Tag: Vulnerabilità

Vulnerabilità in sudo: l’utente -1 può creare guai!

È stata scoperta una brutta falla in tutte le versioni precedenti alla 1.8.28 del programma sudo, standard de-facto per l’elevazione dei privilegi all’interno dei sistemi Unix e Linux. Stando al report, la falla consentirebbe di sfruttare uno user id atipico, nella fattispecie -1 (oppure 4294967295) per eseguire comandi come utente root. È molto semplice verificare…
Segui il link per leggere l’articolo

Un audit ha rilevato 34 vulnerabilità in Kubernetes, ma non è per nulla una cattiva notizia

Nel mondo del software, tipicamente, quando vengono pubblicati i risultati degli audit di sicurezza l’atmosfera non è mai gioiosa. Del resto a chi piace scoprire vulnerabilità nel proprio codice? Cosa succede però se l’indagine è stata commissionata e resa trasparente dal primo momento? Le sensazioni possono essere decisamente diverse. È proprio il caso della Cloud…
Segui il link per leggere l’articolo

Allarme: vulnerabilità critica per VLC! Anzi, no.

Nei giorni scorsi si è consumato un siparietto su VLC, che però ben illustra i meccanismi di allarme e risoluzione per i bug di sicurezza. Ma andiamo con ordine. Il 24 luglio sul sito tedesco CERT Bund – dedicato alla sicurezza – compare un report per l’ultima versione di VLC, la 3.0.7.1, e per tutte…
Segui il link per leggere l’articolo

Grossa vulnerabilità in Vim e Neovim

Quando normalmente pensiamo ai software che possono introdurre vulnerabilità nei nostri sistemi Linux, pensiamo a quei demoni che girano costantemente su di essi: da servizi raggiungibili dall’esterno fino a quelli locali che, in qualche modo, possono essere utilizzati per lanciare comandi o aprire porte di accesso remoto. Difficilmente si va a pensare a tool lanciati…
Segui il link per leggere l’articolo

CFEngine: vulnerabilità critica nell’hub spiegata al mondo

In un’aspettata mossa di estrema apertura, gli ingegneri di CFEngine hanno -forse- osato un po’ troppo nei dettagli della spiegazione di un bug di sicurezza molto grave nel loro prodotto Enterprise. Facciamo un passo indietro: CFEngine è un software di configuration management ed automazione decentralizzato, alternativa a Puppet o Ansible (di cui più spesso parliamo…
Segui il link per leggere l’articolo

Kernel: vulnerabilità critica nelle versioni precedenti alla 5.0.8

E’ di qualche giorno fa la scoperta di una vulnerabilità in parecchie versioni del kernel Linux. Pare che tutte le precedenti (usiamo il condizionale perchè si sta ancora analizzando a riguardo) al kernel 5.0.8 soffrano di questa cosa. Registrata con la CVE-2019-11815 ed uno score particolarmente alto, sfrutta un problema nello stack TCP/IP del kernel…
Segui il link per leggere l’articolo

Vulnerabilità per LibreOffice ed Apache OpenOffice

Alex Inführ, ricercatore nel campo della sicurezza, ha portato alla luce una vulnerabilità che affligge le suite da ufficio open source più famose: Apache OpenOffice e LibreOffice. Questa falla permetterebbe, tramite un documento creato ad-hoc, di eseguire codice arbitrario senza nessun messaggio che avvisi in qualche modo l’utente. Segnalato nei mesi scorsi come CVE-2018-16858, è…
Segui il link per leggere l’articolo

Dopo apt di Debian, anche PHP PEAR ha una vulnerabilità. Abbiamo un problema generale con i gestori di pacchetti?

Era solamente la scorsa settimana quando vi raccontavamo della vulnerabilità relativa ad apt, il package managed di tutte le distribuzioni Debian e derivate, scoperta e risolta in tempi brevissimi ed oggi siamo a parlare di una nuova vulnerabilità, stavolta relativa ad un altro package manager (PEAR) relativo ad un altro ambito (il linguaggio di programmazione…
Segui il link per leggere l’articolo

Grossa vulnerabilità trovata in Kubernetes ed OpenShift

Presentiamo gli attori coinvolti: Kubernetes (ancora non lo conoscete?) attualmente il re dei container orchestrator; seppur non sia l’unico attore in questo campo è sicuramente il più utilizzato. OpenShift, un prodotto Red Hat che ha Kubernetes come parte centrale, e su cui l’azienda ha costruito intorno una serie di capacità accessorie; se Kubernetes viene ancora…
Segui il link per leggere l’articolo

Google e Microsoft scoprono una nuova vulnerabilità nelle CPU e la fix rallenta ulteriormente le macchine

Brutte notizie per le CPU di tutto il mondo, già flagellate dallo scorso dicembre dal problema Meltdown e Spectre. Brutte, ma come abbiamo sempre detto, in qualche modo attese. È infatti recente la notizia, che riporta The Verge, della scoperta da parte di Google e Microsoft di una nuova falla denominata Speculative Store Bypass che…
Segui il link per leggere l’articolo