Comments
Quella che agli occhi di tutti noi appassionati di open-source è sempre apparsa come una chimera, ossia un router dal cuore open-source acquistabile e configurabile a seconda delle proprie esigenze, potrebbe diventare finalmente una realtà grazie all’organizzazione non-profit Software Freedom Conservancy (SFC), di cui avevamo parlato l’ultima volta a proposito della difesa della licenza GPL,…
Comments
Dopo che il progetto OpenWRT si è ricompattato, riassorbendo la scissione di LEDE, ci si aspettava una cadenza regolare di release. In fondo, più che di una ricompattazione, si trattava di una vera e propria rifondazione. Ma il lavoro non si è mai fermato, come mostra la pubblicazione di cinque point release in circa un…
Comments
A distanza di – poco più – di 6 mesi dalla riunione dei progetti OpenWRT e LEDE, vede la luce la prima release della pacificazione: OpenWRT 18.06. Questa release dimostra che il progetto è ancora ben pieno di vita, e il lavoro portato avanti è davvero molto. Non sono ancora disponibili le release notes (note di…
Comments
Avevamo parlato di LEDE appena annunciata la sua nascita: ancora non esistevano pagine del progetto, men che meno software utilizzabile. Il fork di OpenWRT però sembrava aver ingranato piuttosto bene, tanto che pochi mesi fa riportavamo la notizia dell’uscita di una nuova versione del software creato dal progetto, confermando il buon lavoro. Ora, anno nuovo,…
Comments
Il modello di sviluppo opensource ha come principale vantaggio la libertà di iniziativa: se il modo di sviluppare un software non piace, si può iniziare a sviluppare indipendentemente il software: si dice “creare un fork“. Molti router per utenza casalinga usano come firmware un Linux tagliato su misura (a causa delle scarse risorse hardware dei dispositivi). Lynksys è stata tra le prime a rilasciare una…
Comments
Il consenso diffuso per WireGuard come tecnologia VPN usabile, stabile e sicura è ormai evidente: viene integrato ed adottato da parecchi gestori Linux, e anche da prima dell’integrazione nel Kernel. Abbiamo visto questo consenso ereditato da Android, ma forse solo perché basato su Kernel Linux. Pertanto, l’integrazione in un sistema operativo vicino ma sostanzialmente diverso…
Comments
Uno degli strumenti davvero importanti per il successo di una distribuzione Linux è il suo sistema di gestione dei pacchetti (package manager). Tanto fondamentale da poter associare un certo package manager ad una distribuzione (e tutte le sue derivate) e viceversa. Giusto per fare qualche esempio (ben conosciuto): apt (advanced package tool) di Debian, e…
Comments
Da qualche mese è disponibile una distribuzione che porta nel nome la il principio stesso con cui è creata: KISS.L’acronimo fa leva sulla semplicità, tanto che viene espanso in vari modi; ecco degli esempi: Keep it Simple and Stupid (Fallo semplice e stupido) Keep it Simple and Straightforward (Fallo semplice e diretto) Keep it Small…
Comments
Abbiamo già parlato di Matthew Garrett in passato, dal fork del kernel Linux, fino al recente scambio di opinioni con Torvalds, passando dalla diatriba con Amazon. Insomma, non è certo uno di quei personaggi a cui piace restare in secondo piano. Recentemente, in un messaggio pubblicato dal suo profilo Twitter, cerca un feedback da parte…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)