Il documentario su Python da vedere: sapevate che è nato come alternativa a Perl da un linguaggio che si chiamava ABC?

Ci sono alcune chicche davvero interessanti che emergono dal documentario Python: The Documentary | An origin story, che a tutti gli effetti è un film di 84 minuti che ripercorre i 34 anni di storia di quello che forse è il linguaggio di programmazione open-source più usato al mondo.

Chicche, dicevamo. La prima è la vera e propria origine. Fedele al fatto che nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si copia e incolla, il documentario racconta di quanto Python debba ad ABC, un linguaggio di programmazione a cui Guido Van Rossum ha contribuito per tre anni e mezzo all’inizio della carriera, ad Amsterdam, ma poi abbandonato dal centro di ricerca CWI che lo aveva inizialmente avviato.

Van Rossum partì dai principi fondamentali di ABC per creare Python, poiché voleva creare un linguaggio facile da utilizzare. All’epoca (fine anni ’80, inizio ’90) l’unica vera alternativa sul mercato era Perl, il concorrente principale.

Molto interessanti gli interventi del creatore di ABC e mentore di Guido, Lambert Meertens, il quale inizialmente non era così entusiasta del linguaggio, chiedendosi (giustamente) perché non fosse stato usato direttamente ABC.

Divertente il fatto che Meertens (che ricorda come il nome ‘Python’ derivi dai Monty Python) per provare la “derivazione” di Python da ABC (la shell interattiva di ABC è >>>, tale e quale a quella di Python) abbia chiesto a Van Rossum di poter testare il linguaggio e in pochi secondi, con una sola riga di codice, sia riuscito a mandare in crash l’interpreter.

Per la cronaca il giorno dopo Van Rossum aveva già la fix, ed a parte le battute, la cosa su cui tutti concordano è il fatto che ABC non avrebbe avuto futuro, poiché non riusciva a farsi conoscere, cosa in cui Python, da subito, ha invece eccelso.

E la chiave di tutto è una parola, ed una sola: open-source.

Rilasciato su Usenet, così come Linux, Python trovò il favore della community per la sua natura aperta, ed il resto è ovviamente storia.

Una storia tutta da vedere:

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Una risposta a “Il documentario su Python da vedere: sapevate che è nato come alternativa a Perl da un linguaggio che si chiamava ABC?”

  1. Avatar Paolo Leoncini
    Paolo Leoncini

    A puzza, a chi piace, è 'nu bell' addore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *