
TrueNAS è una soluzione open-source dedicata al NAS (Network Attached Storage – Storage di rete) in grado di sostenere carichi importanti: un vero punto di riferimento.
L’azienda produttrice iXsystem ha per lungo tempo distinto il prodotto con supporto a pagamento da quello comunitario, usando per quest’ultimo un nome diverso, e forse noto ai più: FreeNAS. Ma ad aprile, per coronare il processo di unificazione dei due prodotti, ha deciso di uniformare il nome in TrueNAS, distinguendo le versioni con un sotto-nome: Enterprise e C.O.R.E. (Community-supported, Open-source, Rapid-developement, Early-avaibilty). Lo schema di sviluppo e commercializzazione ormai è comune a molti progetti.
In questi giorni è stata rilasciata la nuova major release, la 12. Cosa cambia? Poco o molto dipende da che punto di vista si vuole adottare.
Non cambia la base, che rimane sempre la stessa: FreeBSD. Di cui continua a sfruttare ZFS per lo storage.
Cambia l’implementazione di ZFS, visto che si tratta del primo prodotto con OpenZFS 2.0. Il fatto che il primo a farlo è un prodotto per lo storage possiamo vederlo come un attestato di qualità per OpenZFS.
Altre aggiunte interessanti sono:
- uso del supporto di criptazione nativo di ZFS;
- autenticazione a due fattori;
- completa configurazione tramite API;
- supporto per OpenVPN (sia come server che come client).
Ovviamente l’elenco bugfix è piuttosto corposo, e non staremo ad elencarlo. E forse anche incompleta, se è già prevista una release di update per il primo dicembre.
Ammettiamo di non essere utilizzatori di questa soluzione… Ma Voi? Farete l’upgrade?
Ho coltivato la mia passione per l’informatica fin da bambino, coi primi programmi BASIC. In età adulta mi sono avvicinato a Linux ed alla programmazione C, per poi interessarmi di reti. Infine, il mio hobby è diventato anche il mio lavoro.
Per me il modo migliore di imparare è fare, e per questo devo utilizzare le tecnologie che ritengo interessanti; a questo scopo, il mondo opensource offre gli strumenti perfetti.
Lascia un commento