Comments
Nonostante non ci siano stati clamorosi annunci all’interno del Red Hat Summit 2025 svoltosi a Boston alla fine dello scorso maggio, l’ingresso di HashiCorp all’interno della famiglia IBM (ufficialmente da marzo), sta comunque già fornendo alcune indicazioni di quello che riserverà il futuro. A parlarne nel dettaglio è questo articolo di The New Stack, dove…
Comments
Sgomberiamo il campo da ogni tipo di equivoco: Kubernetes è una tecnologia complessa. Non è solo un’impressione che gli utenti alle prime armi avvertono, è un sentimento condiviso anche da chi Kubernetes lo conosce bene, come Tim Hockin, che il progetto lo ha fondato. È inutile pensare che con 4 click su una qualsiasi delle…
Comments
Ansible è il tool che, dalla sua creazione nel 2012, si è affermato in tutto il mondo come lo strumento di riferimento per l’automazione delle operazioni sui sistemi informatici. Nato dall’esigenza di semplificare l’utilizzo di altri software molto più popolari all’epoca quali Puppet o Chef, ne ha ben presto soppiantato l’utilizzo (sebbene in molti contesti…
Comments
Parliamo spesso di AI su MiaMammaUsaLinux.org, vedi quando raccontiamo di BOT che rappresentano il sistema operativo Linux e rispondono a interviste, vedi le polemiche per il codice protetto da copyright che GitHub Copilot suggerisce agli utenti o vedi gli strumenti che consentono di generare palette di colori partendo da una semplice descrizione. L’AI ormai è…
Comments
Abbiamo trattato parecchio nel passato l’argomento della revisione delle terminologie usate nell’ambito informatico che, a ragione o meno, possono risultare offensive. Dal semplice concetto di “master/slave”, troppo esplicito secondo alcuni, per arrivare ai termini di whitelist/blacklist che, manco a dirlo, sono quantomeno attuali nel loro utilizzo. Un nuovo tassello lo aggiunge alla discussione il progetto…
Comments
L’automazione e la gestione di un gran numero di macchine tramite codice (quindi un software) sono – ormai da qualche anno – i temi centrali dei sistemisti, di ogni ordine e grado. In questo ambito Ansible è sicuramente lo strumento che va per la maggiore, che sia usato in esclusiva o accoppiato ad altri con…
Comments
Oramai spesso ci troviamo non più a gestire uno o due server nel nostro parco macchine. Sempre più spesso abbiamo a che fare con decine (o centinaia) di server Linux, e molti di questi espongono gli stessi servizi per gestire più traffico in parallelo o sopportare problemi di un singolo “nodo”. Certo, tecnologie come i…
Comments
Quando si tratta di gestire pool di sistemi, il tempo ci ha fornito soluzioni sempre più articolate e comode da usare. Partendo dagli albori in cui ogni sysadmin aveva il suo bagaglio di script shell per automatizzare le attività più ripetitive, si è poi passati prima a sistemi di gestione centralizzati (come Spacewalk), permettendo di…
Comments
Ansible è un software open source utilizzato per l’automazione di parchi macchine. Può gestire l’installazione e la configurazione di qualsiasi componente del sistema così come la definizione di procedure di deploy automatizzate. Creato nel 2012 da Michael DeHaan, già autore di Cobbler e co-autore di Func, è balzato subito tra i sistemi di configuration management…
Comments
Red Hat Enterprise Linux -> Fedora Red Hat JBoss Enterprise -> JBoss community edition Red Hat Enterprise Virtualization -> Ovirt Red Hat OpenStack Platform -> RDO E via così, e via dicendo. Di cosa si sta parlando? Semplice, del modello di business Red Hat. Tutti i prodotti di classe enterprise esistono in versione community. La politica…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)