
Segui il link per leggere l’articolo
Il recente post del lead developer del progetto Ubuntu Cinnamon ha aperto diverse riflessioni, almeno nella testa di chi scrive, in merito al senso di tutte quelle distribuzioni che potremmo definire collaterali alle principali. Le difficoltà raccontate all’interno del post di Joshua Peisach, sono sostanzialmente due: il fatto di non poter usare più PPA (ossia…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo già raccontato di casi in cui, per evitare termini offensivi, alcuni software hanno cambiato termini al fine di rendere l’ambiente più “inclusivo”. Spesso si parla di termini quale il famoso “slave” (letteralmente, schiavo), termine storico usato spesso in ambiente cluster, come esempio più lampante di questa pratica. Recentemente lo sviluppatore di Intel, nonché maintainer…
Segui il link per leggere l’articolo
La stesura di questo articolo era stata abbandonata, mi sembrava inutile voler sottolineare l’ovvio, pensavo che il mio continuo vedere pubblicità ed articoli comparativi fosse meramente una questione di cattiva attitudine personale, ma diciamo pure avversione, verso OpenStack, maturata nel corso di anni di sofferenza pratica diretta sul campo. Invece recentemente ho dovuto realizzare come…
Segui il link per leggere l’articolo
La storia di John Graham-Cumming è una di quelle che vale la pena raccontare. Per quanto non sia focalizzata ed incentrata su alcuno dei temi che trattiamo solitamente su MiaMammaUsaLinux, parla di informatica ed in un certo senso di uno dei pionieri della nostra scienza: Alan Turing. Il matematico inglese, padre della cripto analisi e…
Segui il link per leggere l’articolo
Il piano di conquista del mondo (cloud) di VMWare prosegue a gonfie vele, denso di azioni destinate a far insorgere preoccupazione nei vari concorrenti di mercato. Le recenti dichiarazioni del COO Sanjay Poonen non lasciavano spazio a dubbi in merito alla direzione intrapresa dall’azienda verso Kubernetes. La notizia dell’acquisizione, giusto prima della fine dell’anno, dell’azienda…
Segui il link per leggere l’articolo