Sentir parlare di linguaggi di programmazione è una questione quotidiana. Non solo, con la tendenza a “migraziore” i sistemisti a ruoli “DevOps”, o semplicemente grazie ai vari sistemi di IaaC (Infrastructure as a Code), oramai saper sviluppare è necessario anche per chi sviluppatore non è. Ovviamente la piattaforma utilizzata determina molto del linguaggio che viene…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo parlato la scorsa settimana (suscitando anche qualche inaspettata polemica) su quali linguaggi sono generalmente più soggetti ai bug, in particolare qual’è stato l’andamento degli stessi nel tempo. Bene, ma al di là dei problemi, quali sono i linguaggi più richiesti? Ci pensa technotification.com in questo articolo a dare una panoramica, basata sul numero di…
Segui il link per leggere l’articolo
WhiteSource un’azienda che lavora nell’ambito della sicurezza ed offre prodotti di controllo del codice in ambito open-source, ha recentemente pubblicato un’analisi delle vulnerabilità relative ai più diffusi linguaggi di programmazione. Il tutto per rispondere a una domanda: quali linguaggi sono maggiormente esposti? Il risultato è sintetizzato in questa immagine: Quindi nella TOP 3 troviamo Java,…
Segui il link per leggere l’articolo
Anche i presidenti programmano. Nello specifico il presidente americano, definito l’uomo più potente della terra, si è cimentato nella creazione di un programma in Javascript. Nulla di complicato, il disegno di un quadrato sullo schermo, che però lo rende… il primo presidente ad aver mai scritto un programma per computer In questo interessante articolo del…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel primo articolo di questa serie sono stati affrontati i comandi interni alla shell Bash che permettono di agevolare il proprio lavoro ed ottimizzarne le tempistiche di realizzazione. In questa nuova puntata verranno trattati comandi di sistema, generalmente ignorati, richiamabili all’interno della shell Bash per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei…
Segui il link per leggere l’articolo
La linea di comando e più propriamente la console bash rappresentano lo strumento di cui ogni sistemista Linux non può fare a meno. Modificare file, elaborare contenuti ed operare sui processi sono parte del lavoro quotidiano di chiunque gestisca sistemi informatici più o meno ampi. Interessante è capire come esistano moltissimi comandi a disposizione di…
Segui il link per leggere l’articolo
Negli articoli precedenti abbiamo costruito parte di una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Allo stato attuale delle cose, la nostra classe ci consente di effettuare query, navigare nei resultset ed operare sui campi BLOB. In questo articolo cercheremo di completare il lavoro provando a capire cosa sono le Transazioni ed implementando…
Segui il link per leggere l’articolo
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a costruire una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Sulla base di proprietà e metodi specifici abbiamo inziato ad effettuare query ed a navigare nei resultset di queste. Quello che ci apprestiamo a fare ora è entrare nello specifico, costruendo metodi che ci permettano di gestire un…
Segui il link per leggere l’articolo
Nell’esteso panorama degli RDBMS (Relational Database Management System) si sta pian piano ritagliando una fetta di mercato un progetto giovane, ma già molto maturo : Firebird. Nato da una costola del più famoso Interbase della Borland, FireBird rappresenta un’ottimo punto di partenza per quanti vogliono impementare soluzioni database stabili ed efficenti. Cercheremo in questa…
Segui il link per leggere l’articolo