• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un passo nel futuro: OpenCompute datacenter!
    Pubblicato in Notizie

    Un passo nel futuro: OpenCompute datacenter!

    Raoul Scarazzini
    7 Marzo 2014

    In questo articolo di Marco Magarelli intitolato “Faster, Leaner, Smarter, Better Data Centers” (Più veloci, più snelli, più furbi, migliori Data center) vengono sviscerati nel dettaglio quelli che sono i progetti di Facebook a proposito dei nuovi data center. E’ impressionante saggiare come i datacenter si stanno evolvendo, basandosi sul paradigma dell’Open compute, in termini…

    Leggi l’articolo completo: Un passo nel futuro: OpenCompute datacenter!
  • Red Hat aggiunge il supporto a Microsoft .NET in OpenShift
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat aggiunge il supporto a Microsoft .NET in OpenShift

    Raoul Scarazzini
    7 Marzo 2014

    E’ stata annunciata l’introduzione del supporto a Microsoft .NET all’interno di OpenShift, la PaaS (Platform As A Service) di Red Hat nata per lo sviluppo, l’hosting e la scalabilità delle applicazioni sul cloud. Il supporto a .NET va quindi ad aggiungersi a quello verso altri popolari linguaggi come Python, PHP e Ruby, tutti già a…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat aggiunge il supporto a Microsoft .NET in OpenShift
  • Un bug in GnuTLS mette a rischio la privacy
    Pubblicato in Notizie

    Un bug in GnuTLS mette a rischio la privacy

    Francesco Gualazzi
    7 Marzo 2014

    La libreria crittografica open source GnuTLS si occupa di fornire le funzionalità di base per SSL e TLS ed è presente su molte distribuzioni Linux tra cui Red Hat, Ubuntu e Debian: un bug scoperto recentemente permette a chi lo sfrutti di aggirare le misure di sicurezza e privacy che la stessa libreria dovrebbe fornire. Siccome la…

    Leggi l’articolo completo: Un bug in GnuTLS mette a rischio la privacy
  • Godaddy annuncia l’adozione di OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    Godaddy annuncia l’adozione di OpenStack

    Raoul Scarazzini
    6 Marzo 2014

    Dopo IBM, Hewlett-Packard, Dell, Cisco ed Intel anche Godaddy, uno delle più importanti compagnie di webhosting, abbraccia Openstack! Godaddy infatti ha annunciato che supporterà il progetto Openstack (divenendo sponsor) ed offrirà ai propri clienti soluzioni basate sull’ormai popolare ambiente cloud. In questo articolo di Eweek, Mark Collier (chief Operating Officer della OpenStack Foundation), dichiara: “So…

    Leggi l’articolo completo: Godaddy annuncia l’adozione di OpenStack
  • Open Source per contrastare un Internet of Things proprietario
    Pubblicato in Notizie

    Open Source per contrastare un Internet of Things proprietario

    Francesco Gualazzi
    5 Marzo 2014

    Una risposta

    La Linux Foundation si è fatta promotrice a dicembre di un progetto chiamato “AllSeen Alliance”: ha preso un framework sviluppato da Qualcomm chiamato AllJoyn e lo ha reso disponibile alla comunità open source dando supporto infrastrutturale e organizzativo. Questo piccolo pezzo di codice C++ compatibile con quasi qualunque sistema operativo e chipset permette di connettere…

    Leggi l’articolo completo: Open Source per contrastare un Internet of Things proprietario
  • Comprare un Chromebook per installarci Linux (e non Chrome OS)? Si può fare!
    Pubblicato in Notizie

    Comprare un Chromebook per installarci Linux (e non Chrome OS)? Si può fare!

    Raoul Scarazzini
    5 Marzo 2014

    Non c’è dubbio: il nome del momento, in fatto di Computer, o meglio Laptop, o meglio Ultrabook sia Chromebook. Ma che cos’è un Chromebook? E’ un computer portatile che Google, in collaborazione con vari vendor (tra cui HP e Acer) ha creato tenendo presente due aspetti fondamentali: L’orientamento totalmente online del prodotto: i dischi sono…

    Leggi l’articolo completo: Comprare un Chromebook per installarci Linux (e non Chrome OS)? Si può fare!
  • Red Hat introduce il patching del kernel live con Kpatch
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat introduce il patching del kernel live con Kpatch

    Francesco Gualazzi
    4 Marzo 2014

    Dopo SuSe con kGraft, e KSplice recentemente acquisita da Oracle, anche Red Hat propone alla community open-source Kpatch ovvero un tool che permette la modifica del kernel senza riavvio (dynamic kernel patching). Il codice è disponibilie su GitHub ed è stato licenziato sotto la GPLv2 anche dopo che è stato sviluppato internamente in un team Red Hat. Gli…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat introduce il patching del kernel live con Kpatch
  • Ci sarà mai un’altra Red Hat? Ma soprattutto… Si può vivere di Open Source?
    Pubblicato in Notizie

    Ci sarà mai un’altra Red Hat? Ma soprattutto… Si può vivere di Open Source?

    Raoul Scarazzini
    4 Marzo 2014

    Un recente articolo del CEO di XenSource, Peter Levine, titolato “Why There Will Neve Be Another Red Hat” (“Perché non ci sarà mai un’altra Red Hat”) ha cercato di approfondire un tema molto caro a chi lavora nel mondo dell’Open Source: come fare a vivere. L’articolo affronta tematiche conosciute quali il riconoscimento professionale, la passione…

    Leggi l’articolo completo: Ci sarà mai un’altra Red Hat? Ma soprattutto… Si può vivere di Open Source?
Pagina precedente
1 … 389 390 391 392 393 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube