È ufficialmente finita l’era del dial-up: AOL archivia il servizio di connessione e con esso i nostri ricordi

https://www.flickr.com/photos/godog/2831516002/in/photostream/

La notizia che stiamo per raccontare, che arriva dritta dritta dall’articolo scritto da Christine Hall per Foss Force, segnerà più i sentimenti di alcuni dei nostri lettori, piuttosto che la cronaca: AOL dismetterà ufficialmente il servizio di connessione dial-up a partire dal 30 settembre 2025.

Per chiunque abbia vissuto la propria gioventù negli anni ’90, tra una puntata di Baywatch ed un video dei Take That, il nome AOL evoca un’epoca precisa fatta di chat room, di CD infilati ovunque (dalle riviste ai pacchi di surgelati) e soprattutto di quei suoni gracchianti del modem che trasformavano la linea telefonica in porta d’accesso a un mondo nuovo.

Era l’epoca in cui 56 kbps rappresentava una velocità inaudita, e in cui il concetto stesso di “stare online” aveva un peso diverso: bisognava collegarsi, aspettare, e soprattutto scegliere quando farlo, perché la linea telefonica era una sola.

Pinnnnnnn / prrrrrrrrrr / ti lo / ti lo / ti looooooo

Suoni che in un’era di banda larga, fibra e 5G, paiono schizofrenici e insensati, ma noi che c’eravamo, ce li ricordiamo.

Ma se aggiungessimo che qualcuno ancora utilizza questa modalità preistorica di connessione?

Pare incredibile infatti, ma negli Stati Uniti (non dimentichiamo che AOL sta per America OnLine) una frazione minimale degli utenti, meno dello 0,1% della popolazione, utilizza ancora una connessione a 56k.

Necessità? Vincoli geografici? Semplicemente affezione?

Vai a capire, ma dal 30 settembre 2025 anche i più nostalgici dovranno rassegnarsi.

Ma noi dell’open-source siamo abituati a lasciar andare… Ricordate? Siamo riusciti a dire addio…

E questi sono solo alcuni degli articoli scovati dopo una rapida ricerca sul portale, ma archiviare non significa dimenticare.

Perciò ecco il gioco dell’estate, citate nei commenti una tecnologia, software o hardware che sia, della quale non vi dimenticherete mai.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

14 risposte a “È ufficialmente finita l’era del dial-up: AOL archivia il servizio di connessione e con esso i nostri ricordi”

  1. Avatar Giovanni Petrella
    Giovanni Petrella

    Amiga

  2. Avatar Julo Cumani
    Julo Cumani

    telnet xxx.xxx.xxx.xxx 25
    per mandare le mail

  3. Avatar Nicodemo Timoteo Taddeo
    Nicodemo Timoteo Taddeo

    Anche RedHat 6 e Mandrake per quanto riguarda la mia storia con l'analogico 🙂

  4. Avatar JaK
    JaK

    I lettori CD portatili per ascoltare un album alla volta 😉

    Il compilatore DJCPP

    Il fantastico jdk1.2 che mi permise di fare interfacce grafiche, networking, applet e persino piccoli giochini

  5. Avatar Michelle Taylor

    Aha, che nostalgia! Quando il dial-up era lunico re e ci facevi la gola con i suoni Pinnnnn! Ora che AOL archivia il servizio, per fortuna ci sono ancora gli open-source per conservare ricordi preistorici. E io ricordo ancora il vecchio jdk1.2 per fare applet, un vero miracolo!

  6. Avatar amedeo lanza
    amedeo lanza

    Trumper Winsock
    Video On Line,
    NNTP e l'ottimo client Forté Agent
    LapLink
    Turbo Pascal e Turbo Debugger: debug remoto da PC collegato via seriale
    Norton Utilities (pre Symantec)
    XTree
    AdLib e SoundBlaster
    DRDOS, GEM, Netware Light,
    4DOS,
    Tseng ET3000 e ET4000
    La pallina dei mouse
    Il BUS ISA e il roveto di switch per impostare indirizzi e IRQ,
    DEC VMS, VAX, Alpha, DECnet, VTxxx (con il classio 'clang' dei tasti dei VT53 e VT100 e l'ottima qualità e robustezza delle serie successive)

    Che nostalgia

  7. Avatar mimmus
    mimmus

    Docker Swarm anche no

  8. Avatar mimmus
    mimmus

    Eudora per l'email

  9. Avatar Autodelta85
    Autodelta85

    Mio papà nel Giugno del 1998: vuoi un cellulare o un modem in camera tua per il tuo PC? MODEM tutta la vita!
    Lo ricordo ancora, era un US Robotics bianco da 28.8k…e mentre i miei amici per la fine della scuola sognavano la PechinoStation o i primi Nokia da ragazzi io ero l'unico con un modem personale col desktop personale

  10. Avatar Autodelta85
    Autodelta85

    É pur vedo che tutto era dimensionato. Ricordo un sito dal quale scaricavo sigle di anime…..sito ultra minimale con screenshot della sigla e i link (rigorosamente piú file da 1,44 Mb…..vediamo chi coglie il perché), fine.
    oggi molto del web é un "mattone" pazzesco tra pubblicità, click, banner e scemenze varie per non parlare di video onnipresenti ovunque….

    Comunque si, anche caricare un JPEG da pochi kb poteva essere una interessante attesa

  11. Avatar amedeo lanza
    amedeo lanza

    e a proposito di nostalgia, mi è capitato un link che non ricordavo più: https://bertola.eu/usenet/faq/testi/amlfaq/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *