

Il famosissimo produttore di hardware Dell inizierà a produrre laptop provvisti di un bottone privacy, il cui scopo è quello di disabilitare tutti i device che rientrano in quello spettro di competenze, sostanzialmente webcam e microfoni.
Tutto questo, come racconta Phoronix, con un occhio particolare verso Linux, infatti un driver specifico per il Kernel è in fase di sviluppo e verosimilmente verrà incluso in una delle prossime release.
La proposta è arrivata da uno sviluppatore Dell, Perry Yuan, autore della consistente patch che dovrebbe abilitare il supporto alla funzionalità, la quale risulta piuttosto semplice da capire:
When user pressed ctrl+F4 hotkey, audio privacy mode will be enabled and camera mute hotkey is ctrl+F9.
Quando l’utente preme la combinazione ctrl+F4 viene attivato l’audio privacy mode, mentre premendo ctrl+F9 si attiva il camera mute.
A ciascuna delle opzioni in questione corrisponde una variabile a livello Kernel, nello specifico:
- MICROPHONE_STATUS
- CAMERA_STATUS
- PRIVACY_SCREEN_STATUS
Ed è proprio l’ultima variabile a rappresentare una sorta di novità, sebbene la sua collocazione non è ancora ben definita. Dovrebbe consentire di gestire il privacy screen, che riduce la visione laterale e verticale dello schermo.
Per dare un’idea del concetto sempre Phoronix porta esempi similari adottati da altri produttori: PrivacyGuard di Lenovo e privacy screen code di Google applicato agli Intel Chromebooks.
Certamente la parte più interessante di tutto questo discorso è il fatto di essere stata inclusa (o almeno proposta) prima della distribuzione dei laptop stessi, sintomo che Dell, che distribuisce laptop con preinstallato Linux, al Pinguino ci tiene. Mica male, no?