
La notizia che stiamo per raccontare, che arriva dritta dritta dall’articolo scritto da Christine Hall per Foss Force, segnerà più i sentimenti di alcuni dei nostri lettori, piuttosto che la cronaca: AOL dismetterà ufficialmente il servizio di connessione dial-up a partire dal 30 settembre 2025.
Per chiunque abbia vissuto la propria gioventù negli anni ’90, tra una puntata di Baywatch ed un video dei Take That, il nome AOL evoca un’epoca precisa fatta di chat room, di CD infilati ovunque (dalle riviste ai pacchi di surgelati) e soprattutto di quei suoni gracchianti del modem che trasformavano la linea telefonica in porta d’accesso a un mondo nuovo.
Era l’epoca in cui 56 kbps rappresentava una velocità inaudita, e in cui il concetto stesso di “stare online” aveva un peso diverso: bisognava collegarsi, aspettare, e soprattutto scegliere quando farlo, perché la linea telefonica era una sola.
Pinnnnnnn / prrrrrrrrrr / ti lo / ti lo / ti looooooo
Suoni che in un’era di banda larga, fibra e 5G, paiono schizofrenici e insensati, ma noi che c’eravamo, ce li ricordiamo.
Ma se aggiungessimo che qualcuno ancora utilizza questa modalità preistorica di connessione?
Pare incredibile infatti, ma negli Stati Uniti (non dimentichiamo che AOL sta per America OnLine) una frazione minimale degli utenti, meno dello 0,1% della popolazione, utilizza ancora una connessione a 56k.
Necessità? Vincoli geografici? Semplicemente affezione?
Vai a capire, ma dal 30 settembre 2025 anche i più nostalgici dovranno rassegnarsi.
Ma noi dell’open-source siamo abituati a lasciar andare… Ricordate? Siamo riusciti a dire addio…
- a Solaris e SPARC
- a Docker Swarm
- ai file ifcfg con NetworkManager
- alle CPU 486 (e primi Pentium) nel Kernel Linux
- a X11 in favore di Wayland
- a Linux Journal
- a ReiserFS
E questi sono solo alcuni degli articoli scovati dopo una rapida ricerca sul portale, ma archiviare non significa dimenticare.
Perciò ecco il gioco dell’estate, citate nei commenti una tecnologia, software o hardware che sia, della quale non vi dimenticherete mai.
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento