Ma alla fine qual’è la distribuzione Linux più installata sui Laptop? Ce lo dice Phoronix!

Il sito Phoronix, da sempre attento all’esperienza utente su Linux, ha recentemente indetto un sondaggio ricco di domande per quanti utilizzano Linux sui Laptop. Il campione è tutt’altro che relativo: 30,171 risposte al sondaggio che, al netto dei soliti fake/troll rappresenta comunque un cospicuo ed indicativo numero.

Cosa è emerso? Prima notizia: Ubuntu c’è. Stabilmente al comando della classifica di gradimento la distribuzione di Canonical risulta ancora la preferita dagli utenti di tutto il mondo. Precisamente il 38.9% dei partecipanti ha indicato la propria scelta verso Ubuntu, mentre al secondo posto Arch Linux ha raccolto il ragguardevole risultato di 27.1% seguita da Debian al 15.3%. Questa la top 3, Fedora è quarta con 14,8% e Mint quinta col 10,8%, per tutti gli altri, solo briciole.

Dato decisamente interessante che nei primi 5 posti vi siano ben 3 distribuzioni Debian based.

Altro dato rilevante: il 62,2% dei partecipanti ha affermato di non avere dual boot con altri sistemi a dimostrazione di come con Linux ormai sia sempre più possibile “fare tutto”.

Ultimo dato che riportiamo prima di lasciare scoprire a voi altre informazioni è quello sui produttori, nella cui top 3 appaiono Lenovo a 39.6%, Dell a 27.8% ed infine ASUS a 16%.

Sarebbe interessante confrontare il risultato di questo sondaggio con quello degli anni precedenti per capire il trend storico. Avere dati per poter affermare, ad esempio, dopo più di un decennio (la prima versione è dell’ottobre 2004) che no, Ubuntu non è mai passato di moda!

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

12 risposte a “Ma alla fine qual’è la distribuzione Linux più installata sui Laptop? Ce lo dice Phoronix!”

  1. Avatar Sebastiano Nicolò
    Sebastiano Nicolò

    Sul mio portatile principale attualmente sto usando Ubuntu (versione gnome), tra l’altro è un lenovo thinkpad, quindi rientro nella statistica al 100% 😀 sul netbook invece debian, anche se Fedora 26 con lxqt mi tenta molto (sono un ex fedora user e fan).

  2. Avatar Tito Prodi

    “qual è” senza apostrofo

  3. Avatar Еленушка
    Еленушка

    ThinkPad + Fedora = (*•̀ᴗ•́*)و ̑̑

  4. Avatar Qfwfq
    Qfwfq

    Open Suse non pervenuta…

  5. Avatar MMUL

    Lo usa Carlo Collodi in Pinocchio (“Qual’è il piacere che volete da me?”), perciò lo usiamo anche noi. E lo rivendichiamo con orgoglio.

  6. Avatar Dlcgold
    Dlcgold

    ARCHlabs, manjaro(KDE) e deepin sull’ideapad 100 e manjaro (i3wm) sul netbook

  7. Avatar Compendium
    Compendium

    Linux Mint !!! Però in dual boot…

  8. Avatar Paolo
    Paolo

    Antergos (arch) in dual boot con windows

  9. Avatar golden
    golden

    e siamo in due! 😀
    (anche se il mio è un thinkpad “scarso”, e460)

  10. Avatar Kim Allamandola
    Kim Allamandola

    Il che mi porta a notare una cosa: le distro community-based (sommate) sono la sostanziale maggioranza. Sarebbe ora di cercare di spingere un pelo il lato enterprise di esse in modo da levarci dai piedi le guide “aziendalistiche” visto quanto recentemente accaduto, dalle mosse delle “community” afferenti al cappello rosso e le recenti “risposte” di Ubuntu.

  11. Avatar MarcoOttina
    MarcoOttina

    http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/lesatta-grafia-qual

    accademia della crusca docet : “qual è” è la versione corretta, mentre quella con l’apostrofo è errata, seppur di uso (purtroppo) comune.

    Aggiungo un’ultima cosa: fossero questi i problemi del mondo ahah =)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *