Comments
Qualche giorno fa vi avevamo parlato di come Canonical avesse rilasciato il sistema di live patching a tutti, anche se con alcune limitazioni per gli utenti free (al massimo 3 sistemi Ubuntu con live patching attivato). Ebbene, in relazione (anche) al bug DirtyCOW recentemente rilevato nel kernel, ha deciso di utilizzare immediatamente il nuovo sistema….
Comments
Nelle infrastrutture che vediamo ogni giorno sappiamo bene che il patching è un’attività che va fatta (non ci stancheremo mai di dirlo) ma che, per un motivo o per l’altro, può essere parecchio critica. Pensiamo banalmente al patching del kernel Linux: questa attività in genere richiede il riavvio dell’intera macchina e se il servizio che…
Comments
Eccoci con l’oramai quasi quotidiano bollettino riguardante gli aggiornamenti Meldown/Spectre/Foreshadow che ci perseguiteranno a lungo fino a che non cestineremo tutto l’hardware buggato che ci siamo trascinati in giro per 20 anni. Quanta mestizia. Chi deciderà di acquistare un i9 di Intel con hardware protection probabilmente si risparmierà un po’ di patch ma per tutti…
Comments
Mancano poco meno di due settimane, il 26 aprile, al rilascio di Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) che includerà: Una delle novità più interessanti di questa release pero è Canonical LivePatch, un servizio che permette di aggiornare il kernel senza necessità di riavviare il sistema. In realtà questo servizio era già presente nella scorsa release,…
Comments
Una feature molto interessante del kernel Linux 4.4 è sicuramente il Kernel Live Patching ovvero la possibilità, tramite il caricamento di moduli del kernel opportunamente strutturati, di fare patching “live” del kernel stesso, senza necessità di riavvio della macchina. Molte aziende che propongono Linux a livello enterprise (RedHat, Oracle, Novell ed, appunto, Canonical) hanno iniziato…
Comments
Abbiamo già parlato di kpatch qui e qui, si tratta di un meccanismo di patching del Kernel che non prevede il reboot del sistema. All’interno del blog di Red Hat Enterprise Linux è apparso recentemente un interessante articolo che fa il punto sul live patching del kernel Linux mediante kpatch. Oltre ad illustrare i progressi…
Comments
Uno degli aspetti che magari è sfuggito ai più nella presentazione delle caratteristiche del nuovo Kernel Linux (che avrà numero di release 4.0) è l’introduzione del meccanismo di Live Patching. La possibilità cioè di effettuare aggiornamenti di Kernel SENZA dover riavviare il sistema. Negli scorsi mesi abbiamo parlato dei progetti associati alle due grandi distribuzioni…
Comments
Dopo SuSe con kGraft, e KSplice recentemente acquisita da Oracle, anche Red Hat propone alla community open-source Kpatch ovvero un tool che permette la modifica del kernel senza riavvio (dynamic kernel patching). Il codice è disponibilie su GitHub ed è stato licenziato sotto la GPLv2 anche dopo che è stato sviluppato internamente in un team Red Hat. Gli…
Comments
Alcune settimane fa abbiamo pubblicato la notizia della possibilità introdotta da SuSe mediante Kgraft di applicare patch al kernel mentre questo è in esecuzione. Bene, recentemente è stato pubblicato un video da SuSe che passa dalle parole alla pratica, mostrando l’applicazione di una path che risolve un bug di sicurezza (privilege escalation). Ecco il video,…
Comments
Quante volte capita nella vita di ricompilare il Kernel Linux? In passato forse questa pratica era più diffusa, vuoi per driver non ancora inclusi ufficialmente, vuoi perché alcune funzionalità non erano abilitate di default all’interno dei Kernel precompilati, in qualsiasi caso però, la modalità era ed è sempre la stessa: si scaricano i sorgenti, si…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)