Tag: distribuzione

Esiste una nuova distribuzione di openSUSE, basata sulla rolling Tumbleweed, ma più lenta, ecco Slowroll!

openSUSE, il progetto community ed open-source sponsorizzato da SUSE e che costituisce l’anticamera delle novità che verranno poi incluse in SUSE Enterprise Linux, ha introdotto una nuova distribuzione Linux chiamata Slowroll. Slowroll promette di essere una via di mezzo tra le distribuzioni rilasciate alla vecchia maniera, con un programma di rilascio fisso come openSUSE Leap…
Segui il link per leggere l’articolo

Amazon Linux, la distribuzione che si può usare su AWS ma non testare in locale. Dove sono finite le immagini?

Come uno dei principali, e forse IL principale, fornitore di servizi cloud, Amazon Web Service ha capito molto in fretta che fornire una propria distribuzione Linux sarebbe stata una scelta vincente, proprio per questo è nata Amazon Linux. Basata su Fedora con l’idea di essere compatibile con le distribuzioni RHEL based, Amazon Linux 2, con…
Segui il link per leggere l’articolo

Quali sono la distribuzione ed il desktop preferito dagli utenti Linux? FossForce lo ha chiesto ai suoi utenti

Tempo di sondaggi per FossForce che a chiesto agli utenti Linux quale fosse la distribuzione ed il desktop preferiti. A trionfare nella categoria distribuzioni è stato il progetto Fedora (con il 33% dei voti), un sorprendente Pop!_OS (19%) al secondo posto ed MX Linux (11%) a chiudere il podio. E si, se vi state chiedendo…
Segui il link per leggere l’articolo

Disponibile AlmaLinux 8.6 per IBM Z: la distribuzione che non dovrebbe esistere!

In un recente annuncio sul blog ufficiale di AlmaLinux, la distribuzione community nata dopo la conversione di CentOS a CentOS Stream, è stata annunciata la disponibilità della versione 8.6 per l’architettura s390x, altrimenti conosciuta come IBM Z. Come abbiamo recentemente raccontato AlmaLinux nasce dai repository di CentOS da cui vengono prelevati i sorgenti di partenza…
Segui il link per leggere l’articolo

AlmaLinux build system, un metodo pubblico e trasparente per sapere cosa c’è nella vostra distribuzione Linux

AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux, compie un ulteriore deciso passo verso la trasparenza e l’affidabilità rendendo accessibile al pubblico ALBS, AlmaLinux Build System. Tutti noi sappiamo che il concetto di “distribuzione” Linux si materializza nel numero e nelle versioni dei pacchetti che vengono appunto distribuiti all’interno delle varie release. Ciascun pacchetto è…
Segui il link per leggere l’articolo

La distribuzione Linux di Microsoft, CBL-Mariner, diventa 2.0

L’anno scorso vi abbiamo annunciato la distribuzione targata Microsoft, ed ora è arrivato il momento di un aggiornamento! Da allora i lavori sulla distribuzione non si sono interrotti, e anzi: negli ultimi mesi sono raddoppiati.Infatti è di qualche giorno fa il rilascio al pubblico della versione 2.0 di CBL-Mariner, con una serie di pacchetti di…
Segui il link per leggere l’articolo

La distribuzione Linux più longeva ha finalmente una nuova release: rilasciata Slackware 15.0

Finalmente dopo essere trascorsi quasi 6 anni dall’ultima stable release (14.2) è stata rilasciata Slackware 15.0. Slackware è la distribuzione Linux più longeva attualmente mantenuta ed è stata la base di molte altre distribuzioni Linux. La nuova stable release è stata una vera sfida per il manutentore della distribuzione Patrick Volkerding, in quanto Slackware mira…
Segui il link per leggere l’articolo

Arriva la versione 1.0 di LXQt, la distribuzione per riesumare vecchi PC

Uno degli usi più diffusi di Linux è il recupero di vecchi computer: desktop, portatili, server, tutto quello che con Windows non funziona più per poca RAM poca potenza della CPU o perché senza licenza e supporto, spesso torna a nuova vita. Agli appassionati il più delle volte basta evitare l’interfaccia grafica (che richiede molte…
Segui il link per leggere l’articolo

Mentre la IPO di SUSE delude le aspettative, la distribuzione Linux tedesca fa con openSUSE Leap l’opposto di Red Hat con CentOS

Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50…
Segui il link per leggere l’articolo

Devuan: rilasciata la versione 3.0 della distribuzione libera da systemd

Era da un po’ che non parlavamo di questa distribuzione, ovvero poco più di un anno. Ma Devuan sta bene, il progetto si mantiene, tanto che il primo giugno è stata rilasciata la versione 3.0. Nome in codice: Bewolf. Cosa cambia? Non molto, in termini di aggiunte, ma il codice base a cui si fa…
Segui il link per leggere l’articolo