- 
Pubblicato in NotizieI trent’anni di Slackware e quelli imminenti di Debian, che nel frattempo pubblica la versione 12.1   Anche se ormai è passata qualche settimana non volevamo che un compleanno importante come quello di Slackware, ben trent’anni, venisse totalmente ignorato. Perciò con colpevole ritardo eccoci qui a celebrare. Era infatti il 16 luglio del 1993 ed il leader del progetto, Patrick Volkerding, che ancora oggi è il suo maintainer, annunciava l’uscita della versione… 
- 
Pubblicato in NotizieCome era prevedibile, dopo il riapproprio di LXD da parte di Canonical il progetto Linux Containers crea Incus, il suo fork   Non più tardi di un mese fa, nell’articolo “Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente” avevamo raccontato della “fastidiosa” mossa che l’azienda madre di Ubuntu aveva operato verso il progetto LXD, mantenendolo sì un progetto open-source, ma controllato direttamente ed internamente, a discapito di quello che era sempre stato il… 
- 
Pubblicato in NotizieÈ morto all’età di 62 anni Bram Moolenaar, creatore dell’editor open-source Vim e pioniere dello sviluppo Charityware   2 risposteÈ una notizia triste che diamo oggi sul portale, ma vuole essere anche una celebrazione. La notizia triste è l’annuncio della morte di Bram Moolenaar, a soli 62 anni, per via di un male non ancora specificato che lo aveva colpito poche settimane fa ed è purtroppo degenerato in maniera fatale e repentina. Moolenaar è… 
- 
Pubblicato in ArticoliErrori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo   3 risposteIl typo, familiare occorrenza di chiunque lavori di fronte a una tastiera. Che sia un errore di battitura o una semplice distrazione, stiamo parlando di quegli errori piccoli e insignificanti che possono cambiare completamente il significato di comandi dati da terminale e dai quali nessuno è immune: se non ne avete visti mai fare a… 
- 
Pubblicato in NotizieTorvalds si pronuncia sulle coincidenze numeriche degli ultimi 3 Kernel Linux e fTPM di AMD, che uccide le performance   4 risposteLavorando sulla versione 6.5 del Kernel Linux, che segue l’ultima silenziosa 6.4, Linus Torvalds ha notato un particolare davvero strano riferito alle ultime tre versioni, descritto nel post relativo alla release candidate 4: So here we are, and the 6.5 release cycle continues to look entirely normal. In fact, it’s so normal that we have… 
- 
Pubblicato in NotizieOverture Maps Foundation rilascia il primo dataset di mappe aperto al mondo   6 risposteNe avevamo parlato in chiusura dello scorso anno quando la Linux Foundation aveva lanciato la Overture Maps Foundation, sforzo congiunto volto a far sì che i prodotti cartografici attuali e di prossima generazione fossero basati su dati cartografici aperti, affidabili, facili da usare e interoperabili, con il fine di rafforzare i servizi cartografici in tutto… 
- 
Pubblicato in NotizieSecondo numerose organizzazioni open-source il Cyber Resilience Act della Commissione Europea farà danni   Nelle scorse settimane la Commissione Europea ha approvato la bozza del Cyber Resilience Act, il cui scopo dovrebbe essere quello di rendere più sicuro il software, ma, come racconta Foss Force, molte organizzazioni che sviluppano o si occupano di open-source hanno allarmato l’opinione pubblica, indicando come questa proposta (che ancora non è legge) danneggerà il… 
- 
Pubblicato in NotizieOverflowAI, la versione AI di Stack Overflow distribuita insieme a un plugin per Visual Studio Code   Ultimamente abbiamo parlato spesso di Stack Overflow, principalmente per analizzare le difficoltà di un servizio “classico” come quello offerto dal sito, riferimento per un decennio abbondante di tutti noi, nei confronti dell’avanzare di tutti i servizi di intelligenza artificiale, ChatGPT in primis, ma non solo, anche GitHub Copilot ed affini. Il calo del traffico di… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)
























2 risposte