Di comunicazioni fatte male è piena la storia dell’informatica, e non solo quella. Con una mail sbagliata si rischia grosso e più è grossa l’azienda che compie l’errore, più il rischio che questo si rifletta sul business diventa alto. Protagonista della vicenda che stiamo raccontando è l’azienda Docker, che da tempo ha impostato una strategia…
Segui il link per leggere l’articolo
Fermi tutti, non spaventatevi. Non è dell’engine Docker che stiamo parlando. L’azienda Docker, recentemente passata sotto la proprietà di Mirantis, non ha deciso di far pagare una subscription a chi utilizza le componenti open-source per lavorare con i container ogni giorno, quindi il motore Docker o tutte le componenti fornite dal progetto Moby. Quelle sono…
Segui il link per leggere l’articolo
Voglia di farsi perdonare o opportunismo? Decisione prevista o cambiamento di rotta? Vai a saperlo, ma la notizia del giorno, che riguarda Red Hat, è questa: con il 2020 sono disponibili delle subscription Red Hat Enterprise Linux gratuite, accessibili a tutti. Prima di estrarre dal frigo la bottiglia di Dom Perignon Vintage del 2010 però…
Segui il link per leggere l’articolo
Molti si chiedono come faccia una società basata sull’OpenSource come Red Hat a fatturare due miliardi di dollari. Le domande sono molteplici: l’OpenSource non è gratis? Come si fanno a fare i soldi mediante l’OpenSource? Se posso scaricare il software da internet, perché mai dovrei acquistarlo? Dubbi legittimi, che però vengono subito fugati da questa…
Segui il link per leggere l’articolo